I mille usi delle zucchine in cucina

Difficile trovare un ortaggio che sia più versatile delle zucchine. Infatti, questa verdura dal sapore dolce e delicato e che viene coltivata in tante varietà, si presta alla preparazione di tantissimi piatti, dall’antipasto e perfino ad alcuni dolci, oltre che essere utilizzata come condimento e contorno. Le zucchine sono protagoniste anche di primi piatti, minestroni, zuppe e vellutate, ma anche di conserve sott’olio: insomma, questa verdura rappresenta un’ottima risorsa in cucina. Ecco come preparare le zucchine in tanti modi diversi, da quelli classici ai più originali.

Zucchine, protagoniste di condimenti originali e gustosi

pesto con le zucchine

Se l’utilizzo delle zucchine come contorno è abbastanza scontato, queste verdure possono essere impiegate anche per preparare dei condimenti gustosi. Ad esempio, al posto del classico pesto genovese, è possibile preparare un pesto alternativo alle zucchine che può essere utilizzato per condire la pasta, ma anche per delle bruschette.

Inoltre, poiché le zucchine hanno un sapore delicato, si può preparare il pesto anche in altre varianti, magari aggiungendo l’avocado, che lo rende davvero cremoso e ricco, oppure con peperoni, rucola e olive. Insomma, dalla ricetta base basta aggiungere altri ingredienti secondo il proprio estro e il gusto per avere una crema gustosa e sempre diversa.

Se non si dispone di un mixer, il pesto di zucchine può essere preparato, con un po’ di pazienza e di manualità in più, utilizzando il classico mortaio o lavorando a mano con tagliere di legno e una mezzaluna.

Le zucchine, poi, si possono utilizzare anche per preparare un sugo leggero che si abbina perfettamente con la pasta. Basta tagliare le zucchine molto sottili, farle dorare in padella con gli aromi che si preferisce, un po’ di sale e pepe e frullare il tutto. A questo punto, si può far saltare la pasta in padella aggiungendo questo condimento e arricchendo il tutto con scaglie di ricotta salata o pomodori secchi e un filo d’olio di oliva a crudo.

Una versione più ricca, che può essere consumata anche come vellutata è la crema di zucchine, porri e piselli. Dopo aver fatto rosolare i porri vanno aggiunti gli altri ingredienti, ovvero piselli e zucchine a fette fin quando morbidi. Dopo aver passato tutto nel mixer si può utilizzare la crema come condimento per primi piatti o come vellutata, magari arricchita con del bacon croccante per un tocco di sapore extra.

Leggi anche
Ricette di pasta con zucchine: bucatini alla carbonara vegetariana

Idee sfiziose con le zucchine

ricette zucchine sott'olio

Le zucchine sono spesso protagoniste di tanti gustosi piatti sfiziosi che si prestano a essere consumati durante aperitivi, antipasti e cene a buffet. Ad esempio, unendo le zucchine tagliate a pezzetti a un impasto di farina, acqua e lievito, si possono preparare delle frittelle: ci vorranno solo pochi minuti e il risultato è davvero gustoso.

Le zucchine tagliate a julienne, insieme a del pane raffermo, pan grattato, uova e abbondante formaggio, possono trasformarsi in delle originali polpette da servire fritte, ancora calde, o fredde come delizioso finger food.

Occorrono circa trenta minuti per preparare le zucchine sott’olio, una conserva tipica dell’estate, ma che si può poi utilizzare per tutto l’anno, insieme agli altri barattoli che contengono, ad esempio, altre verdure come carciofi, melanzane e peperoni.

Le zucchine sott’olio possono essere sia il condimento ideale per bruschette e crostoni, che un veloce contorno da accompagnare a piatti a base di carne o di pesce quando si ha poco tempo. Bisogna tagliare le zucchine, affettare e cospargere di sale grosso: dopo due ore, le zucchine vanno sciacquate e strizzate. Dopo aver portato a ebollizione l’acqua con l’aceto, bisogna immergere le zucchine e lasciarle cuocere 5 minuti. Una volta fredde, vanno messe nei vasetti precedentemente sterilizzati con abbondante olio e alcune spezie, come menta e pepe in grani, se gradite.

Molto conosciute e apprezzate, le zucchine alla scapece sono una preparazione tipica della Campania. Qui, infatti, le zucchine alla scapece diventano un contorno, fresco ed estivo, che viene utilizzato a volte anche per farcire dei panini. Le zucchine vanno fritte in abbondante olio, lasciate asciugare e condite con aglio, menta e aceto.

Leggi anche
Creare un piccolo Orto nel terrazzo e quali ortaggi coltivare

Dolci con zucchine, una preparazione insolita

muffin alle zucchine

Le zucchine sono protagoniste anche di alcuni dolci. Sebbene all’inizio possa sembrare strano, questo ortaggio si presta a essere inserito nell’impasto di torte e muffin. Preparare dolci salutari con queste verdure è semplice, ma poiché le zucchine sono ricche di acqua, prima di utilizzarle per i dolci bisogna tagliarle a julienne, lasciarle scolare per un’ora e poi strizzare per eliminare l’acqua in eccesso.

Ad esempio, si può cuocere una soffice torta con zucchine e nocciole realizzando un impasto con uova, farina, zucchero e lievito, a cui andranno aggiunte le zucchine tagliate a julienne e scolate insieme alle nocciole, mentre con la stessa tecnica, ad esempio, si possono preparare dei gustosi muffin con zucchine e cioccolato utilizzando gli stessi ingredienti.

Le zucchine sono davvero molto versatili e vale la pena sperimentare qualche nuova ricetta, anche perché sono ortaggi ricchi di vitamine, fibre e sali minerali.

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Le proprietà inaspettate della rucola: scopri i benefici nutritivi

    La rucola, non solo una semplice insalata verde, ma un vero e proprio tesoro di benessere n...

    Come cucinare le castagne: curiosità e consigli per conservarle

    Le castagne hanno un sapore dolce e di noce che aggiunge profondità ai cibi. Sono disponibi...

    Funghi porcini tutto quello che c'è da sapere

    Non è necessario essere un esperto cercatore per apprezzare il sapore intenso e carnoso dei...

    Ricette con i funghi, facili e veloci da fare a casa

    Nuova stagione, nuovi colori, nuovi profumi e nuovi sapori. Ecco che con l’autunno torna la...

    Ricette con melanzane facili e veloci da preparare

    Melanzane ricette veloci Con le melanzane ricette veloci facili e anche light . Ne abbiamo...

    Chi è Simonetta Agnello Hornby: una vita tra libri e ricette

    Chi è Simonetta Agnello Hornby Biografia? Forse ve la ricorderete perché abbiamo già parla...

    Lumache di San Giovanni: storia, curiosità e ricette

    Lumache di San Giovanni: sono in molti a considerarle una prelibatezza ma non tutti sanno c...

    Le ricette romane tipiche e la loro storia

    Le ricette romane una delle cucine italiane più apprezzate nel mondo Oggi approfondiamo il...

    World Pasta Day: I 5 step fondamentali per la cottura perfetta della pasta di grano khorasan KAMUT®

    Come ottenere la cottura perfetta della pasta di grano khorasan KAMUT®?  In occasione de...

    Polpo e ceci: la ricetta e tutti i segreti per come prepararlo

    Vi sembra particolare? Lo è. Io personalmente ho assaggiato il polpo in tante combinazioni ...