Indice dell'articolo
ToggleLa ricetta del cinghiale alla sarda con pane dorato “una filosofia di vita”
Ricetta sarda: cinghiale alla nuorese con pane dorato. Perchè tutti vogliono andare in Sardegna?
- Perchè le spiagge sono un sogno
- perchè si respira un’atmosfera magica di saperi antichi
- perchè la gente è cordiale ma soprattutto
- perchè si mangia una delle cucine più buone del mondo.
Questa ricetta sarda ne è un esempio.
Cinghiale cucinato in modo semplice, ma saporito e “pani indorau” ovvero pane dorato. Un piatto che potete tranquillamente preparare a casa per portare un pezzetto di Sardegna con voi.
Pronti?
Ricetta sarda: cinghiale alla nuorese
Partiamo con il cinghiale, ingredienti per 4 persone: una coscia di cinghiale (1 kg), olio evo, buon vino rosso (meglio se sardo), 2 cipolle, 1 costa di sedano, 1 spicchio d’aglio, 1 rametto di rosmarino, farina qb, 1 foglia di alloro.
Se la coscia non è già tagliata provvedete a farne dei bocconcini, altrimenti fatelo fare al macellaio. Marinate la carne in 1/3 di vino rosso con lo spicchio d’aglio pestato, il rosmarino, l’alloro e la costa di sedano tritata.
Deve marinare almeno due ore.
Porre sul fuoco un tegame in cui farete rosolare, in olio evo, le cipolle affettate (fiamma bassa, deve rosolare dolcemente). Nel mentre prelevate la carne dalla marinata, asciugatela ed infarinatela, quindi versatela nel tegame. Fate rosolare a fuoco alto, infine filtrate la marinata e versatela sulla carne. Abbassate la fiamma, ponete un coperchio e cuocete finchè la carne non è morbida e perfettamente cotta.
Servite con contorno di olive piccanti, carciofi alla contadina e naturalmente il pane dorato.
Ricetta sarda: pane dorato, pani indorau
Il pane dorato è una di quelle ricette che vi permettono di salvare il pane vecchio.
Ingredienti: pane raffermo, latte, uova, pan grattato, olio per friggere.
Semplicemente tagliate il pane a fette spesse, inzuppatele nel latte, quindi strizzatele delicatamente, passatele nell’uovo, nel pan grattato e friggetele in olio ben caldo.
Servire con lo spezzatino di cinghiale sopra o come accompagnamento.