Street food siciliano, cibi tipici palermitani

Uno dei piaceri più belli che si nascono nell’esplorare nuove città, è scoprire il cibo di strada “street food” .

Oggi prendiamo parliamo dello street food Siciliano in particolare Palermo, bene o male i cibi tipici palermitani li conosciamo, ma quali sono i cibi di strada? Andiamo a scoprire lo street food palermitano.

Cibi tipici palermitani di strada

street food siciliano arancine

Se Palermo è una delle vostre prossime mete di vacanza, vi sveliamo quali spuntini vi attendono in strada. Quando il languorino ti assale che fai? Butti l’occhio sulla bancarella più vicina o ti butti in un fast food? Molto meglio lo street food, tanto sapore, tanta storia e tanta curiosità.

Prendiamo le stigghiole ad esempio, uno dei cibi tipici palermitani, si tratta di budella di agnello. Detto così sembra uno dei piatti venuti fuori da Orrori da gustare, ma è una vera prelibatezza. Vengono cotte alla griglia e spiedinate, quindi condite con sale e limone.

Lo sfincione

Lo sfincione, citato da Simonetta Agnello Hornby in La monaca, ovvero un pane simile alla pizza con sopra pomodoro e vari condimenti come cipolle o formaggio etc…

street food siciliano lo sfincione

Leggi anche
Il macco di fave, sapori di Sicilia (zuppa di fave secche)

Il pane ca meusa “il pane con la Milza”

In tema di pane citiamo: il pane cunzato, simile allo sfincione e il pane ca meusa con il ritorno delle amate frattaglie, stavolta si tratta di milza di vitello bollita, un piatto di origine ebrea probabilmente.

street food siciliano panino con la milza

Le panelle

Infine citiamo le panelle ovvero frittelle di farina di ceci e prezzemolo, importata dagli arabi. Abbinati alla panelle si trovano anche i crocchè ovvero crocchette di uova e patate che vanno a riempire la mafalda, ovvero il panino.

street food siciliano le panelle

In tema di viscere bollite citiamo anche il quarume ovvero intestini conditi con bollite con cipolle, prezzemolo, sedano e carote, cucinati nella quarana (pentola di metallo rotonda).

Le arancine le conosciamo tutti, sono forse uno dei cibi tipici palermitani più famosi, e si trovano molto per strada; pare che le abbiano introdotte gli arabi che fra i piatti tipici annoveravano riso e zafferano a cui poi furono uniti sugo, formaggio, carne e piselli.

Il Mussu e carcagnolu è forse uno dei cibi tipici palermitani, che si trovano meno: si tratta del famoso quinto quarto del maiale, bollito, tagliato a pezzetti e condito con il sale.

Più facili da trovare il purpiceddu, polipo bollito e il cicireddu ovvero pesciolini fritti.

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • 5 curiosità sulla Sicilia dallo street food alle saline

    Una terra dalla bellezza straordinaria, la cui identità territoriale si riflette pedissequa...

    I trucchi per pulire la cucina che tutti dovremmo conoscere

    I trucchi per pulire la cucina che tutti dovremmo conoscere La cucina è decisamente l’ambi...

    Dall’antipasto al dolce, i 10 piatti tipici tedeschi

    Scopri i 10 piatti tipici tedeschi, dall'antipasto al dolce, che rappresentano la ricca tra...

    Le friselle pugliesi: come prepararle e come condirle

    Da pugliese Doc, non potevo non dedicare uno spazio alle specialità culinarie della mia ama...

    Chi è Simonetta Agnello Hornby: una vita tra libri e ricette

    Chi è Simonetta Agnello Hornby Biografia? Forse ve la ricorderete perché abbiamo già parla...

    La piastrellatura delle pareti di casa: ecco i dettagli da prendere in considerazione

    La posa corretta delle piastrelle: quali accorgimenti usare? I servizi per la piastrellatu...

    Capodanno a Ferrara: cosa fare l'ultimo dell'anno in città

    Ferrara è un città viva e vivace durante tutto l'anno, ma durante il periodo natalizio il c...

    Le ricette romane tipiche e la loro storia

    Le ricette romane una delle cucine italiane più apprezzate nel mondo Oggi approfondiamo il...

    Il mondo della pittura vista con gli occhi di Domenico Monteforte

    Quando si parla di pittura si hanno sempre davanti agli occhi le opere dei grandissimi ...

    Cibi tipici inglesi: street food made in London

    Se vi capiterà di visitare Londra, non perdetevi i cibi tipici inglesi di strada. E' risapu...