Era un bravo ragazzo di Simonetta Agnello Hornby: un’esplorazione della Mafia, famiglia e giustizia in Sicilia

“Era un bravo ragazzo” di Simonetta Agnello Hornby è un romanzo che esplora temi profondi e intrecciati legati alla famiglia, alla mafia, e alla terra natia, contestualizzati nella cornice della Sicilia. Il libro narra la storia di due amici, Giovanni e Santino, che crescono nella Sicilia con sogni di riscatto e ambizioni. Giovanni diventa un avvocato raccomandato, mentre Santino si impegna nell’edilizia. La narrazione si snoda tra le ambizioni sociali dei protagonisti, la mafia che governa l’economia dell’isola, e il desiderio struggente di tornare alla terra in cui sono radicate identità e speranza.

Il romanzo è ambientato tra Sciacca e Pertuso Piccione, nella Sicilia occidentale, e attraverso la storia dei due protagonisti, esplora la realtà di una mafia che, sebbene non violenta nel senso tradizionale, regola l’economia locale, e la ferocia del potere familiare che governa le vite dei personaggi. Le scelte di vita di Giovanni e Santino, così come le loro interazioni con figure ambigue e potenti, evidenziano la complessità della giustizia e del potere nella società siciliana, in particolare nell’ambito dell’edilizia pubblica e privata, che non consente trasparenze né giustizia, risucchiando i due amici in una spirale senza scampo​3​.

I temi centrali del romanzo includono la giustizia, la famiglia, e il potere della mafia, rendendo “Era un bravo ragazzo” un’opera che tratta tematiche profonde e significative, fornendo allo stesso tempo una rappresentazione evocativa della Sicilia e della sua complessa realtà sociale ed economica.

Leggi anche
Chi è Simonetta Agnello Hornby: una vita tra libri e ricette

Ma chi è Simonetta Agnello Hornby

Simonetta Agnello Hornby, una penna elegante e sensibile del panorama letterario italiano, è una scrittrice che ti invita a varcare i confini della quotidiana realtà, per condurti nei vicoli avvolti dal profumo di zagara della sua amata Sicilia. Con ogni parola, Simonetta non scrive solo righe di testo, ma dipinge quadri vividi della terra che la vide nascere, una terra che scorre potente nelle vene di ogni personaggio che prende vita sotto la sua penna sapiente.

Attraverso le pagine dei suoi romanzi, si può quasi sentire il calore del sole siciliano, il respiro del vento tra gli alberi di agrumi, il sapore salmastro del mare che bagna le coste di questa isola, gioiello del Mediterraneo. La Sicilia non è solo un luogo geografico nei suoi romanzi, è un personaggio a sé stante, è l’anima vibrante che anima le storie, che modella le vite dei suoi protagonisti, che sussurra antiche verità tra le righe.

Leggi anche
La Mennulara di Simonetta Agnello Hornby la recensione

E poi c’è la passione di Simonetta per le ricette. Ah, la cucina siciliana!

Quale migliore espressione della generosità, della storia e della cultura di questa terra? Con una delicatezza e una cura che solo una vera amante della gastronomia possiede, Simonetta Agnello Hornby racconta di piatti che sono poesie per il palato, di ingredienti che sono versi di un poema antico. La sua passione per la cucina si trasforma in un viaggio culinario che accompagna il lettore in un’esplorazione sensoriale, in cui ogni ricetta diventa un ponte tra il presente e un passato ricco di tradizioni e sapori.

Il lettore non è solo un osservatore esterno, ma diventa un compagno di viaggio che, attraverso le esperienze culinarie e le vivide descrizioni della Sicilia, viene trasportato in un mondo dove il cibo è un linguaggio d’amore, la famiglia è un porto sicuro, e la tradizione è una guida preziosa. Simonetta Agnello Hornby non è solo una narratrice di storie, è una tessitrice di sogni che, con la sua passione per la Sicilia e per la buona cucina, cattura il cuore del lettore, invitandolo a celebrare la bellezza della vita in tutte le sue sfumature.

Se vuoi leggere alcune pagine in anteprima del libro clicca qui

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Le migliori isole italiane da visitare per una vacanza indimenticabile nel 2024

    Le isole italiane offrono alcune delle destinazioni più belle e affascinanti del Mediterran...

    Ci sono libri gratis su Kindle: Cabudanni – Il calendario della vita sarda

    Lo sapevate che ci sono libri gratis su Kindle? Basta avere un account Kindle Unlimited su...

    Allen Iverson come non lo hai mai visto: la Recensione completa di 'Not a Game'

    Allen Iverson un inedito giocatore "Not a Game" è un viaggio profondo e avvincente nella v...

    Stephen King: l'uomo in Nero - Presentazione e Recensione

    La presentazione del libro "L'uomo in nero" "L'uomo in nero" è una pubblicazione unica nel...

    Chi è Malala Yousafzai e cosa ha fatto per le donne del suo paese

    Scopri la storia di Malala Yousafzai, attivista pakistana che lotta per i diritti all'istru...

    5 curiosità sulla Sicilia dallo street food alle saline

    Una terra dalla bellezza straordinaria, la cui identità territoriale si riflette pedissequa...

    Intervista a Viviana Viviani autrice bolognese

    Il romanzo d’esordio di Viviana Viviani Il canto dell’anatroccolo, edito da Corbo Editore ...

    Vacanze in inverno, le città più belle da vedere

    Si dice vacanza e si pensa subito all’estate, ma chi lo ha detto che per prendersi una paus...

    Chi perde paga di Stephen King

    Chi perde paga di Stephen King ovvero il seguito di Mr. Mercedes. Chi è amante del re non p...

    Io mi chiamo Yorsh, un libro di Silvana De Mari

    Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo "...