I rimedi della nonna: curiosità e saggezza popolare

1Shares

Che fine hanno fatto i rimedi della nonna?

Guardatevi attorno: pc, telefonini, prodotti per ogni esigenza, cibo in scatola, farmaci per tutti i gusti. Dove ci ha portato la modernità? Ti fa male questo? Ecco una pillola. Hai questo problema? Ecco una pillola. Puoi avere un rimedio facile, veloce e per tutte le tasche per qualsiasi problema: in casa, per la salute e per la bellezza. Ma prima di tutto questo come si faceva?

I rimedi della nonna: imparare dal passato

Tutti noi dovremmo avere a casa un libro sui rimedi della nonna, un manuale sulla saggezza popolare da consultare per ogni occasione.

Mettiamo che ti procuri dei taglietti sulle mani o dei graffi sanguinolenti, prendi un arancio, taglia la buccia ed applica la parte bianca sulla ferita, fermandola con un cerotto. Aspetta almeno una giornata, et voilà guarito.

Punture d zanzare?

Non stare a grattarti, prendi una foglia di menta, lavala, asciugala e applicala con un cerotto. Ripetere finchè il pizzico non si riassorbe,

Labbra screpolate?

Per le labbra  screpolate dovete spalmarci  sopra il miele o la cera d’api.

In tema di miele, il latte e miele è un ottimo rimedio contro il mal di gola e l’insonnia. Se il mal di gola non ti passa prova l’infuso di timo.

Contro i fastidi di stomaco ed intestino, o la sindrome premestruale, è molto utile una tisana di alloro.

rimedi della nonna per la tosse

Inverno particolarmente rigido e ti sono venuti i geloni?

Per chi soffre di Geloni questo rimedio e ben accetto, metti a bollire del sedano e con l’acqua tiepida fai degli impacchi o un pediluvio.

Leggi anche
Un po' di tutto il libro di Ida Visocchi

Anemia fastidiosa?

I rimedi della nonna consigliano cicoria, anche per alzare la pressione e ortica, sono entrambe ricche di ferro.

Eritema solare?

Puoi usare il succo del pomodoro fresco o un impacco di lattuga fredda, sbollentata e ridotta in poltiglia.

Se in casa si accumulano cattivi odori, i rimedi della nonna in inverno consigliano un mandarino, bucarne la buccia con la forchetta ed infilarci dei chiodi di garofano.

Come far durare più a lungo i fiori recisi?

Due o tre gocce di candeggina nell’acqua.

Formiche in casa?

Per allontanare le formiche dalla casa, dovete individuare il punto d’entrata e spargi un po’ di sale o di caffè.

Ti piace il cavolfiore ma non la puzza?

Mentre bolle butta un pezzetto di crosta di pane nell’acqua, spariti gli odori.

I rimedi della nonna esistono per ogni occasione e problema, basta documentarsi e fare ogni tanto ricorso alla saggezza popolare.

1Shares

2 commenti su “I rimedi della nonna: curiosità e saggezza popolare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.