Quando si può parlare di arricchimento senza giusta causa ?

Si pensi al caso in cui un signore apra una discoteca vicino ad un già esistente ristorante che, per tale motivo, veda improvvisamente incrementare la propria clientela e, conseguentemente, i propri guadagni.
Sembrerebbe, pertanto, che il gestore del ristorante si stia arricchendo per merito della discoteca; per cui, ci si chiede se il gestore della discoteca possa avanzare una pretesa per l’arricchimento provocato al titolare del ristorante.
Potrebbe essere accolta tale pretesa ?

Cause che escludono tale obbligo

A prima vista, parrebbe di sì; tuttavia, ad escludere che vi sia tale obbligo, vi sono due ragioni.
La prima risiede nel fatto che, quando all’arricchimento abbia cooperato anche l’attività dell’arricchito (nel nostro esempio, del titolare del ristorante), non sarebbe facile stabilire quanto di tale arricchimento si deve appunto all’arricchito e quanto all’attività dell’arricchente.
Ossia, per restare a nostro esempio, quanto dipenda dall’attività della discoteca e quanto dal ristorante.
La seconda ragione risiede, invece, nella necessità di una tutela contro gli arricchimenti imposti: ossia, nella impossibilità di consentire che l’iniziativa di un terzo (nel nostro esempio del gestore del ristorante), che determina l’arricchimento, non comporti una spesa.
In buona sostanza, perciò, chi si è visto arricchire il suo patrimonio, non deve nulla a chi, con la sua discrezionale iniziativa, abbia determinato tale arricchimento.

Leggi anche
Reati informatici contro la persona

Quali sono i presupposti per obbligare l’arricchito a dare un indennizzo ?

arricchimento senza causa

Quand’è perciò che la legge prevede tale obbligo per l’arricchito ?

La possibilità di intraprendere una causa per l’arricchimento è ammessa solo se l’arricchimento abbia causato un impoverimento, ossia una diminuzione patrimoniale.
I nostri Tribunali, in buona sostanza, stabiliscono che per avere possibilità di vedersi accogliere una domanda di arricchimento, occorrono contemporaneamente i seguenti requisiti:

  1. l’arricchimento di un soggetto: ossia, che qualcuno si sia approfittato, ad esempio, di lavori eseguiti su un proprio bene o di un servizio ricevuto da parte di un altro soggetto, senza pagarne il corrispettivo;
  2. la proporzionale diminuzione patrimoniale in pregiudizio di un altro soggetto;
  3. un nesso di causalità, ossia un nesso tra i due eventi: vale a dire, un collegamento tra la diminuzione patrimoniale e l’arricchimento, nel senso che l’uno deve essere la conseguenza dell’altro.
  4. La mancanza di una causa che possa giustificare l’arricchimento dell’uno e della perdita dell’altro soggetto.

Si tenga, inoltre, conto del fatto che, in ogni caso, l’indennizzo per l’impoverimento non potrà mai superare l’ammontare dell’arricchimento.

Leggi anche
Il licenziamento per giusta causa - come affrontarlo e come intervenire

In conclusione

Per concludere, la possibilità di esperire tale azione è preclusa:

  1. quando l’arricchimento sia dovuto all’iniziativa dell’impoverito libera e consapevole di causare – ci sia consentito il gioco di parole -, senza causa, l’arricchimento altrui;
  2. quando, all’arricchimento abbia contribuito anche l’opera dell’arricchito.

Ciò, in quanto, non è consentito che un soggetto riceva vantaggio dal danno arrecato ad altri, senza che vi sia una ragione che giustifichi un pagamento, dal punto di vista patrimoniale, da un soggetto ad un altro.
Altro importante elemento da considerare è che, tale causa è proponibile solo se il danneggiato non abbia la possibilità di intraprendere un altro tipo di azione per il pregiudizio subito.

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Quando c'è concorso nel reato commesso da un'altra persona ?

    Una discussione fra automobilisti finita male Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...

    Recupero crediti commerciali: come funziona e quanto costa

    Se sei un imprenditore, un artigiano o un lavoratore autonomo e ti trovi nella spiacevole s...

    Come recuperare un credito da una fattura insoluta 5 consigli utili

    Fattura insoluta: che fare con le tasse ? Uno dei problemi principali di molti artigiani, ...