Il romanzo per ragazzi per parlare di Expo e di nutrire il pianeta.
Un racconto per appassionare i bambini e i ragazzi dai 10 anni in su ai temi legati all’alimentazione e alla necessità dell’equa distribuzione delle risorse.
Il racconto è incentrato sul tema dell’Expo, nutrire il Pianeta, ed è la storia di Margherita detta Maua, una bambina italiana nata e cresciuta in una missione cattolica in Uganda, con il papà cooperatore internazionale, la mamma medico e il suo migliore amico Kahlim, bambino ugandese. Maua, che ha più volteassistito a scene di malnutrizione e malattia che colpiscono i bambini ugandesi, ha stretto un patto con Kahlim sugellato da una spiga intrecciata tra le loro dita: non permetteranno mai che l’uno o l’altra abbiamo a soffrire per la fame.
Compiuti i 12 anni Maua, pur a malincuore, rientra in Italia con i genitori, per frequentare la scuola media in un istituto religioso a Milano. Il suo cuore è in Africa, e inizialmente è ostile a questo mondo per lei così diverso, così ricco e sprecone, soprattutto di cibo. A scuola conosce Rudi, uno studente universitario che si mantiene agli studi lavorando nella mensa dell’istituto e che sogna di trasferirsi in Africa per applicare nuovi metodi di coltivazione della terra. Anche grazie ai suoi incoraggiamenti, Maua riesce a integrarsi e a fare amicizia con alcuni compagni di classe, mantenendo sempre via mail i rapporti con Kahlim. Per aiutare lui e la sua gente, Maua ha un’idea impossibile: far venire in Italia l’amico a parlare all’Expo. Per pagargli il volo, lei e i suoi amici, aiutati da Rudi, partecipano a un concorso di cucina che ha un cospicuo premio in denaro per il vincitore. Dopo una serie di colpi di scena il giorno dell’inaugurazione dell’Expo Kahlim tiene il suo commovente discorso a una platea di capi di stato, consegnando a tutti i presenti una simbolica spiga di grano coltivata con fatica nella sua dura terra.
Il racconto è arricchito da tavole a fumetti, in modo da rendere ancora più coinvolgente la lettura da parte dei ragazzi.
Informazioni sul libro
Chiara Valentina Segré
Illustrazioni di Angela Allegretti
Edizioni Paoline, Collana Il parco delle storie n. 87
sezione mongolfiere – bambini dai 10 anni in su
L’autrice: Chiara Valentina Segré
Nata a Milano nel 1982, è una giovane biologa che ha lavorato come ricercatrice nel campo dell’oncologia molecolare, conseguendo anche un dottorato di ricerca. Ora si occupa a tempo pieno di divulgazione e comunicazione scientifica, in particolare per bambini e ragazzi, e lavora come supervisore scientifico presso la Fondazione Veronesi. È autrice degli albi illustrati Gedeone (Il Gioco di Leggere, 2010), Lola e io (Camelozampa, 2012) e Ciabattina Coccinella (Astragalo Edizioni, 2013). Nel 2011 ha partecipato alle antologie benefiche Potterologia: dieci as-saggi dell’universo di JK Rowling (Camelozampa) e Code di Stampa (Edizioni La Gru) e nel 2013 è tra le autrici di Prossima fermata… Italia!, libro di narrativa scolastica a cura di Manuela Salvi. Questo è il suo primo romanzo.
L’illustratrice: Angela Allegretti
Di origini pugliesi ma ormai naturalizzata Milanese, fumettista, lavora da anni per il Giornalino. Tra le sue serie “Piccoli grandi uomini” e “Tennis Academy”.