Un amore di ragazzo: il ritorno di Bridget Jones la recensione

0Shares

E’ lei: Bridget Jones è tornata. Ritroviamo l’eroina single combina guai, con gli inseparabili chili di troppo in Un amore di ragazzo di Helen Fielding. Memori dei due grandi successi del Diario di Bridget Jones non possiamo non avventurarci in questo nuovo capitolo della scapestrata eroina.

Dopo qualcosa come 14 anni d’assenza, nel 1999 usciva Che pasticcio Bridget Jones, Helen Fielding ritorna a raccontarci le disavventure di una Bridget Jones non poi così tanto diversa.

La trama

Alla fine, come ricordiamo tutti, Bridget e Mark si sposano.

Ora Bridget Jones è di nuovo sola, ha cinquantuno anni (anche se lei dice a tutti di averne 35) ed è decisamente invecchiata. Non è tutto perchè è anche una mamma single. Dal matrimonio con Mark sono nati Billy e Mabel, due bambini che non sono esattamente degli angioletti.

bridget jones un amore di ragazzo
bridget jones un amore di ragazzo.
Leggi anche
Festa dei single San Faustino, le curiosità di questa leggenda

I propositi di Bridget Jones? Essere una super mamma. Esatto, uno dei tanti come avrete intuito. Al secondo posto c’è l’essere una donna in carriera (sta lavorando ad una sceneggiatura riadattamento di un romanzo da cui sarà tratto un film) ed ovviamente perdere gli odiati chili di troppo.

E Mark? Bridget purtroppo è vedova. Quindi nuovamente single ma poco propensa ad affrontare una nuova storia poiché non riesce ancora ad elaborare il lutto. Fino a che almeno gli amici non le fanno notare che è ora di rifarsi una vita, Bridget allora s’iscrive ad una clinica per dimagrire, si butta sul lavoro (in teoria) e s’iscrive ai social dove conosce Roxster, molto più giovane di lei, che finirà per diventare il suo toy boy. Sì, Bridget diventa una coguars.

Ma tutto questo è destinato a durare?

bridget jones un amore di ragazzo.
bridget jones un amore di ragazzo.

Un libro che lascia interdetti. Da un lato, soprattutto all’inizio, risulta simpatico, abbastanza scorrevole ed anche divertente ma verso la metà inizia con l’essere decisamente ripetitivo e prolisso (interminabili scene di scambi di sms, di riunioni di lavoro a base sempre di sms) per non parlare del fatto che nella storia del presente viene aperta una mega parentesi nella quale, l’autrice, inserisce brani di un vecchio diario post lutto di Bridget Jones per spiegarci cos’è successo. A momenti si perde il filo di tutto il testo. Insomma mal congegnato e poco graffiante, Bridget a tratti scade sul banale e lagnoso.

Leggi anche
Donne sole, dove vanno in vacanza - Guida e consigli utili

Sorpresona finale: se siete di quelli che vanno a sbirciare la fine, evitate o vi rovinate tutto e non avrà più alcun senso portare avanti la lettura.

Ci faranno su un film? Molto probabile e sarà sicuramente migliore del libro. Lettura consigliata ai fan di Bridget e a chi proprio non trova niente di meglio da leggere.

0Shares

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Tatuaggi, quali sono i rischi ?

    I tatuaggi sono diventati una forma d'arte popolare, ma è importante considerare anche i rischi associati a questa pratica. Questo

    Fare yoga in gravidanza esercizi e consigli utili

    È consigliato fare yoga in gravidanza? L'esercizio fisico durante la gravidanza è importante per la salute generale della futura madre

    7 Alimenti Naturali per depurare il fegato

    L'Importanza di un Fegato Sano: Cosa Succede Quando Non Funziona Bene? Prima di parlare degli alimenti per depurare il fegato,

    Perché stipulare un’assicurazione di viaggio

    Nell'era della mobilità globale, viaggiare è diventato non solo una passione ma anche un bisogno vitale per molti. Dal trekking

    Sognare la Morte di qualcuno: cosa significa?

    l mondo dei sogni è uno spazio d'intersezione tra il conscio e l'inconscio, una dimensione nella quale la nostra psiche
  • facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews