Indice
Abbiamo già parlato della curcuma e delle sue proprietà, oggi parliamo del Golden milk, o latte d’oro.
Lo conoscete?
Cos’è il golden milk?
Si tratta di una bevanda indiana a base di curcuma molto nota nella medicina ayurvedica.
Andiamo a scoprire la sua storia, le sue proprietà e la ricetta.
La storia
Questa bevanda fu scoperta da un maestro di yoga indiano: Yogi Bajhan. Ne consigliava l’uso agli allievi per migliorare l’elasticità delle articolazioni e quindi le prestazioni nelle lezioni di yoga. Nelle tradizioni olistiche è abbinato al Terzo Chakra posto all’altezza dell’ombelico che rappresenta il benessere.
Golden milk proprietà e quando berlo
Il golden milk può essere assunto anche tutti i giorni ed ha sempre benefici positivi.
Li vediamo qui di seguito:
- antiossidante, quindi antiage perché contrasta il temibile effetto invecchiante dei radicali liberi
- antinfiammatorio
- analgesico, lenisce dolori articolari e muscolari, artritici, mal di denti, nevralgie
- contrasta anche i dolori mestruali perché ha un’azione antispasmodica
- migliora la digestione
- abbassa il colesterolo
- sgonfia la pancia
- depura fegato e reni ed il sistema linfatico
- placa l’ulcera
- calma la tosse
- riduce i sintomi del raffreddore
- previene le malattie cardiovascolari
- aumenta le difese immunitarie e quindi funziona come antivirale
- regola il metabolismo
Tutti questi effetti benefici sono dati dalla curcumina che è poi il principio attivo della curcuma, un antiflogistico naturale.
Sembra anche che riesca a prevenire la formazione di cellule tumorali.
ATTENZIONE: non stiamo dicendo che il golden milk è una panacea per tutti i mali e che potete usarlo per curarvi, stiamo solo evidenziando come un’assunzione regolare di questa bevanda aiuti il corpo e l’organismo. Non si tratta di una cura né di una medicina. Esempio se avete l’ulcera potete bere il golden milk ma dovete comunque rivolgervi ad uno specialista e fare la terapia che vi darà.
Come assumerlo
E’ senz’altro molto indicato per gli sportivi, l’ideale è assumerlo la mattina a digiuno o il pomeriggio.
Se si ha necessità di depurarsi lo si può assumere per 40 giorni.
In inverno lo si può sorseggiare in una tazza calda nel pomeriggio o alla sera, previene la diffusione di virus e batteri.
Il consiglio per un migliore assorbimento della curcumina è quello di unire alla bevanda un pizzico di pepe o un cucchiaino di olio di cocco.
Ricordiamoci che non è la quantità il fattore determinante ma la costanza con cui lo si assume.
ATTENZIONE: l’assunzione del latte alla Curcuma è sconsigliata in caso di:
- calcoli biliari
- emorroidi
- gravidanza
Golden milk la ricetta
Ora vediamo la ricetta del latte d’oro.
Ingredienti:
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 tazza di latte vegetale
- 1 pizzico di pepe nero o 1 cucchiaino di olio di cocco
- 1 cucchiaino di miele (facoltativo)
Tempo di preparazione: 8 minuti
Per prima cosa occorre intiepidire il latte vegetale, non deve bollire.
Quando è tiepido vi si aggiungono la curcuma in polvere, l’olio o il pepe e se volete un cucchiaino di miele.
Mescolare per bene e versare in una tazza.
Golden milk con curcuma fresca? Si può fare, basta comprare la curcuma fresca, pulirla e lavarla bene e quindi grattugiarla nel latte.
Quale latte usare? Si può usare il latte di cocco oppure il Latte di riso, non c’è grossa differenza, usate quello che vi piace.
Potrebbe interessarti anche
