Olio di fegato di merluzzo: proprietà, quando usarlo e controindicazioni

Come dice la parola stessa è un olio che si ottiene dal fegato fresco di alcuni pesci (merluzzi bianchi) dei mari del Nord, ed è fra i più famosi rimedi naturali che le nostre nonne portano in tavola da quando siamo piccoli, per le sue proprietà alleate della crescita ma anche della senilitàL’olio viene estratto, raffinato e chiarificato, tramite processi di filtrazione ad una temperatura di 0 gradi centigradi e si presenta di color giallo pallido, dal delicato odore di pesce. Solitamente lo si può reperire in capsule molli, che vanno conservate al riparo dalla luce e dall’aria, per preservarne le caratteristiche organolettiche.

Proprietà dell’olio di fegato di merluzzo

L’olio di fegato di merluzzo è un vero e proprio toccasana per:

  • Rachitismo nei bambini
  • Crescita nei ragazzi
  • Osteoporosi e artrosi negli adulti
Leggi anche
Come disintossicare l'intestino - Disintossicazione Intestinale

olio di fegato di merluzzo benefici

La vitamina D

La vitamina D in esso contenuta permette a soggetti rachitici o con osteoporosi di fissare il calcio alle ossa, soprattutto nei periodi invernali quando le ore di sole scarseggiano, e il nostro organismo soffre di carenza di questa preziosa vitamina.

  • Rinforzo delle mucose delle vie respiratorie
  • Rinforzo oculare
  • Tiroide
  • Colesterolo

La vitamina A

La vitamina A svolge un ruolo importante nella prevenzione delle infezioni respiratorie perchè in grado di rinforzare le mucose indebolite dal freddo, ma non solo, nei mesi estivi, dove il riflesso della luce in spiaggia o in montagna costringono i nostri occhi a sforzi maggiori, ha la capacità di far fronte all’affaticamento oculare. Inoltre contribuisce al funzionamento corretto delle nostre difese immunitarie, lavorando sinergicamente con gli acidi grassi omega 3 che le rendono più forti, abbassando i livelli di colesterolo nel sangue e coadiuvando il corretto sviluppo del tessuto nervoso.

I benefici

Si consideri che una quantità pari a 100 g di olio contiene circa 21 g di omega 3, che generalmente contribuiscono alla prevenzione di malattie cardiovascolari, ma non è da tralasciare che uno studio compiuto su 42612 persone che hanno assunto olio di fegato di merluzzo per più di 9 anni, non ha dimostrato alcun effetto protettivo nei confronti di malattie coronariche, in effetti il quantitativo di acidi grassi essenziali presenti nell’olio di fegato di merluzzo è nettamente inferiore a quello contenuto nell’olio estratto dalla carne di altri pesci.
In passato veniva usato anche come unguento per la medicazione di ustioni, ferite e ulcere, anche se non vi sono dimostrazioni che ne confermino l’efficacia.

olio di fegato di merluzzo

Leggi anche
Disintossicare l’intestino con esercizi di yoga e succhi vegetali

Controindicazioni

Il consumo di olio di fegato di merluzzo da tanti benefici ma come per tutti gli alimenti, se consumato in eccesso, può dare effetti collaterali, per questo è bene consultarsi sempre con il proprio medico per la dose giornaliera da assumere sulla base delle proprie necessità. Il rischio che si corre nell’assunzione sistemica di questo olio in dosi eccessive è un surplus di vitamine in quanto, a dispetto della concentrazione di omega 3, è ricco di vitamina A e di vitamina D che potrebbero portare ad una intossicazione dell’organismo con conseguente perdita di capelli, secchezza cutanea, mal di testa, dolori ossei, ingrossamento del fegato, formazione di calcoli nei reni e nelle arterie.

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come cucinare la quinoa: guida completa, valori nutrizionali e benefici

    Impara a cucinare la quinoa con la nostra guida dettagliata. Scopri i benefici nutrizionali...

    Agopuntura: una cura alternativa per il benessere del corpo e della mente

    L'agopuntura è una pratica terapeutica antica, parte integrante della medicina tradizionale...

    Cosa accade se dormi ogni notte con il tuo Gatto

    Dormire con un gatto può sembrare un innocuo gesto di affetto per molti proprietari di anim...

    Esplorando il mondo degli ionizzatori d'acqua Alcalina: benessere a portata di rubinetto

    Nel vasto universo delle tendenze legate al benessere, spunta una novità intrigante: gli io...

    Olio di fegato di merluzzo, virtù e controindicazioni

    Nell'ambito della nutrizione e della salute, pochi supplementi possono vantare una storia e...

    Perché stipulare un'assicurazione di viaggio

    Nell'era della mobilità globale, viaggiare è diventato non solo una passione ma anche un bi...

    Latte di avena fatto in casa, ricetta veloce e facile (Video)

    La nostra rassegna che v'insegna come fare il latte vegetale non è ancora terminata: aggiun...

    5 consigli utili per mantenere la linea dopo l'estate

    Anche agosto è quasi giunto al termine e con esso anche la fine dell'estate è ormai prossim...

    Fatsecret, l'app che ti aiuta a capire cosa stai mangiando

    Siamo sempre alla ricerca delle migliori App gratis per dimagrire e per tenersi in forma, o...

    Come dimagrire e perdere peso in vista dell'estate

    Anche quest'anno la primavera è arrivata, seppur accompagnata da qualche nuvolone passegger...