Riscaldamento a pavimento e il risparmio economica

0Shares

Quando si parla di riscaldamento a pavimento spesso si pensa a qualcosa di troppo costoso e per questo irrealizzabile.

Effettivamente un impianto di riscaldamento a pavimento presenta un costo iniziale piuttosto elevato rispetto ad un impianto tradizionale: questo è dovuto alla presenza di più elementi all’interno dell’intero impianto, che necessitano anche di un’accurata organizzazione e disposizione,  e anche ad una maggiore qualità delle componenti stesse le quali devono presentare caratteristiche di durabilità, resistenza alla corrosione e allo schiacciamento affinchè l’intero impianto abbia una vita quanto più lunga possibile.

Se si vuole monetizzare il costo effettivo di un impianto di questo tipo si può dire che il costo sia compreso tra i 70€ e i 110€ a metro quadro: è opportuno tener presente che il costo è determinato tenendo conto di vari fattori, legati non solo  alla qualità delle materie prime, ma anche alla disposizione delle stanze e alla posizione dell’abitazione.

Riscaldamento a pavimento

Leggi anche
Pavimento in resina - i Vantaggi rispetto ai pavimenti standard

Questi costi iniziali, però, vengono sicuramente ammortizzati nel corso degli anni: infatti, un impianto di riscaldamento a pavimento lavora ad una temperatura più bassa (circa 30°-40°) e utilizza anche energie rinnovabili, come l’energia solare o il calore terrestre. Questo fa sì che ci sia un minore consumo di energia che, di conseguenza, comporta anche una spesa inferiore per le utenze. Solitamente il risparmio economico è pari al 30-40% della spesa sostenuta con un impianto tradizionale ed  è osservabile solo nel lungo periodo.

Inoltre, se tutto ciò non dovesse essere sufficiente, lo Stato ha messo a disposizione degli incentivi fiscali che possono richiedere non solo i privati ma anche i professionisti, così come i condomini, i singoli inquilini, le società di persone e di capitali, e che permettono di detrarre il 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici.

Tra le spese detraibili rientrano quelle spese sostenute per l’acquisto dei prodotti, la messa in opera dei prodotti stessi (smontaggio e montaggio, lavori edili, idraulici e di altro tipo) e quelle per ottenere l’incentivo fiscale.

Si può dire, in conclusione, che un impianto di riscaldamento a pavimento sia un vero e proprio investimento i cui frutti sono osservabili nel lungo periodo.

0Shares

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Storia e tradizione dei ravioli

    I ravioli sono uno dei piatti tradizionali più apprezzati nella cucina italiana. Questi deliziosi bocconcini ripieni di solito sono fatti

    Vacanze al Mare con il Cane: la guida per godersela a pieno!

    Goditi le tue vacanze al mare con il cane al mare! Scopri dove programmare un fine settimana o una vacanza

    Ricetta delle Pappardelle al cinghiale, patrimonio dell’umanità

    Ah, le Pappardelle al cinghiale! Un piatto che evoca la tradizione, la cultura e la passione per la cucina italiana.

    Tatuaggi, quali sono i rischi ?

    I tatuaggi sono diventati una forma d'arte popolare, ma è importante considerare anche i rischi associati a questa pratica. Questo

    Fare yoga in gravidanza esercizi e consigli utili

    È consigliato fare yoga in gravidanza? L'esercizio fisico durante la gravidanza è importante per la salute generale della futura madre
  • facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews