Le città più piccole d’Italia

La città più piccola d’Italia

C’è chi preferisce vivere in grandi città, in cui si sente totalmente a proprio agio e chi preferisce vivere in città più piccole. Nel nostro Paese le piccole città non mancano di sicuro.

Alcuni scelgono di trasferircisi di proposito per allontanarsi dalla metropoli magari un po’ anonima, caotica e stressante che vivono con disagio per l’aria più serena, familiare e tranquilla dei paesi piccoli. In tutto ciò c’è un pro ed un contro naturalmente, che spesso chi decide di compiere questa scelta non tiene in considerazione, sovente le città più piccole sono più chiuse e più soggette a pettegolezzo. E’ la realtà. Vediamo dunque quali sono le città più piccole d’Italia.

Pedesina in Lombardia

Pedesina

Al primo posto troviamo Pedesina in Lombardia che conta 37 abitanti, un piccolo borgo in provincia di Sondrio, fra le valli della Valgerola, nei pressi delle Alpi Orobie. La popolazione conterebbe 17 uomini e 17 donne, di cui 3 anziani oltre gli 80 anni, due ragazzi e una sola bambina. 11 di questi fanno parte dell’amministrazione comunale mentre 19 hanno un impiego.

Morterone in Lombardia

Morterone

Segue con lo stesso numero di abitanti Morterone in Lombardia, anche questo censito fra le città più piccole d’Italia. Un piccolo paese che ha fatto la sua fortuna grazie al turismo.

Ingria, in Piemonte

Ingria (TO)

Procediamo con Ingria, in Piemonte, che conta 46 abitanti eguagliata da Briga Alta sempre in Piemonte. Il Piemonte è ricco di queste città più piccole poiché troviamo anche: Cervatto 48 abitanti, Macra con 54 abitanti, Abbia con 55 abitanti per arrivare a Rassa con 65 abitanti. Anche in Lombardia si trovano varie città più piccole: Menarola con 47 abitanti e Maccastorna con 62 abitanti.

Baradili

Infine anche in Sardegna troviamo una fra le città più piccole d’Italia ma anche dell’isola, si chiama Baradili, si trova in provincia di Oristano e conta 95 abitanti.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Le migliori isole italiane da visitare per una vacanza indimenticabile nel 2024

    Le isole italiane offrono alcune delle destinazioni più belle e affascinanti del Mediterran...

    Ci sono libri gratis su Kindle: Cabudanni – Il calendario della vita sarda

    Lo sapevate che ci sono libri gratis su Kindle? Basta avere un account Kindle Unlimited su...

    Ricette con frutti di mare: ragù di murici e cannolicchi in verde

    Amo le ricette con i frutti di mare e sono sempre in cerca di sperimentazioni e piatti da p...

    Tutto sul pane carasau: storia, preparazione ed utilizzi

    Conoscete il pane carasau? E’ il pane tipico della Sardegna, uno dei tanti. Carasau cosa ...

    Vacanze in Sardegna, la meta preferita dai turisti

    La Sardegna risulta essere ancora una delle mete preferite dai turisti che visitano il Bel ...

    Lombardia e Cremona: contributi a favore degli affitti

    La regione Lombardia, anche per l'anno 2020 – con il DGR XI/2065 del 31 luglio 2019 –, ha p...

    Le 10 città più zen d'Italia, ovvero le mete per rilassarsi

    Le 10 città più zen d'Italia le conoscete? Sono le mete che dovreste tener presenti quando ...

    Agnello con i carciofi la ricetta uno dei piatti tipici della Sardegna

    Agnello con i carciofi: la ricetta Fra i piatti tipici della Sardegna, non si può non anno...

    Cinghiale alla sarda con pane dorato la ricetta facile e gustosa

    Scopri la ricetta tradizionale sarda del cinghiale alla nuorese con pane dorato. Ingredient...

    Panada con agnello e patate la ricetta

    La ricetta della panada con agnello e patate, è una variante della panada sarda che consist...