Bevi tanto Caffè? Tutta questione di DNA

1Shares

Le persone con una variazione del gene chiamato “PDSS2” tendono a bere meno tazze di caffè rispetto ad altri, secondo uno studio europeo.

Mentre alcuni affermano di leggere il futuro nei fondi di caffè, gli scienziati sono ora in grado di leggere nei nostri geni. Una ricerca condotta nelle università di Edimburgo (Regno Unito) e Trieste (Italia), rivela che il consumo di caffè durante il giorno è anche una questione di DNA. Per giungere a questa conclusione, gli scienziati hanno esaminato i dati genetici di 370 persone che vivono in un piccolo paese nel sud Italia e 843 abitanti di piccole città a nord-est del paese transalpino.

Caffè: il consumo dipende dai nostri geni.

Una variante del gene “PDSS2”

Ad ogni partecipante allo studio è stato chiesto di dare il numero di tazze di caffè che beve ogni giorno. Il team ha scoperto che le persone con una variante del gene “PDSS2” tendono a consumare meno tazze caffè rispetto a quelli non interessati da questo cambiamento. I ricercatori hanno stimato, in media, una tazza di caffè in meno al giorno.

Leggi anche
Come preparare il caffè napoletano

ragazza beve caffè

 

Tutta questione di DNA

Per confermare questi risultati, hanno riprodotto il loro lavoro in un gruppo di 1731 persone che vivono nei Paesi Bassi.

E il risultato era lo stesso come riportato in Italia, anche se l’effetto del gene sul numero di tazze di caffè consumato era leggermente inferiore. La spiegazione è semplice, secondo il Dr. Nicola Pirastu, autore principale dello studio . “Il gene PDSS2 inibisce la capacità del corpo di abbattere caffeina rimanendo più a lungo nel corpo, riducendo il desiderio di bere altro caffè“.

Pirastu conclude: “I nostri risultati suggeriscono che il caffè può essere integrato nei nostri geni. Abbiamo comunque bisogno di fare studi ancora più grandi per confermare questo dato e chiarire il legame biologico tra gene e PDSS2 consumo di caffè“.

Leggi anche
Liquore al caffè la ricetta originale facile e veloce per preparalo a casa
1Shares

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Storia e tradizione dei ravioli

    I ravioli sono uno dei piatti tradizionali più apprezzati nella cucina italiana. Questi deliziosi bocconcini ripieni di solito sono fatti

    Vacanze al Mare con il Cane: la guida per godersela a pieno!

    Goditi le tue vacanze al mare con il cane al mare! Scopri dove programmare un fine settimana o una vacanza

    Ricetta delle Pappardelle al cinghiale, patrimonio dell’umanità

    Ah, le Pappardelle al cinghiale! Un piatto che evoca la tradizione, la cultura e la passione per la cucina italiana.

    Tatuaggi, quali sono i rischi ?

    I tatuaggi sono diventati una forma d'arte popolare, ma è importante considerare anche i rischi associati a questa pratica. Questo

    Fare yoga in gravidanza esercizi e consigli utili

    È consigliato fare yoga in gravidanza? L'esercizio fisico durante la gravidanza è importante per la salute generale della futura madre
  • facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews