Come leggere un pneumatico e scegliere il modello giusto

Shares

Come leggere un pneumatico

caratteristiche di un pneumatico
Come leggere un pneumatico

Molte persone non si rendono conto della grande importanza che hanno gli pneumatici per la propria vettura, da questi dipende la sicurezza alla guida, la stabilità del veicolo e la sua maneggevolezza e molto altro ancora.

Negli ultimi tempi, come le auto, anche gli pneumatici si sono evoluti, infatti le aziende utilizzano tecnologie completamente innovative che arrivano addirittura a realizzare gomme che riescono a resistere per chilometri completamente sgonfie in seguito a bucatura. Ovviamente è fondamentale mantenere sempre lo pneumatico in buone condizioni dato che è l’usura che può rovinare le prestazioni di esso e compromettere quindi la garanzia di sicurezza.

Oltre a tutto ciò è fondamentale essere in grado di scegliere gli pneumatici giusti per la propria auto, ma questa scelta non è sempre semplice da compiere dato che bisogna stare attenti a diverse caratteristiche fondamentali da rispettare se si vuole ottenere garanzia di completa sicurezza e stabilità.

 

caratteristiche di un pneumatico
caratteristiche di un pneumatico

Quindi, come si fa a scegliere gli pneumatici giusti?


La cosa fondamentale da fare, per ogni persona che possiede un’auto e la guida, è quella di essere in grado di sapere come leggere un pneumatico.
Questo, infatti, presenta sul copertone diverse sigle alle quali bisogna necessariamente attenersi quando si deve sostituire la gomma con una nuova.

Su ogni pneumatico troviamo quelle che vengono definite marcature secondo il regolamento ECE- ONU.

Tra questi sono presenti:

  • Il senso di rotazione obbligatorio, infatti, negli pneumatici che presentano intagli asimmetrici per il controllo dell’aquaplaning, vediamo che questi funzioneranno solo se ruotano nella direzione corretta, ed è per questo che uno pneumatico non può essere montato su un tipo di cerchione diverso da quello previsto.
  • TWI: questa sigla è presente in corrispondenza dell’indicatore di usura, cioè un tassello che si trova all’interno della scanalatura del battistrada che indica se si è raggiunto lo spessore minimo previsto per legge che è di 1,6 mm.
  • R: indica che si tratta di uno pneumatico a struttura radiale; se viene utilizzato ad una velocità superiore ai 240 km/h, allora il simbolo sarà ZR.
  • Tubeless: tale sigla indica che si tratta di uno pneumatico utilizzabile senza camera d’aria
  • Numero DOT: indica la settimana e l’ano di costruzione.
  • M+S: è la sigla che indica uno pneumatico specifico per uso invernale, cioè adatto per strade bagnate o che presentano anche ghiaccio e neve sciolta o fango e temperature inferiori ai 7° C.
  • Reinforced: presente quando il pneumatico ha una struttura rinforzata, tipica per i veicoli merci leggeri.
  • F11: indica se lo pneumatico è di tipo run flat, cioè se riesce a funzionare anche se sgonfio ad una velocità di 80 km/h.
  • Il numero dentro la cornice della gomma indica il paese di omologazione e i numeri al di fuori della cornice indicano la matricola.
  • Sul cerchione è anche indicato il suo diametro in pollici
  • Indice di carico: è il codice che indica il carico massimo che la ruota può sostenere
  • Indice di velocità: è il codice alfabetico che indica la velocità massima che lo pneumatico può sostenere. Nelle prove di omologazione questa velocità viene mantenuta per venti minuti e se alla fine lo pneumatico non presenta alcun danno, allora può essere messo in commercio.
  • DOT: Department Of Transportation, cioè dipartimento dei trasporti americano, questa è una marcatura legale che viene richiesta in diversi paesi per poter commercializzare il prodotto. Di conseguenza la sigla DOT sta a significare che lo pneumatico eguaglia o supera tutti gli standard di sicurezza previsti dal dipartimento dei trasporti.
Leggi anche
Differenti tipi di porta per garage

Alla luce di tutto ciò, è fondamentale osservare tutte queste sigle sul proprio pneumatico prima di sostituirlo con uno nuovo che dovrà, necessariamente, presentare le stesse caratteristiche.

caratteristiche di un pneumatico
Come leggere un pneumatico
Shares

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Vacanze al Mare con il Cane: la guida per godersela a pieno!

    Goditi le tue vacanze al mare con il cane al mare! Scopri dove programmare un fine settimana o una vacanza

    Ricetta delle Pappardelle al cinghiale, patrimonio dell’umanità

    Ah, le Pappardelle al cinghiale! Un piatto che evoca la tradizione, la cultura e la passione per la cucina italiana.

    Tatuaggi, quali sono i rischi ?

    I tatuaggi sono diventati una forma d'arte popolare, ma è importante considerare anche i rischi associati a questa pratica. Questo

    Fare yoga in gravidanza esercizi e consigli utili

    È consigliato fare yoga in gravidanza? L'esercizio fisico durante la gravidanza è importante per la salute generale della futura madre

    7 Alimenti Naturali per depurare il fegato

    L'Importanza di un Fegato Sano: Cosa Succede Quando Non Funziona Bene? Prima di parlare degli alimenti per depurare il fegato,
  • facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews