Quanto costa prendere in affitto un appartamento a Bologna

Prendere in affitto un appartamento a Bologna, ora più che in altri tempi, potrebbe essere molto conveniente.

Le ragioni sono principalmente due: c’è più possibilità di scelta e i canoni di locazione sono calati rispetto al passato.

Gli effetti della pandemia non hanno tardato a farsi sentire anche sul mercato immobiliare, con una crescita della domanda e dell’offerta sproporzionate tra loro.

Solo a Bologna, infatti, l’aumento di case libere sul mercato ha segnato addirittura un 206% in più, mentre la domanda solo il 158% in più rispetto allo scorso anno.

C’è da dire che un po’ in tutta Italia, soprattutto nelle grandi metropoli, l’andamento è stato più o meno lo stesso, con una crescita del 63% dell’offerta e di 5 punti in meno (58%) della domanda.

Le ragioni sono presto intuibili, considerato che si tratta di una città ad alta concentrazione di fuori sede che, con lo smart working e la didattica a distanza, hanno fatto ritorno nei loro territori d’origine.

Una condizione che ha ragionevolmente indotto molti proprietari di casa a rivedere e limare i prezzi degli affitti per incoraggiare gli inquilini all’occupazione del proprio immobile.

Ma, effettivamente, quanto costa prendere casa in affitto a Bologna, in questo momento.

Leggi anche
Perché aprire il tuo franchising a Bologna: opportunità, vantaggi e idee

I prezzi variano chiaramente da zona a zona e da immobile a immobile.

Più ci si avvicina al centro, o comunque alle aree di maggior interesse, e più i prezzi lievitano. Stesso discorso vale per le dimensioni dell’immobile e il numero degli ambienti, per cui il prezzo cresce proporzionalmente alla maggiore grandezza.

In ogni caso, può giungere in soccorso uno strumento molto utile nella ricerca delle case in affitto a Bologna.

Si tratta di Zappyrent, una piattaforma online dedicata agli annunci di locazione, gratuita, intuitiva e molto semplice da utilizzare, con una vasta scelta di immobili sotto la voce affitti a Bologna.

Impostando i parametri disponibili nella pagina dedicata alla città:budget, periodo di permanenza, formula abitativa, zona, si possono visualizzare esclusivamente gli annunci disponibili e calzanti per le proprie esigenze.

Bologna torre degli asinelli

In questo modo è facile scoprire come, una stanza in affitto a Bologna, possa costare da un minimo di 350 Euro in zona Farneto a un massimo di 600 Euro in Centro. Seppur la media dei costi per una stanza, anche in centro, si attesti sui 480 Euro.

Leggi anche
Matilda con la A di Cecilia Mazzeo il libro

Il discorso cambia se si prendono in considerazione appartamenti interi.

I canoni per un monolocale, oscillato tra i 750 Euro di Ponticella, gli 850 Euro di Borgo Panigale e i 1.100 Euro in centro città.

Con appartamenti di metrature superiori, come bilocali e trilocali, i prezzi lievitano decisamente, attestandosi su un minimo di 850 Euro a San Donato e i 1.400 Euro del centro storico.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.