Come posso essere violati i vostri dati personali attraverso la posta elettronica ?

Sempre più spesso, accade che i vostri dati personali possano essere carpiti inconsapevolmente attraverso via mail da computer o dal vostro cellulare.

Come ciò può avvenire ?

Com’è possibile che attraverso la vostra posta elettronica sia possibile compromettere la vostra riservatezza ?

Ecco alcuni casi

Cos’è il Phishing ?

Il phishing è un metodo in cui estranei cercano di indurvi a fornire le vostre password di accesso, spesso utilizzando mail o siti web che apparentemente sembrano legittimi, ma che in realtà sono falsi.

Nel momento in cui, voi cliccate sul link contenuto nella mail, scatta la trappola per ottenere le vostre credenziali di accesso.

Infatti, verrete indirizzati su un sito che è congeniato con domande di sicurezza personali, che ad altro non servono se non ad avere accesso alle vostre informazioni personali.

Un consiglio che diamo è quello di passare il mouse – senza cliccare -, sull’indirizzo di posta elettronica del mittente o di fare altrettanto sul link contenuto nella mail sospetta, in modo da far aprire un riquadro in sovraimpressione che, di solito, contiene il vero indirizzo mail del destinatario o il vero link del sito in cui vogliono che andiate: se l’indirizzo mail è strano o non ha nulla a che vedere con il mittente che appare nella mail, oppure se il link contiene una stringa lunghissima, è chiaro che avete davanti una mail di phishing, a cui non dovete assolutamente “abboccare”.

https://www.commissariatodips.it/approfondimenti/phishing/phishing-che-cose/index.html

Cos’è il Malware ?

Il malware, analogamente ai virus, viene utilizzato per monitorare o registrare le vostre attività sia sul computer che sul vostro cellulare.

E se, purtroppo, accedete alla vostra casella di posta elettronica da un dispositivo infetto, le informazioni di accesso potrebbero essere sottratte e utilizzate per accedere alla casella di posta senza autorizzazione.

Accesso fisico non autorizzato

Naturalmente, è anche possibile una cosa tanto semplice quanto ovvia, ossia che un estraneo acceda fisicamente al vostro cellulare o al vostro computer, proprio per entrare nella vostra casella di posta elettronica, così ottenendo l’accesso diretto alle informazioni, senza bisogno di credenziali o metodi sofisticati.

Anche per questo motivo, per evitare qualunque accesso non autorizzato, evitando così il furto delle credenziali di accesso, consigliamo di non usare password deboli o facilmente indovinabili e di cambiarle, ovviamente, con regolarità.

La WI-FI è sicura ?

Naturalmente, bisogna prestare attenzione anche alla rete WI-FI utilizzata a casa o al lavoro: in questo tipo di attacco, infatti, un aggressore cerca di intercettare la comunicazione tra voi e il vostro server di posta elettronica, tramite reti Wi-Fi non sicure, così ottenendo le vostre credenziali di accesso alle mail.

Il rimedio per evitare che ciò avvenga, è ovviamente non usare password deboli o facilmente indovinabili e di cambiarle, ovviamente, con regolarità.

Naturalmente, consigliamo anche di verificare le regole di inoltro delle mail, configurando misure di sicurezza aggiuntive, come l’autenticazione a due fattori, ossia un metodo di gestione degli accessi e delle identità che richiede due forme di identificazione per accedere ai vostri dati.

L’autenticazione a due fattori offre alle aziende la capacità di monitorare e contribuire a proteggere le proprie informazioni e reti vulnerabili.

L’articolo è stato realizzato in collaborazione con lo Studio Legale Caradonna & Iellamo

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Allarme truffa: Email falsamente accusatorie di pedofilia in circolazione

    Un'ondata di email truffa sta colpendo numerose persone in Italia, accusandole falsamente d...

    Riconoscere e difendersi dagli attacchi di Phishing e Spam sui social

    Allarme Phishing e Spam sui social: proteggi i tuoi dati e account In queste ultime settim...

    Cassazione: Responsabilità dei clienti nelle truffe di phishing

    Spesso trattiamo argomenti che trattano truffe online come potete vedere da questi articoli...

    5 principali minacce alla sicurezza informatica per la tua azienda nel 2022

    In qualità di proprietario o dipendente di un’impresa, sai quanto siano importanti la sicur...

    Coronavirus, Hacker sfruttano la paura dell'epidemia per rubare le credenziali delle nostre e-mail c...

    In queste settimane, IBM e Kaspersky hanno Bloccato degli hacker in Giappone che cercavano ...

    Nuova truffa online: VINCENTE DEL ANIMOLOTO

    Non rispondete e non cliccate in nessun link si tratta di una truffa Tra le molte email ch...

    Come aprire un conto paypal (guida facile)

    Conosci già Paypal? Hai un tuo conto? Devo dire che si tratta di un servizio molto comodo p...

    Phishing email falsa con ricatto: Attenzione è una truffa - Lista aggiornata

    Email di ricatto e phishing: scopri come riconoscere queste truffe, proteggere i tuoi dati ...

    Truffe Postepay: come evitarle, una guida facile

    Hai un conto Postepay? occhio alle Truffe Al giorno d'oggi le frodi online sono sempre più...

    Come difendersi dalla frode informatica

    Oggi la tecnologia è avanzata a tal punto che ormai fa parte della vita quotidiana delle pe...