Un filo d’olio, il libro di Simonetta Agnello Hornby – la recensione

0Shares

Avete avuto un piatto speciale durante la vostra infanzia, di cui tutt’ora il sapore o il profumo solleticano i vostri ricordi? Siete mai stati tanto lontani dalla vostra terra da avere nostalgia dei suoi sapori? Avete avuto una persona speciale, che cucinava in modo divino ed il cui spirito viene evocato ogni volta che cucinate una sua ricetta? C’è una risposta ad ognuna di queste domande nel libro Un filo d’olio di Simonetta A. Hornby.

Inutile negare che tutti abbiamo dei piatti legati all’infanzia ed a determinati ricordi che continuano a pervadere la nostra esistenza come una melodia costante. Che siano legati ai momenti, a persone o ai luoghi questi sapori speciali ci accompagnano e sono sempre occasioni commemorative per celebrare qualcosa.

Per Simonetta Agnello Hornby la cucina è tutto, in particolare rievoca nel romanzo Un filo d’olio i nostalgici sapori della sua infanzia siciliana. Quella che Simonetta racconta, è una Sicilia degli anni cinquanta e la sua è una famiglia aristocratica con una grande tradizione di sapori e ricette che si tramandano di generazione in generazione. In particolare Simonetta, racconta le vacanze estive a Mosè in cui emerge la tradizione culinaria campestre fatta esclusivamente dei prodotti coltivati sul luogo. Simonetta evoca rituali, che sembrano veramente di un’epoca molto più lontana, come la preparazione del pane e quella dei dolci.

Leggi anche
Chi è Simonetta Agnello Hornby: una vita tra libri e ricette

Un filo d'olio, il libro di Simonetta Agnello Hornby

Fra i giochi con i cugini, il caffè speciale preparato da un’anziana donna di casa, le merende, le minestre accompagnate sempre da un filo d’olio a crudo , i temporali e le varie vicende che si susseguono, Simonetta ci trascina nel suo mondo evocativo e quasi onirico in cui i ricordi hanno il sapore delle zucchine fritte con l’aglio, della tuma, del gelo di mellone e degli squisiti dolci preparati dalle donne di casa.

Un libro fantastico, narrato in maniera splendida. Consigliato a chi ama cucinare ma soprattutto a chi ama il cibo e a chi ha avuto un’infanzia ricca di sapori. Un filo d’olio è un viaggio nella memoria ma anche fra i sapori della Sicilia.

Sorpresa finale: le ricette dei piatti descritti nel libro. Davvero imperdibile.

Alcuni libri di Simonetta Agnello Hornby recensiti da noi

Leggi anche
La cucina del buon gusto di Simonetta Agnello Hornby e Maria Rosario Lazzati
Leggi anche
La Mennulara di Simonetta Agnello Hornby la recensione
Leggi anche
La monaca di Simonetta Agnello Hornby la recensione
0Shares

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Storia e tradizione dei ravioli

    I ravioli sono uno dei piatti tradizionali più apprezzati nella cucina italiana. Questi deliziosi bocconcini ripieni di solito sono fatti

    Vacanze al Mare con il Cane: la guida per godersela a pieno!

    Goditi le tue vacanze al mare con il cane al mare! Scopri dove programmare un fine settimana o una vacanza

    Ricetta delle Pappardelle al cinghiale, patrimonio dell’umanità

    Ah, le Pappardelle al cinghiale! Un piatto che evoca la tradizione, la cultura e la passione per la cucina italiana.

    Tatuaggi, quali sono i rischi ?

    I tatuaggi sono diventati una forma d'arte popolare, ma è importante considerare anche i rischi associati a questa pratica. Questo

    Fare yoga in gravidanza esercizi e consigli utili

    È consigliato fare yoga in gravidanza? L'esercizio fisico durante la gravidanza è importante per la salute generale della futura madre
  • facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews