I biscotti di Baudelaire di Alice B. Toklas

Romanzi farciti di profumata cucina, carichi di deliziose ricette e imperdibili segreti dell’arte culinaria: ecco I biscotti di Baudelaire di Alice B. Toklas. Come unire l’utile al dilettevole? Leggendo un bel romanzo che ci parli di cucina e ci sveli tante nuove ricette e tanti nuovi trucchi.

Amata ed odiata cucina francese, tanto amata da Alice B. Toklas da diventare un romanzo di successo stampato per la prima volta nel 1954 e ristampato fine al 2013.

“I francesi, da bravi realisti, sono abituati a guardare le cose in faccia e dicono che una salsa è alla panna solo se è fatta con la panna. Alcune salse francesi contengono una piccola quantità di panna, ma questo non basta a farne delle salse alla panna.”

Leggi anche
Coda alla vaccinara: cucina tipica romana la ricetta

I biscotti di Baudelaire: storia di passioni e cucina

Un vivace libro di ricette, ecco come si presenta il libro “I biscotti di Baudelaire”, le memorie di una donna americana trasferitasi in Francia che scopre un nuovo modo di approcciarsi alla cucina ed al cibo. I francesi sono metodici, meticolosi, conservatori e tradizionalisti, niente a che vedere con la concezione della cucina americana. Eppure questi due mondi così diversi sono destinati ad incontrarsi, perchè da sempre gli americani sono incuriositi dalla cucina francese.

Dalle salse, alle portate più elaborate, ai menù concepiti per ogni occasione, la cucina francese si svela davanti ai nostri occhi in tutta la sua complessità e maestosità. Non si tratta solo di ricette ma anche di storie di contorno impreziosite da consigli di cucina.

Ci si aspetterebbe più atmosfera bohémien, come suggerisce il titolo, ma di fatto la narrazione tratta più di una società alto borghese che vede nel cibo un rituale, un decoro oltre che sapori e profumi. Se credevate di scoprirci i segreti di Baudelaire e di Picasso, forse rimarrete un po’ delusi, ma si tratta comunque di un romanzo rilassante ed interessante. Da non perdere.

Buona lettura.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Ci sono libri gratis su Kindle: Cabudanni – Il calendario della vita sarda

    Lo sapevate che ci sono libri gratis su Kindle? Basta avere un account Kindle Unlimited su...

    Allen Iverson come non lo hai mai visto: la Recensione completa di 'Not a Game'

    Allen Iverson un inedito giocatore "Not a Game" è un viaggio profondo e avvincente nella v...

    Stephen King: l'uomo in Nero - Presentazione e Recensione

    La presentazione del libro "L'uomo in nero" "L'uomo in nero" è una pubblicazione unica nel...

    Era un bravo ragazzo di Simonetta Agnello Hornby: un'esplorazione della Mafia, famiglia e giustizia ...

    "Era un bravo ragazzo" di Simonetta Agnello Hornby è un romanzo che esplora temi profondi e...

    Chi è Malala Yousafzai e cosa ha fatto per le donne del suo paese

    Scopri la storia di Malala Yousafzai, attivista pakistana che lotta per i diritti all'istru...

    Intervista a Viviana Viviani autrice bolognese

    Il romanzo d’esordio di Viviana Viviani Il canto dell’anatroccolo, edito da Corbo Editore ...

    Chi perde paga di Stephen King

    Chi perde paga di Stephen King ovvero il seguito di Mr. Mercedes. Chi è amante del re non p...

    Io mi chiamo Yorsh, un libro di Silvana De Mari

    Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo "...

    Questo non e' un romanzo fantasy: novita' in libreria da plesio editore

    Plesio Editore presenta: Questo non è un romanzo fantasy! #QuestoNonEunRomanzoFantasy  #Mi...

    IT di Stephen King tutte le curiosità che non sai

    IT di Stephen King, un libro, un incubo Siete sicuri di sapere tutto, ma veramente tutto, ...