Funghi di pino: quali sono e come trovarli

11Shares

Funghi di pino: una prelibatezza autunnale, quali sono e come trovarli?

Siete appassionati cercatori di funghi? La pineta è un luogo ideale per trovarne.

Dopo un bel acquazzone attendete qualche giorno di sole e poi andateli a cercare.

Vi forniamo nel dettaglio tutto ciò che vi occorre sapere.

ATTENZIONE: questo articolo è rivolto a chi già conosce i funghi. Se non li conoscete, se non li avete mai cercati fatevi accompagnare da chi li conosce. Se non conoscete i funghi evitate di raccoglierli. Mai consumare funghi di cui non si è certi della commestibilità. Attenzione anche alle norma vigenti, per la raccolta dei funghi è previsto un tesserino ed una normativa regionale che occorre conoscere e rispettare.

funghi pinaroli

Funghi dei pino: quando raccoglierli

Il mese ideale è senz’altro settembre, piove ma non troppo ed è abbastanza umido.

Si possono trovare:

  • sanguinelli,
  • L. sanguifluus
  • Lactarius deliciosus
  • Anche gennaio è buon mese, si trovano i Funghi Pinaroli.
  • A marzo troviamo le Morchelle nere che vanno cercate sotto l’erica o il ginepro
  • In aprile troviamo ancora la Morchella nera e in direzione del mare la Spugnola gialla.
  • In maggio invece fanno nuovamente capolino i funghi Pinaroli e le Spugnole Nere e Gialle

Funghi di pino

Leggi anche
La ricetta delle Tagliatelle funghi porcini e pollo

Funghi dei pini: quali raccogliere

Ecco qualche esempio di fungo di pineta:

Limacino

Ha un cappello di 5 -15 cm, conico poi convesso, con ampio umbone centrale carnoso e sodo. La cuticola è glutinosa, di color grigio, bruno, olivastro, con disco più scuro e tonalità più chiare al bordo. Le lamelle sono spaziate e bianche. Il gambo è pieno, robusto, fusiforme, bianco con fiocchi con colori in alto con tonalità giallo pallido-giallo, ocra verso il fondo. La carne si presenta bianca, consistente, senza odori e sapori significativi.

Moretta

Ha un cappello di 3 – 7 cm convesso poi appianato, umbone ottuso, cuticola color grigio ardesia con toni più chiari al margine. Lamelle spaziate, smarginate bianco-grigiastre, con lievi riflessi rosati a maturità. Il gambo è cilindrico di colore bianco grigiastro. La carne è di colore bianco, biancastro, leggermente più scura sotto la cuticola, odore lieve, fungino e sapore dolce, gradevole. Lo si trova generalmente sotto le latifoglie.

Grassello rosso

Presenta con un cappello carnoso, convesso con la cuticola quasi asciutta, biancastra, pallida, che negli esemplari giovani è colorata con chiazze o striature rosso vinaccia o rosso bruno. Le lamelle sono fitte e biancastre. Il gambo è tozzo, carnoso con superficie asciutta, biancastra. La carne è invece biancastra, soda, di sapore grato leggermente amarognola ed inodore. Si può trovare sotto le latifoglie e le querce.

Sanguinello

Il capello si presenta di 4-15 cm, convesso, ricorda un imbuto, carnoso, margine arrotolato, zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro. Lamelle fitte i color e variabile dall’albicocca al rosso-carota; al tocco si macchiano di verdastro. Il gambo è cavo, cotonoso. La carne è biancastra, sezionato mostra il margine del gambo color carota che lentamente tende al verdastro una volta tagliato. Si trovano sotto gli aghi dei pini.

Porcino rosso

Capello emisferico poi a guanciale, spesso irregolare con cuticola piuttosto rugosa. Rosso bruno, rosso vinoso, rosso cuoio, rosso rame, rosso porpora, rosso violaceo, con cromatismi distribuiti in modo disomogeneo sul pileo e con la presenza di maculature e zone decolorate. Gambo robusto, duro, caratteristicamente ovale, poi un po’ più allungato a forma di pera, quasi sempre arrotondato alla base, di colore bianco poi ocraceo sfumato di bruno-rossastro, decorato da un bel reticolo rosso-violaceo. Carne compatta. Odore tenue e gradevole di muschio o terroso. Sapore mite e delicato.
Si trova in primavera.

Fungo Porcino

Le foto sono solo rappresentative e potrebbero non riferirsi ai funghi citati nell’articolo

11Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.