Come si dividono i beni in caso di comunione ereditaria ? Guida utile

Scioglimento comunione ereditaria

Quando l’eredità riguarda più persone può accadere che, con l’accettazione, si venga a costituire una comunione ereditaria sul patrimonio ereditario.
Tale situazione, talvolta, crea problemi fra gli eredi e conseguentemente lo scioglimento di questa comunione può diventare una soluzione.

Ecco cosa si può fare per ottenere la titolarità in via esclusiva della quota eredità.

  1. Scioglimento della comunione ereditaria: soluzione a molti problemi
  2. Come sciogliere la comunione ereditaria ?
  3. La causa avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria interrompe l’usucapione ?
  4. Come si svolge la causa per la divisione ?
Leggi anche
Reati informatici contro la persona

Soluzione a molti problemi

Per scioglimento della comunione ereditaria si intende una divisione dell’eredità che, può essere realizzata sia in via consensuale che, in mancanza di accordo, anche in via giudiziaria.
Per evitare, infatti, che possano nascere controversie tra i vari coeredi per la gestione e l’utilizzo dei beni ereditati (si pensi, ad esempio, a possibili contrasti che possano nascere dall’opportunità di affittare un immobile ereditato da più persone), lo scioglimento della comunione rappresenta un’ottima soluzione, poiché permette che l’eredità possa essere divisa in singole porzioni distinte l’una dall’altra, in modo che ogni erede possa avere la propria.
Naturalmente, i motivi di un possibile contrasto fra coeredi possono nascere da molteplici cause, come un disaccordo sull’opportunità di vendere un immobile, o legati alle spese da sostenere per mantenerlo.

Come sciogliere la comunione ereditaria ?

La prima cosa che va considerata è che la richiesta di scioglimento fatta in via giudiziale, si fa notificando un atto di citazione che deve essere obbligatoriamente rivolto a tutti i coeredi.

Un’altra importante cosa da sapere è che non sussistono problemi per dividere somme di denaro, per il fondamentale motivo che, a differenza di un immobile, i soldi sono facilmente divisibili.

Come detto, l’immobile è il tipico esempio di un bene che, normalmente, non si può dividere senza comprometterne l’integrità.

Una soluzione amichevole del problema potrebbe essere quella attraverso la quale l’erede in possesso della quota più grande offra di pagare il bene agli altri coeredi, secondo il valore delle loro quote.

Ma se, come spesso accade, le quote fossero uguali fra i vari coeredi e non si raggiunga un accordo, una soluzione può essere appunto quello di procedere con la divisione giudiziale, affinché il Tribunale proceda alla vendita all’asta dell’immobile, dividendo alla fine il ricavato tra i coeredi.

casa divisa per eredità

Leggi anche
Il licenziamento per giusta causa - come affrontarlo e come intervenire

La causa avente ad oggetto lo scioglimento della comunione ereditaria interrompe l’usucapione ?

E’ importante sapere che a questa domanda ha risposto la Corte di Cassazione, stabilendo che l’usucapione è interrotta se nell’atto di citazione con il quale si agisce in giudizio per ottenere lo scioglimento della comunione viene anche la chiesto di attribuire la quota di spettanza alla parte che appunto richiede lo scioglimento medesimo, poiché viene valutato lo scopo di ottenere la materiale separazione della quota del condividente dalla massa ereditaria (Ordinanza n. 11476/2019, pubblicata il 30 aprile 2019).

Come si svolge la causa di divisione ?

La prima caratteristica di questa causa consiste nella necessità che la stessa venga fatta nei confronti di tutti i coeredi, trattandosi di un caso di litisconsorzio necessario.
Nel giudizio, si procederà innanzi tutto alla stima del valore dei beni e, quindi, alla formazione delle porzioni con cui dividerlo.
Si deve, infatti, tenere presente che ogni coerede ha diritto alla propria parte dei beni dell’eredità e che, nei casi un cui appunto, tali beni non possono essere materialmente divisi, perchè non lo sono per la loro stessa natura, o perchè la divisione non sarebbe opportuna, una soluzione può essere quella di far vendere all’incanto tali beni, per poi dividere il ricavato tra i coeredi medesimi.
Altra cosa da tenere presente è che la stima del valore dei beni verrà fatta con riferimento al loro stato e valore al tempo della divisione.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Quando c'è concorso nel reato commesso da un'altra persona ?

    Una discussione fra automobilisti finita male Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...

    Recupero crediti commerciali: come funziona e quanto costa

    Se sei un imprenditore, un artigiano o un lavoratore autonomo e ti trovi nella spiacevole s...

    Come recuperare un credito da una fattura insoluta 5 consigli utili

    Fattura insoluta: che fare con le tasse ? Uno dei problemi principali di molti artigiani, ...