Tirocinio aziendale: che cos’è e come funziona

Il tirocinio aziendale, più propriamente tirocinio extracurriculare, è un’attività che consente a giovani e disoccupati di entrare o rientrare nel mondo del lavoro.

In un periodo storico in cui, a causa della crisi innescata dall’emergenza pandemica, i giovani faticano a trovare lavoro, il tirocinio rappresenta un’opportunità da cogliere. Questo perché si tratta di un importante percorso formativo, tramite il quale si ha la possibilità di iniziare a familiarizzare con un ambiente lavorativo e di acquisire competenze professionali, importanti anche in ottica futura.

In Italia, la legge vuole che il tirocinio extracurricolare (che si distingue da quello curriculare, riservato agli studenti che necessitano di acquisire crediti formativi) sia attivato da un ente promotore esterno, accreditato dal Ministero del Lavoro, che funga da garante e che controlli il corretto svolgimento delle attività.

A fungere da intermediario, molto spesso, sono le agenzie per il lavoro (quelle che una volta venivano chiamate agenzie interinali). Tra queste, un partner di riferimento per l’attivazione del tirocinio e l’inserimento dei giovani in azienda è Jobtech. Nata durante il primo lockdown, è la prima in Italia a operare soltanto in digitale. In qualità di mediatrice, l’agenzia si avvale di recruiter specializzati nella selezione dei tirocinanti e di consulenti in grado di verificare che le aziende ospitanti possiedano i requisiti richiesti dalla legge.

Tirocinio aziendale

I tirocini extracurriculari si rivolgono sia ai giovani sia a soggetti disoccupati o inoccupati.

Leggi anche
Il risarcimento da infortunio sul lavoro

È bene ricordare che non si tratta di veri e propri contratti di lavoro: lo stage, infatti, non prevede il versamento di contributi previdenziali, ma soltanto il versamento di un’indennità di partecipazione variabile, e mai essere inferiore a 300 euro lordi mensili.

La durata di uno stage aziendale può essere di un minimo di due e un massimo di sei mesi. La durata minimi è ridotta a un mese nel caso in cui l’impresa ospitante sia attiva in un settore soggetto a stagionalità. Il tirocinio può invece durare fino a uno o due anni per alcune categorie speciali, come per esempio quelle delle persone con disabilità certificate dall’Inail, dei soggetti svantaggiati o titolari di permessi di soggiorno rilasciati per motivi umanitari.

Anche il numero di tirocinanti presenti in un’azienda è variabile, e dipende dal numero di persone regolarmente assunte con contratto a tempo indeterminato.

Grazie al tirocinio, giovani e disoccupati hanno l’opportunità di acquisire nuove competenze e di farsi conoscere in un nuovo ambiente. Le aziende ospitanti, dal canto loro, hanno l’occasione di entrare in contatto con professionisti in grado di introdurre stimoli utili.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Lavorare nelle risorse umane: i corsi formativi più interessanti

    In Italia si parla spesso del fatto che la forza lavoro disponibile nel Paese non è adatta ...

    Bandi regione: una guida completa per aumentare le tue chance

    La ricerca del lavoro dei propri sogni fa gola a tutti gli italiani. Sono in tanti infatti ...

    Il licenziamento per giusta causa - come affrontarlo e come intervenire

    Si tratta di un licenziamento irrogato dal datore di lavoro, nei casi in cui il lavoratore ...

    Obbligo di repêchage e sugli obblighi del datore di lavoro

    Obbligo di repechage significato ? Prima di intimare un licenziamento per giustificato mot...

    Fare soldi online legalmente con sondaggi retribuiti e app

    Si possono fare soldi online legalmente? La risposta è sì, ovvio non ci pagherete le bolle...

    Come diventare Carabiniere, informazioni generali su come diventarlo

    Come si diventa carabiniere? Se è il tuo sogno noi ti aiutiamo a scoprire come realizzarlo...

    Mobbing e danno da demansionamento: cosa dice la legge

    “L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, se­condo l...

    Siti per trovare lavoro e come difendersi dagli annunci truffa

    Cercare il lavoro sul web è ormai obbligatorio Ma quali sono i siti dove cercare lavoro? ...

    Vivere e lavorare a Maiorca nell'Arcipelago delle Baleri

    L’isola di Maiorca è un luogo ideale per lavora nel turismo Spiagge di sabbia dorata, mare...

    Imparare l'inglese è fondamentale per trovare lavoro

    La lingua inglese è ormai un requisito fondamentale per chi vuole presentarsi al meglio nel...