Isola del Giglio: una terra tutta da visitare nella Maremma

Parte dell’Arcipelago Toscano, comprendente anche l’isola di Giannutri, l’Isola del Giglio è una delle più belle e visitate. Ottimamente collegata alla terraferma fa parte della Maremma, grazie a un ottimi servizio traghetti per il Giglio (con imbarchi a Porto Santo Stefano), l’isola ha saputo conquistare un ruolo di primo piano nel comparto turistico e questo grazie soprattutto alla sua straordinaria ricchezza naturale e storica.

Etruschi e i Romani

Abitata sin dall’Età del Ferro, l’isola è stata abitata nei secoli da popoli diversi; prima gli Etruschi, poi i Romani e in seguito i Medici, hanno lasciato sul territorio tracce tangibili del proprio passaggio, contribuendo ad arricchire il patrimonio già ricco dell’isola. Dal punto di vista naturale, l’isola presenta un territorio per buona parte collinare, con punti che possono raggiungere anche una certa altezza come nel caso di Poggio della Pagana situato a ben 496 metri s.l.m.

Altrettanto ricche e variegate le coste che estendono per ben 27 chilometri , presentandosi per buona parte come aree rocciose, qua e là alternate da calette e piccole baie nascoste davvero molto suggestive.

Isola del Giglio porticciolo
Isola del Giglio porticciolo

La natura

Per quanto riguarda la vegetazione, a dominare è la macchia mediterranea con lecci, sughere, corbezzolo, caprifoglio a ricoprire buona parte del territorio, mentre per quanto concerne la fauna non è affatto difficile vedere conigli selvatici, mufloni e ogni specie di pipistrelli.

La grande bellezza della costa e il mare pulitissimo che contraddistingue quest’area ha fatto dell’isola del Giglio un vero e proprio paradiso non solo per i vacanzieri alla ricerca di un po’ di relax, ma anche per i tanti appassionati di immersioni, snorkeling e sport acquatici che qui hanno a disposizione moltissimi luoghi da esplorare.

Isola del Giglio
Isola del Giglio

Immersioni e arrampicate

Ideale per sub esperti e alle prime armi, il Giglio offre molti luoghi per le immersioni, in generale ritenute poco faticose e per nulla pericolose. I fondali marini sono ricchi esattamente come la terra emersa; nel corso delle immersioni è possibile imbattersi in magnifiche gorgonie rosse e gialle, in stelle marine e in molte altre specie rare.

Tra le aree per le immersioni più frequentate e conosciute, bisogna certamente citare Cala Cupa, Punta di Capel Rosso, Punta del Fenaio, Punta delle Secche, Scoglio della Cappa, Scoglio del Corvo e Scoglio di Pietrabuona.

Altrettanto ricca l’offerta per gli appassionati di arrampicata che sull’Isola del Giglio avranno modo di trovare moltissime aree dove praticare il bouldering.

Isola del Giglio
Isola del Giglio

Tra cultura e bellezze artistiche

Oltre allo sport e alle bellezze naturali, il Giglio si distingue anche per un ricco patrimonio artistico e culturale. Tra le opere artistiche più belle che avrete modo di visitare presso i tre comuni dell’isola, ricordiamo la Chiesa di San Pietro a Giglio Castello, la Chiesa di San Giorgio e la Chiesa del Giglio a Giglio Porto, senza dimenticare alcune strutture militari e civili di eccezionale bellezza come le Mura fortificate di Giglio Castello, la Rocca aldobrandesca, il Faro delle Vaccarecce e il Faro di Capel Rosso solo per citarne alcune.

Info: Comune Isola del Giglio

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Come fare il Cinghiale alla Maremmana: ricetta originale

    Impara a cucinare il cinghiale alla maremmana con la nostra ricetta originale. Scopri i seg...

    Monaco di Baviera cosa vedere e cosa fare in 2 giorni

    Se sei appassionato dei viaggi brevi del fine settimana ci sono molti luoghi oltre confine ...

    Alla scoperta dei borghi in Toscana più affascinanti

    Scopri i borghi toscani più incantevoli con la nostra guida completa. Vivi un viaggio indim...

    Idee San Valentino in Toscana: dove trascorrere un Weekend romantico

    Weekend di San Valentino in Toscana: una guida ai luoghi più romantici per coppie, tra arte...

    Le migliori terme naturali in Toscana

    Visitare una delle sorgenti termali della Toscana è un'esperienza memorabile e magica che d...

    Il Cammino di Santiago de compostela, consigli utili per affrontare il viaggio

    "Un'esperienza impareggiabile, probabilmente la migliore possibile per conoscere o ritrovar...

    Come si fa a gestire correttamente la propria proprietà al giorno d’oggi?

    Le statistiche che si possono trovare online parlano di un turismo che va crescendo, con bi...

    Le piscine naturali più belle d’Italia

    Il caldo incessante di questi giorni ci fa solo venire voglia di fare un tuffo in una bella...

    Vacanze in maremma tra autenticità, profumi e natura

    Pronti per trascorrere le vacanze in Maremma toscana? Un viaggio alla scoperta di luoghi in...

    Montemerano cosa vedere, guida per la visita

    Montemerano dove si trova? E’ un piccolo borgo della Maremma, si trova su una collina tra ...