Disinfezione e la Sanificazione Ambiente a cosa serve?

Sono state dettate precise direttive nella circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute.
La pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago è regolarmente obbligatoria.
E’ inoltre da garantire una corretta ventilazione dei locali.

Come sanificare l’ambiente durante il coronavirus Covid-19?

Andiamo dunque a vedere cosa prevede la regolamentazione e come ci si deve comportare.

sanificare ambienti

Leggi anche
Come trascorrere la quarantena da Coronavirus, covid-19 – parte 2 #IORESTOACASA

Coronavirus e sanificazione degli spazi comuni

Nel termine “spazi comuni” sono compresi: le mense aziendali, le aree fumatori e gli spogliatoi.
Questi locali devono essere:

  • ben ventilati
  • regolarmente igienizzati

Il tempo di sosta di ciascuno va ridotto ed obbligatorio mantenere la distanza di 1 metro tra le persone.
Gli spazi in comune devono essere sottoposti regolarmente a sanificazione con appositi detergenti
In particolare vanno pulite accuratamente: maniglie delle porte e le tastiere dei distributori di bevande e snack.

La sanificazione degli ambienti outdoor

Disinfezione Sanificazione outdoor
Disinfezione Sanificazione

Per ambienti outdoor intendiamo il manto stradale, i marciapiedi e i muri.
E’ molto importante sottoporre alla sanificazione questi ambienti per il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2.

Leggi anche
Come organizzare un trasloco senza stress, anche durante il Coronavirus

Perchè è necessario sanificare gli ambienti?

Il SARS-CoV-2 o COVID-19 si trasmette da persona a persona ma ha anche una certa autonomia di vita sulle superfici.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha divulgato come avviene il contagio da coronavirus:
• contatti ravvicinati tra persona e persona per esposizione delle mucose buccali o nasali colpite dalle goccioline (droplets) contenenti il virus emesse con la tosse, gli starnuti, il respirare e il parlare di un soggetto infetto
• contatto di superfici infette e poi contatto con naso, occhi e bocca

Leggi anche
Quarantena da Coronavirus: come stare a casa e non annoiarsi

Quali prodotti vanno usati nella sanificazione dell’ambiente?

sanificare ambienti di lavoro
Disinfezione Sanificazione operatore

Le aree comuni, interne o esterne, devono prima del loro riutilizzo, essere puliti con acqua e detergenti e disinfettati con prodotti disinfettanti noti per essere efficaci contro i coronavirus.
I prodotti denominati “Disinfettanti” sono quelli autorizzati, previa valutazione dell’ISS, dal Ministero della Salute e riportano in etichetta il numero di registrazione.
Per la disinfezione delle superfici dure, in accordo alle Linee guide ECDC e OMS, è raccomandato l’uso di ipoclorito di sodio allo 0,1% dopo la pulizia con acqua e detergente neutro (pH neutro).

Leggi anche
Speciale quarantena CoronaVirus Covid-19 #iorestoacasa

Nel caso in cui si tratti di superfici che potrebbero essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, in alternativa, può essere utilizzato etanolo (alcol etilico) al 70% sempre dopo pulizia con acqua e detergente a pH neutro.

La disinfezione stradale e delle pavimentazioni urbane si effettua con acqua e detergenti convenzionali (non con polveri e aerosol) l’uso di disinfettanti come ad es. quelli a base di ipoclorito di sodio risulta invece non utile in quanto non esiste alcuna evidenza che le superfici calpestabili siano implicate nella trasmissione del virus SARS-CoV-2.

Emerge una raccomandazione: la sanificazione degli ambienti stradali non deve essere fatta in modo ricorrente perché altrimenti si incorre nell’inquinamento ambientale.
Attenzione in particolare all’uso di ipoclorito di sodio è una sostanza che provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari e può inoltre causare irritazione respiratoria; inoltre è molto tossico per l’ambiente acquatico, sia per effetti acuti che a lungo termine oltre a non essere efficace in ambienti outdoor.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • L’importanza della raccolta differenziata per l’ambiente

    L’importanza della raccolta differenziata per l’ambiente Nell’opinione pubblica e nelle po...

    Che diritti ha il conduttore di un immobile nel periodo del covid-19?

    La questione Ci si chiede cosa possa fare un conduttore di un immobile, in particolare se ...

    I minatori di Chernobyl sono morti? Curiosità sul disastro nucleare

    I minatori di Chernobyl sono morti? In pochi sanno che all’epoca dell’incidente di Chernob...

    Caffè e Covid: come sono cambiati il mercato e le abitudini dei consumatori

    Il COVID-19 ha modificato sensibilmente le abitudini di vita di milioni di italiani e, al c...

    Covid 19 e ‘Fase 3’: come cambiano i consumi degli italiani

    Il coronavirus COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulle vite degli italiani (e non ...

    10 App fitness gratis per fare sport in casa

    Le migliori app fitness gratis La quarantena ha dato esiti Negativi? C’è qualche chilo ...

    Prepper : chi sono gli esperti del survivalismo

    Prepper, Chi sono ? Sono gli esperti della sopravvivenza Penso che di questi tempi, cau...

    Come riciclare i fondi di caffè e le capsule - la guida ecologica

    Come riciclare le capsule di caffè e come utilizzare i fondi? Se siete patiti di questa be...

    Come organizzare un trasloco senza stress

    Come fare un trasloco perfetto Personalmente ne ho fatti vari ed ho sviluppato esperie...

    Detersivi fai da te naturali: prodotti efficaci ed economici, pensando allo spreco

    Detersivi fatti in casa come fare? In un momento così critico per l’ambiente, tutti noi do...