Istamina i cibi da evitare se si hanno allergie

Avete presente che quando si hanno delle allergie ci sono degli alimenti sconsigliati?

Questo perchè cibo ed istamina sono strettamente collegati, a prescindere o meno che la vostra allergia dipenda da ciò che mangiate, ci sono comunque dei cibi da evitare anche se ad esempio siete allergici ai pollini (qui trovate i rimedi naturali per combattere questo fastidio), al nickel (che ovviamente si trova anche nei cibi). Per spiegare la correlazione fra cibo ed istamina, partiamo dal principio.

Istamina cos’è

L’istamina è un composto azotato che si trova nell’organismo ed il suo ruolo è fondamentale nelle risposte infiammatorie ed allergiche.

Negli alimenti si trovano diverse concentrazioni d’istamina, specie nel pesce conservato che è fra i maggiori imputati di reazioni allergiche. Quindi al primo posto fra cibo ed istamina, o meglio cibi con il più altro concentrati d’istamina c’è: il tonno, lo sgombro, le aringhe, le sardine e le acciughe. Se per caso vi è stato assegnato dall’allergologo un foglio con cibi da evitare e non, guardandolo attentamente certamente ci trovate le aringhe.

istamina allergia

Perchè questi tipi di pesci hanno un’alta conservazione d’istamina?

Attenzione, non lo contengono in origine ma sviluppano l’istamina se conservati a lungo e non in modo opportuno.

Basta cuocerli per rimuoverla? No, l’istamina è resistente al calore quindi non vanno consumati.

istamina cibi salutari

Istamina dove si trova, cibi da evitare

Vediamo quali altri alimenti sono coinvolti nella correlazione cibo ed istamina:

  • pomodori/spinaci/crauti
  • vini rossi/birra/latte
  • formaggi tipo Gouda, parmigiano, cheddar ed emmenthal
  • estratto di lievito
  • fragole/banane/papaya/ananas/agrumi/kiwi
  • cioccolato/liquirizia
  • uova
  • frutti di mare
  • carne in scatola
  • funghi
  • noci

istamina allergie

Questi sono gli alimenti che possono scatenare sintomi da intossicazione di istamina, ovviamente se assunti in grande quantità ma è un dato variabile da soggetto a soggetto, oppure favorire il rilascio d’istamina. Ragion per cui sono sconsigliati a chi soffre di allergie particolari.

Cosa accade se siamo soggetti sensibili?

Fra i sintomi notiamo: arrossamenti, prurito, orticaria, nausea, vomito, cefalea e dissenteria. Ovviamente si presentano più o meno gravi a seconda del soggetto, della quantità di cibo a rischio assunto ed a seconda del grado d’intolleranza all’istamina.

Cibi alleati

Infine, ecco tre alimenti che invece sono nostri alleati:

  • alga wakame, che è un disintossicante naturale, molto utile per depurare il fegato soprattutto ed è inoltre contiene calcio, ferro, fosforo, selenio, zolfo, vitamine del gruppo A, B, C;
  • uova di quaglia, molto indicate per chi è allergico ai pollini. Sono più delicate delle uova normali e contengono più fosforo, calcio, potassio, proteine e vitamine oltre che micro quantità di proteine (simili a quelle del frumento, mais, orzo, segale) e molto meno colesterolo;
  • miso, una sorta di patè di soia fermentata e sale marino in cui vengono aggiunti anche orzo e riso, contiene soprattutto proteine, sali minerali, vitamine, acido linoleico ed enzimi. Inoltre elimina le tossine dal sangue.

Uova di Quaglia e istamina

I livelli di istamina nel cibo sono difficili da quantificare. Anche nello stesso prodotto alimentare, come un pezzo di formaggio cheddar, il livello di istamina può variare in modo significativo a seconda di quanto tempo è stato invecchiato, il suo tempo di conservazione e se ha additivi.
Generalmente, gli alimenti che sono stati fermentati hanno il più alto livello di istamina.

I cibi freschi hanno i livelli più bassi.
C’è anche una teoria secondo la quale alcuni cibi, sebbene non ricchi di istamina, possono stimolare le cellule a rilasciare l’istamina. Questi sono noti come liberatori di istamina. Questa teoria, tuttavia, non è stata dimostrata scientificamente.

Alimenti senza istamina, alcuni hanno livelli molto bassi

Verdura senza istamina

Tutte le verdure fresche tranne:

  • Melanzana
  • Zucca
  • Crauti
  • Spinaci
  • Pomodoro
  • Avocado
  • Olive
  • Verdure sottaceto

Frutta senza istamina

  • Mela
  • Banana
  • Cantalupo
  • Fichi
  • Pompelmo
  • Uva
  • Melata
  • Mango
  • Pera
  • Rabarbaro
  • Litchi
  • Cachi
  • More
  • Mirtilli
  • Anguria
  • Noce di cocco

istamina cibi

Uova senza istamina

Uova fresche non processate (per eliminare istamina assicurarsi che i bianchi siano ben cotti)

Burro e olio senza istamina

  • Burro puro non contiene istamina
  • Olio d’oliva e tutti gli olii vegetali senza additivi
  • Olio di cocco
  • Sgocciolature di carne e tonno
  • Condimenti per insalata fatti in casa con ingredienti consentiti

Carne, pollami e pesce senza istamina

Carne, pollame e pesce fresco
Tutta la carne e il pollame freschi. Devono essere acquistati e cucinati freschi.

Approfondimento sulla dieta per Intolleranza all’istamina https://www.gazzetta.it

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Allergia al cloro: cosa devi sapere

    L'allergia al cloro è una patologia che negli ultimi decenni è aumentata con l'ampio utiliz...

    Puntura di Tracina cosa fare come primo soccorso

    La Tracina, conosciuto anche come pesce ragno è un pesce dal corpo allungato che vive nasco...

    Cacciucco alla livornese, la ricetta originarle: come prepararlo a casa

    Impara a cucinare il cacciucco alla livornese con la nostra ricetta autentica. Segui i pass...

    Limone ammuffito un dessert rivoluzionario: orrori da gustare

    Amanti dell'insolito e curiosi gastronomici, guardate cosa ho scoperto! Oggi vi porto in un...

    L'alluminio in cucina fa male? Come usarlo senza rischi

    Cosa provoca l’alluminio? Lo usiamo spesso in cucina.Ma sappiamo in realtà che sarebbe...

    Foodbusters: i cacciatori di cibo, come ridurre lo spreco alimentare

    Foodbusters: sono dei nuovi acchiappa fantasmi? No, sono degli acchiappa cibo! Abbiamo gi...

    Orata marinata e fritta e Fegatini di pesce fritti per una cena a base di pesce

    Una cena a base di pesce? Gli amanti della cucina a base di pesce non può perdetesi questa...

    Test ELISA per le intolleranze alimentari: cos'è e perchè farlo

    Anche i cibi possono nascondere delle insidie, il test ELISA per le intolleranze alimentari...

    Allergia al cloro: cause, sintomi e rimedi naturali

    Come tutti sappiamo il cloro è un disinfettante che viene versato nelle condutture dell'acq...

    Curiosità alimentari e curiosità golose

    Le Curiosità alimentari? Una risposta ad alcune curiosità veramente particolari Il cibo è...