Ricette con la quinoa, facili e veloci e naturali

La Quinoa fa parte di quei cibi base per chi decide d’intraprendere una dieta vegetariana. Le ricette con quinoa sono tante e varie e vedremo di scoprirne qualcuna.

Sfatiamo un mito sulla quinoa: non è un cereale ma una pianta erbacea della famiglia delle Chenopiodacee.

La leggenda vuole che sia nata dalla polvere delle stelle che fertilizzò le terre dell’America Latina, nacque dunque la quinoa, molto apprezzata e quasi venerata dagli Incas. I conquistadores, ignorando le proprietà della quinoa, la estirparono quasi del tutto. Difatti la quinoa ha molte proteine, amminoacidi e non vi sono tracce di glutine, dunque ottima per gli intolleranti. Contiene anche fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco. Grassi e calorie? Quasi pari a zero. Ottima per chi ha problemi cardiaci o di glicemia alta.

ricette con la quinoa per perdere peso

Leggi anche
Ricette di pasta con zucchine: bucatini alla carbonara vegetariana

Ricette con la quinoa: come preparare piatti sfiziosi

Cucinare la quinoa è difficile? No, anzi esistono ricette con la quinoa facili e veloci, adatte per colazione, spuntino, pranzo e cena, per preparazioni dolci e salate. Vediamone alcune.

Quinoa e frutti rossi: prendi una tazza di quinoa e versala in un piccolo tegame con il corrispettivo d’acqua, una tazza dunque, e 1 dl di latte vegetale, quello che preferisci.

Quando inizia a bollire, abbassare la fiamma, deve cuocere minimo un quarto d’ora. Quando non c’è più acqua, spegnere, lasciar stare cinque minuti, quindi versare in una ciotola, aggiungere i frutti rossi e dolcificare a piacere.

Leggi anche
Come avere un ventre piatto

Tre insalate con la quinoa:

ricette con la quinoa per perdere peso

  1. Quinoa aromatica:

    prendi delle erbe aromatiche (prezzemolo, menta, basilico, se ti piacciono aggiungi l’aglio e i pinoli) quindi tritale e frullale. Fai cuocere la quinoa come sopra indicato. Condire il tutto e aggiungere un filo d’olio evo.

  2. Insalata fresca di quinoa:

    fai cuocere come indicato la quinoa, poi lava tre susine e falle caramellare con poco zucchero. Aggiungi alla quinoa cotta un trito di rucola e feta o tofu sbriciolato, quindi le susine, spruzza di limone e gusta.

  3. Quinoa e tonno:

    fai cuocere la quinoa quindi spruzzaci sopra del limone. Trita dei fagiolini, un pezzetto di porro, un pomodoro, olive nere e tonno. Aggiusta di sale ed è pronto.

come cucinare la quinoa e i fagiolini

Leggi anche
Dieta vegana a base di proteine vegetali riduce il rischio di morte (studio)

Frittelle dorate di quinoa:

fai cuocere la quinoa. Nel mentre grattugia una carota ed una patata. Sbatti due uova e versaci dentro gli ingredienti. Friggi le cucchiaiate d’impasto in olio bollente ed aggiusta di sale una volta scolate.

Omlette di quinoa e tofu:

cuoci la quinoa, sbatti quattro uova per l’omlette. In una padella a parte soffriggi il cipollotto, ne basta poco, in un filo d’olio evo, più ingredienti a piacere (pomodori o erbe aromatiche ad esempio). Versa le uova e cuoci l’omlette a piacere. Infine farcisci con la quinoa e fettine o tofu sbriciolato.

Ti piacciono le nostre ricette con la quinoa?

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Come usare lo zenzero in cucina e come rimedio naturale (2 ricette)

    Benvenuti nel mio angolo di benessere! Oggi voglio parlarvi di un ingrediente che non manc...

    Come cucinare la quinoa: guida completa, valori nutrizionali e benefici

    Impara a cucinare la quinoa con la nostra guida dettagliata. Scopri i benefici nutrizionali...

    Le proprietà inaspettate della rucola: scopri i benefici nutritivi

    La rucola, non solo una semplice insalata verde, ma un vero e proprio tesoro di benessere n...

    Brodo vegetale con la pentola a pressione, la ricetta

    Il brodo viene associato all'inverno alle cose genuine, ai nonni e alla tradizione. La cuci...

    Olio di fegato di merluzzo, virtù e controindicazioni

    Nell'ambito della nutrizione e della salute, pochi supplementi possono vantare una storia e...

    Come preparare la crema pasticcera, ricetta e storia

    Ah, la crema pasticcera! Chi di noi non si è mai lasciato tentare da quel sapore dolce e ...

    Storia e tradizione dei ravioli

    I ravioli sono uno dei piatti tradizionali più apprezzati nella cucina italiana. Questi del...

    Ricetta delle Pappardelle al cinghiale, patrimonio dell'umanità

    Ah, le Pappardelle al cinghiale! Un piatto che evoca la tradizione, la cultura e la passion...

    Finta carne vegana all'Avena!!! 🥓🥓🥓

    Oggi vi propongo una ricetta incredibile! Una ricetta completamente Vegan e Gluten free ...

    Latte di avena fatto in casa, ricetta veloce e facile (Video)

    La nostra rassegna che v'insegna come fare il latte vegetale non è ancora terminata: aggiun...