Come eliminare la muffa sui muri

Muffa sui muri come eliminarla in modo permanente, senza che questa spunti fuori ogni volta. In questi giorni, proprio come molti di voi, anche io mi ritrovo alle prese con il nemico numero uno delle case: la muffa.

Cos’è la muffa

La muffa, altro non è che un microrganismo vivente appartenete alla famiglia dei funghi, che si sviluppa e prolifera in modo particolare sulle pareti e sui soffitti interni di una casa ed in tutti quei punti dove vi è un elevato tasso di umidità.

La muffa si manifesta con macchie verdi, marroni o nere ed esplode a causa di ambienti caldo umidi, poco ventilati,  infiltrazioni di acqua e condensa. Il tasso di umidità attorno al quale la muffa inizia a formarsi si aggira attorno al 55/60%. In caso contrario, se una casa è coibentata nella maniera adeguata, è davvero molto difficile che la muffa possa spuntare sulle pareti di una casa.

Nessun materiale edile, viene risparmiato. La muffa, infatti, può comparire indistintamente su legno, pavimenti e murature.

muffa sulle pareti

Muffa sui muri come eliminarla definitivamente

Per eliminare definitivamente la muffa dai muri, potete ricorrere a diversi metodi fai da te molto semplici ma anche molto efficaci:

Soluzione di sale, bicarbonato ed acqua ossigenata

Potete ad esempio, preparare una soluzione nella quale sciogliere pochi e semplici ingredienti.

Per preparare il nostro antimuffa, abbiamo bisogno di diluire in circa 700ml di acqua da rubinetto, circa due cucchiai di sale, due di bicarbonato e due di acqua ossigenata.

Travasare l’antimuffa in uno spruzzino e applicarlo sulle macchie di muffa che si sono create sulle pareti della nostra casa. Per un risultato ottimale, lasciare agire per circa 30 minuti, dopodiché, passare l’area sulla quale abbiamo spruzzato il nostro antimuffa, con un panno umido.

Eliminare la muffa con l’estratto di agrumi

Un altro rimedio per eliminare la muffa dalle pareti è una soluzione all’estratto di agrumi. La ricetta è davvero molto semplice. In due tazze d’acqua, versare circa 20 gocce di estratto di limone. Applicare il prodotto con uno spruzzino, lasciate agire per qualche ora e poi ripulite la muffa con un panno bagnato.

Eliminare la muffa con la candeggina

muffa candeggina

Ma se non volete perdere troppo tempo con miscugli vari, abbiamo una soluzione sicuramente molto efficace e alla portata di tutti. In questi casi ci viene in aiuto la cara vecchia candeggina, si proprio lei.

Infatti, come abbiamo già fatto presente, la muffa è un fungo, e pertanto, il metodo più efficace e meno dispendioso per combatterla risulta essere proprio la candeggina con il suo potere disinfettante.

Come passare la candeggina sui muri?

Passare la candeggina sui muri per eliminare la muffa non è un’operazione complessa, ma alla volte, può risultare assai fastidiosa. Infatti l’odore troppo forte, richiede l’utilizzo di alcuni dispositivi di protezione previsti proprio nel caso si utilizzino prodotti nocivi per la salute.

Indossate sempre dei guanti in lattice o che abbiano una protezione adeguata senza dimenticare di  proteggere le parti più sensibili del corpo, gli occhi e il naso. Quindi è necessario procurarsi anche un paio di occhiali e una mascherina prima di utilizzare la candeggina per togliere le macchie di muffa dai muri.

Una volta indossati correttamente i dispositivi di protezione versiamo della candeggina in uno spruzzino, ed applichiamola sull’intera superficie interessata dalla muffa.

Come eliminare la muffa con il bicarbonato?

muffa sui muri

Anche il bicarbonato risulta essere un grande alleato contro la muffa, con le sue proprietà antibatteriche è in grado di eliminare la muffa, e ne previene la ricomparsa.

Ma sicuramente risulta più efficace se utilizzato in combinazione con altri ingredienti, come l’aceto ed il sale grosso. Ti basterà versare in 200 ml di acqua un cucchiaio di bicarbonato, insieme a circa 100 ml di aceto e due cucchiai di sale. Distribuire la soluzione di bicarbonato sulla superficie incriminata e lasciare riposare per circa 1 ora. Pulire la parte interessata con un panno e vedrete che risultato!

Come evitare che si formi la muffa sui muri?

Per evitare che la muffa proliferi inesorabilmente sulle pareti è, di fondamentale importanza, favorire in ogni stanza della vostra casa il giusto ricambio d’aria. Non tutti, infatti, sono a conoscenza del fatto che tenendo chiuse le finestre, l’umidità in casa può anche raggiungere una percentuale pari al 90%. È dunque, fondamentale aprire porte e finestre il più possibile, in diversi momenti della giornata, anche in inverno.

Forse rimarrete basiti, ma anche il numero delle persone che abitano in casa ed i comportamenti che adottiamo, può contribuire alla comparsa della muffa. Ad esempio, se non apriamo la finestra quando cuciniamo o dopo aver fatto la doccia, il vapore favorisce la condensa, ovvero quelle goccioline che vediamo formarsi sulle finestre.

Se desiderate sapere come evitare che si formi la muffa in casa, la regola sta nel giocare d’anticipo, pertanto potrebbe esservi di grande aiuto utilizzare una videocamera ad infrarossi. Questo tipo di videocamera è in grado di intercettare le aree più fredde attorno alle quali potrebbe formarsi la muffa. In base al risultato, potrete adottare così gli adeguati accorgimenti.

Quando iniziate a vedere negli angoli delle vostre stanze un principio di muffa, non ignoratela pensando che “la situazione sia sotto controllo”. Niente di più sbagliato, la muffa va trattata nell’immediato. Questo perché eviterete di vivere in un ambiente malsano, ed inoltre, farete molto meno fatica nel rimuoverla.

muffa pareti

Detrazioni fiscali per sbarazzarsi della muffa

Se avete notato che purtroppo i vostri metodi fai da te non hanno sortito grandi risultati, non abbiate timore, potete rivolgervi a delle ditte specializzate nella rimozione della muffa e della condensa senza spendere un patrimonio. Potete, infatti, approfittare delle detrazioni fiscali. Grazie al Bonus Rilancio potrete usufruire di uno sconto immediato del 50%, senza dover aspettare rimborsi.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Danni da infiltrazioni in appartamento in affitto, cosa fare ?

    Spesso leggiamo che il contratto di locazione pone a carico del conduttore l'obbligo di tin...

    Scegliere l'energia giusta: consigli per la vita quotidiana

    Un tempo prerogativa delle grandi aziende, nell’ottica di favorire la transizione energetic...

    Guaina liquida impermeabilizzante cos'è e a cosa serve

    La Guaina Liquida Impermeabilizzante è una soluzione innovativa nel campo dell'edilizia, pr...

    Cimici dei letti un invasione silenziosa e invisibile

    Il mondo degli insetti è vasto e vario, e tra le sue miriadi di creature, le cimici dei let...

    Caldaia a condensazione: efficienza energetica e risparmio a lungo termine

    Dopo l'ultima crisi energetica causata dal conflitto russo-ucraino, le aziende e le famigli...

    Dyker Heights a New York: Le Case Addobbate per Natale, Una Delle Cose da Vedere

    Dyker Heights a New York è un quartiere residenziale di Brooklyn noto per le sue spettacola...

    BTU nei condizionatori cosa sono e come si calcolano

    I BTU (British Thermal Units) sono una misura di energia termica che viene utilizzata per c...

    Eliminare ragni in casa con rimedi naturali

    Ragni in casa? Prova i rimedi naturali più efficaci per eliminarli e prevenirne il ritorno ...

    Illuminazione efficace: come sceglierla nei vari ambienti della casa illuminazione

    Quando si arreda casa, sono numerosi gli aspetti a cui fare attenzione. Tra questi, compare...

    Come scegliere il condizionatore per la casa?

    Durante la stagione estiva è una preoccupazione comune quella di trovare il modo migliore p...