Cosa mangiare in allattamento, cosa assumere e cosa evitare

Cosa mangiare in allattamento e cosa evitare per la salute del bambino

L’allattamento è un periodo molto delicato della maternità, tutto il cibo che viene ingerito, ovvero i nutrienti si trasferiscono al neonato.
Non solo, il latte materno cambia sapore a seconda del cibo ingerito e ancora certi cibi possono aumentare il latte.

Il menù da seguire in allattamento

Ecco un esempio di cosa mangiare in allattamento:

  • 5 porzioni di frutta e verdura al giorno che garantiscono il corretto apporto di vitamine, sali minerali e fibre alimentari
  • pasta, riso, pane integrale, legumi secchi o cereali da consumare ad ogni pasto in piccole quantità
  • 4 latticini, cerali (pane, pasta, riso) o dei legumi
  • proteine (carne, pesce, uova) per i grassi insaturi
  • materie grasse di origine diversa (olio extravergine d’oliva, burro)
  • qualche frutto secco (come le mandorle, le noci…) per il loro apporto di magnesio.
  • Non dimenticate di bere dell’acqua (1 litro e mezzo al giorno)

Limitate il consumo di caffè ed alcool che impiegano da 1 a 3 ore dopo l’assunzione per passare nel latte materno, quindi se proprio volete aspettate a dopo la poppata.

alimentazione allattamento

Integrare il calcio ed il ferro in allattamento è importante su cosa mangiare in allattamento

è possibile mangiare cioccolato in allattamento

Il calcio si trova in:
yogurt, latticini, formaggi ma soprattutto spinaci e cioccolato fondente al 90%.
Le fonti di calcio sono numerose e per avere il giusto apporto consumate almeno 4 prodotti a base di latte al giorno.
Ci sono anche delle acque in bottiglia con integrazione di calcio.
Attenzione però a coliche e gonfiore nel bimbo potrebbe trattarsi di allergie ai prodotti a base di latte vaccino.

yogurt, latticini, formaggi cioccolato frutta fresca e frutta secca

Il ferro:

è altresì importante e non può essere sintetizzato dall’organismo.

È possibile mangiare fegato in allattamento ?

Fare attenzione a cosa mangiare in allattamento è consigliabile il fegato, il sanguinaccio e le frattaglie, ma anche la carne di manzo e di anatra e i frutti di mare (cotti), legumi (lenticchie, ceci), nei cereali integrali e in alcune verdure.
No a caffè, the o vino che ne diminuiscono l’assimilazione durante la digestione.

Gli acidi grassi insaturi in allattamento

Vellutate

Sono fondamentali! Gli grassi insaturi (grassi d’origine vegetale e del pesce) che l’organismo non produce sono indispensabili per il buon sviluppo del cervello del vostro piccolo e per il vostro equilibrio mentale. Inoltre, evitano il rischio della depressione post parto.
Bene il pesce azzurro, olio di colza e noci e gli integratori.

Cibi da evitare in allattamento

Sono da evitare:

  • Arachidi: se nella vostra famiglia qualcuno è allergico, c’è il rischio che anche il vostro bebè posso sviluppare un allergia alle arachidi
  • La soia: è consigliato evitare i prodotti a base di soia (latte, tofu) perché contengono dei fitoestrogeni che passano nel latte materno
  • La caffeina: perché passa nel latte materno. Il vostro bebè, la elimina più lentamente di voi e di conseguenza è consigliato di non bere più di 3 caffe al giorno.
  • L’alcool: come durante tutta la gravidanza anche durante l’allattamento è meglio evitare l’assunzione di alcool.
  • Il tabacco: occorre smettere di fumare.

Cosa mangiare in allattamento per aumentare il latte?

Cosa mangiare in allattamento

Sono consigliati:

  • Tisane (anice, verbena, tarassaco, fieno greco, luppolo, borragine o finocchio)
  • minestrine
  • albicocche
  • crescione
  • barbabietole
  • patate dolci
  • carote
  • piselli

Sono vietati: salvia, cavolo e menta che ostacolano la produzione di latte.

Oltre ai prodotti naturali si deve porre attenzione anche a diversi farmaci, come gli antistaminici, i diuretici, i contraccettivi ormonali (estrogenici od estroprogestinici) e tutti quei medicinali che contengono efedrina e derivati (vietati durante la gravidanza).

La Caffeina in allattamento

non bere caffè in allattamento

Durante l’allattamento, le mamme che sono solite consumare molti caffè o bibite contenenti caffeina (come per esempio la Coca-Cola) devono limitare il consumo di queste bevande. La caffeina, infatti, riduce la produzione di latte materno e induce un’eccessiva stimolazione nervosa del neonato.

Quali sono i cibi che possono dare un cattivo sapore al latte?

Ecco quali cibi non sono consigliati:

  • cipolla
  • aglio
  • prezzemolo
  • carciofi
  • broccoli
  • cavoli
  • asparagi
  • peperoni
  • cetrioli
  • funghi

Infine evitare di mangiare in allattamento alimenti che possono causare tossinfezioni alimentari pericolose per mamma e bambino:

Interessanti i consigli sull’alimentazione durante l’allattamento in podcast dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Integratori naturali contro la stitichezza

    Abbiamo già parlato di Stipsi (stitichezza) e quali alimenti andrebbero evitati per diminui...

    Un weekend a Livorno, tra gusto e cultura

    Alla scoperta di Livorno: un fine settimana tra gusto e cultura, tra i canali della Venezia...

    Gli effetti della Caffeina sul nostro organismo e se crea dipendenza

    La caffeina è la sostanza psicoattiva più consumata al mondo e può avere una varietà di eff...

    Spaghetti Cacio e Pepe la ricetta, un must della cucina romana

    Siete appena rientrati a casa dopo una giornata stressante e il vostro frigo è praticamente...

    Capelli mossi corti: come colorarli naturalmente senza stressarli

    Capelli mossi corti: come colorarli naturalmente usando sostanze non nocive e non chimiche....

    Caffè e Covid: come sono cambiati il mercato e le abitudini dei consumatori

    Il COVID-19 ha modificato sensibilmente le abitudini di vita di milioni di italiani e, al c...

    Come riciclare i fondi di caffè e le capsule - la guida ecologica

    Come riciclare le capsule di caffè e come utilizzare i fondi? Se siete patiti di questa be...

    Come preparare il caffè napoletano

    Cos’è il caffè napoletano? Se molti italiani vedono l’espresso come principale modalità di...

    Il riciclo ai tempi della quarantena CoronaVirus Covid-19– parte 2

    Riprendiamo il discorso sul riciclo degli scarti iniziato settimana scorsa.Come già det...

    Aumentano gli ordini del caffè online a causa della quarantena

    Si sta registrando, dall’inizio della quarantena causata dal Coronavirus, un incremento deg...