Golosoni di tutto il mondo, siete in cerca di una vera delizia Sicula?
Allora, non vi resta che provare uno dei prodotti tipici siciliani più amati al mondo: le panelle.
La panella è una frittella di farina di ceci, tipico cibo da strada della cucina palermitana. Le panelle vengono servite soprattutto in mezzo alle Mafalde – forme di pane di circa 200 grammi con la crosta ricoperta di semi di sesamo. Wikipedia
Certo, la cucina siciliana ha altri stuzzichini gustosi, tra cui patate, crocchette, ma le panelle sono tra le più antiche, preparate sin dal Medioevo.
Al giorno d’oggi, vengono vendute presso le bancarelle e gli stand di venditori ambulati di cibi per strada, nei mercati e nei ristoranti solo occasionalmente.
Come anticipato, le panelle vengono realizzate con della farina di ceci, con dell’acqua, un po’ di prezzemolo tritato, (alcuni mettono anche dei semi di finocchio), sale e pepe, quindi vengono fritte in una miscela di olio. La pastella deve essere fritta in non più di circa mezzo centimetro di spessore, e circa otto centimetri quadrati di larghezza.
Sono una buona fonte di zinco, ferro e altri minerali, ma anche di folato e proteine.