Ottenere la documentazione presso un istituto di credito è un tuo diritto

Le difficoltà di ottenere dalla vostra banca la documentazione che ci riguarda

Sono note le difficoltà che riscontriamo quando dobbiamo interfacciarci con gli istituti di credito ai quali chiediamo documentazione che ci riguarda: spesso otteniamo risposte evasive e, in alcuni casi, addirittura, non viene fornito alcun riscontro.

Recentemente, si sono rivolti al nostro studio due coniugi per una controversia con un istituto di credito:  nello specifico, a seguito del passaggio a sofferenza della loro posizione, gli stessi desiderava ottenere dall’intermediario il contratto relativo al prestito personale, la fideiussione ed una scrittura privata allo scopo di accertare la bontà di quanto asserito dall’istituto di credito.
Ciò posto, lo Studio si è attivato prontamente per richiedere formalmente detti atti senza, tuttavia, ottenere risultati.

Leggi anche
Licenziamento disciplinare tutto quello che c'è da sapere

Dal ricorso all’ABF (Arbitro bancario finanziario) all’ingiunzione

Dapprima veniva presentato un ricorso all’ABF (Arbitro bancario finanziario) il quale, al termine della procedura, accertava il diritto del nostro assistito ad ottenere copia della documentazione richiesta. In particolare il Collegio dell’ABF rilevava che “l’obbligo di consegna della documentazione potrebbe sussistere anche indipendentemente da una eventuale pregressa consegna dei documenti contrattuali all’atto dell’originaria stipulazione in ragione dello specifico e assoluto dovere di protezione del cliente in capo all’intermediario idoneo a tradursi nel dovere di fornirgli il supporto documentale relativo ai contratti stipulati anche laddove il cliente abbia perduto la documentazione originariamente consegnatagli per negligenza o trascuratezza”.

Le ragioni sottese alla scelta di adire inizialmente l’ABF sono di natura economica in quanto le spese di avvio da anticipare sono minori rispetto a quelle necessarie per il deposito di un ricorso per ingiunzione.
Tuttavia, nonostante l’ABF avesse sostenuto le nostre ragioni, l’istituto di credito non provvedeva a consegnare alcunché.

Il ricorso per ingiunzione

Ecco che, al fine di richiedere la consegna di tali documenti, non rimaneva altra scelta che depositare un ricorso per ingiunzione presso il Tribunale competente. Il ricorso monitorio, infatti, risulta essere strumento altrettanto idoneo allo scopo, in quanto l’art. 633 cpc fa espresso riferimento alla “consegna di una cosa mobile determinata” potendosi, pertanto, ricomprendere in essa anche la richiesta di documentazione bancaria.
Il diritto del cliente ad ottenere documentazione bancaria si ricava dall’art. 119 del TUB (Testo Unico Bancario), ma anche dagli artt. 1375 e 1175 c.c. che sanciscono il dovere  di comportarsi secondo buona fede e correttezza nell’esecuzione del contratto.

Leggi anche
Contratti a chiamata le ore di straordinario non si possono retribuire come ordinarie

ottenere la documentazione presso un istituto di credito

Il Tribunale ha, pertanto, ingiunto all’istituto di credito di consegnare la documentazione richiesta e di corrispondere le spese legali sostenute.
In allegato, il ricorso per ingiunzione e il decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Livorno.

Scarica Decreto ingiuntivo

Documento realizzato in collaborazione con lo Studio Legale Caradonna

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Quando c'è concorso nel reato commesso da un'altra persona ?

    Una discussione fra automobilisti finita male Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...

    Recupero crediti commerciali: come funziona e quanto costa

    Se sei un imprenditore, un artigiano o un lavoratore autonomo e ti trovi nella spiacevole s...

    Come recuperare un credito da una fattura insoluta 5 consigli utili

    Fattura insoluta: che fare con le tasse ? Uno dei problemi principali di molti artigiani, ...