Indice dell'articolo
ToggleLa neve tonda è un fenomeno meteorologico raro in cui la neve cade in forma di sfere perfette o cilindri, anziché in forma di fiocchi. La formazione è legata alla velocità del vento e alla temperatura dell’aria.
Quando il vento soffia a velocità elevate, può trasportare i cristalli di neve in modo che si depositino in forma di sfere perfette. La neve tonda si forma anche quando l’aria è molto fredda e secca, poiché i cristalli di neve non si attaccano tra loro e rimangono sferici.
Questo fenomeno è più comune in alcune regioni del mondo, come le pianure del Nord America, la Siberia e l’Antartide. Tuttavia, è raro che si verifichi a livello globale e quando si verifica, tende ad essere meno comune e di breve durata.
La neve tonda può essere distinta dalla neve normale anche per il suo aspetto compatto e la sua maggiore densità, infatti essendo composta da cristalli di neve sferici compatti, tende a essere più pesante della neve normale e a mantenere la forma.
La cosa che rende affascinante questo fenomeno è che offre un’immagine inusuale e suggestiva dell’inverno.
I paesi dove si manifesta di più questo fenomeno
La neve tonda si manifesta principalmente in alcune regioni del mondo, come le pianure del Nord America, la Siberia, l’Artide e l’Antartide. Tuttavia, può anche verificarsi in altre parti del mondo con condizioni meteorologiche adeguate.
In Nord America, il fenomeno è comune nelle pianure del Midwest degli Stati Uniti, come il Dakota del Nord, il Dakota del Sud e il Nebraska. In Siberia, la neve tonda è comune nella regione della Taiga, che si estende dalla Russia occidentale fino all’Alaska.
L’Antartide è un’altra regione in cui la neve tonda è comune, poiché le condizioni climatiche sono estremamente fredde e secche.
In Europa, si manifesta principalmente in alcune zone montuose con clima freddo e secco, come le Alpi, i Carpazi e le montagne della Scandinavia.
Ultimamente si è manifestata anche in italia a basse quote come dimostra la cronaca.
In generale si può dire che questo fenomeno è un fenomeno più comune in alcune regioni del mondo con condizioni climatiche adeguate, ma può verificarsi anche in altre parti del mondo in caso di condizioni meteorologiche particolari.
Che differenza c’è tra la neve tonda e il graupel
La neve tonda e il graupel sono entrambi fenomeni meteorologici legati alla neve, ma ci sono alcune differenze importanti tra i due.
La neve tonda è un fenomeno raro in cui la neve cade in forma di sfere perfette o cilindri, anziché in forma di fiocchi. La formazione di neve tonda è legata alla velocità del vento e alla temperatura dell’aria.
Il graupel, noto anche come neve soffice, è un tipo di neve formata quando le goccioline d’acqua ghiacciate si condensano sui cristalli di neve e si attaccano insieme, formando piccole palline di neve soffice. Il graupel si forma quando l’aria è umida e c’è una forte corrente ascendente.
In sintesi la neve tonda è formata da cristalli di neve sferici e compatti, mentre il graupel è formato da piccole palline di neve soffice, formate dalla condensazione di goccioline d’acqua ghiacciate sui cristalli di neve.
Per approfondire questo fenomeno
Le fonti più autorevoli su questo fenomeno sono:
Il National Weather Service (NWS) degli Stati Uniti fornisce previsioni meteorologiche e informazioni sui fenomeni meteorologici, tra cui la neve tonda. Il sito web del NWS include articoli educativi e informazioni sui fenomeni meteorologici, tra cui la neve tonda.
Il Canadian Meteorological Centre (CMC) fornisce previsioni meteorologiche e informazioni sui fenomeni meteorologici in Canada, tra cui la neve tonda. Il sito web del CMC include articoli educativi e informazioni sui fenomeni meteorologici, tra cui la neve tonda.
https://www.ec.gc.ca/meteo-weather/default.asp?lang=en
The Royal Meteorological Society (RMetS) è un’organizzazione professionale britannica che fornisce informazioni scientifiche sui fenomeni meteorologici, tra cui la neve tonda. Il sito web dell’RMetS include articoli e informazioni scientifiche sui fenomeni meteorologici, tra cui la neve tonda.
Fonte Immagini: Depositphotos