Nei come riconoscerli
Indice
I nei sono una parte del corpo a cui noi non prestiamo sufficiente attenzione, eppure dovremmo.
Abbiamo già trattato l’argomento dei nei rossi, sottolineando che generalmente si tratta di conformazioni benigne.
Ma i nei scuri? Quelli sono tutto un altro discorso, che andiamo ad affrontare.
Di seguito spiegheremo che cosa sono, perché non vanno sottovalutati e impareremo a tenerli d’occhio.
Il nome deriva dal latino naevus, con questo termine si indica un tumore benigno dell’epidermide che appare come una macchia piatta o una papula quindi una macchia in rilievo. Impropriamente il termine nevo viene utilizzato anche per indicare angiomi della pelle.
Generalmente la parola nevo viene seguita da un aggettivo che ne identifica la natura, ad esempio nevo melanocitico per indicare che il neo ha avuto origine dal melatocita ovvero dalle cellule deputate alla produzione di melatonina, con il termine nevo epidermico si indica il neo che ha origine dai cheratinociti o ancora i nevi vascolari indicano i nei che hanno origine dai periciti.
I nei più comuni, oltre ai nei rossi, sono quelli che andiamo ad elencare.
Si trovano sul volto e sono scuri, generalmente a forma di cupola, possono essere lisci o con peli che spuntano dall’interno. Sono benigni, non degenerano mai.
Si localizzano sul tronco. Crescono verso l’esterno a forma di mora. Sono benigni ma danno fastidio dal punto di vista estetico.
Sono macchie scure e rotondeggianti presenti un po’ ovunque, hanno forme e colori che variano.
Si presentano su tronco e arti, hanno diametro maggiore di 6 mm, colore non omogeneo, bordi irregolari. Vanno tenuti d’occhio perché possono evolvere verso un melanoma.
Compaiono nei bambini o adolescenti, hanno un colore molto scuro e spesso crescono rapidamente. Sono benigni.
Si sviluppano negli adulti, si presentano soprattutto agli arti delle giovani donne. Hanno unacrescita rapida e colore scuro e sono nevi benigni.
No, come abbiamo visto la maggior parte sono di tipo benigno, solo occorre fare attenzione in quei pochi casi in cui possono mutarsi in melanomi.
Occorre dunque tenere d’occhio i nei atipici che sono più grandi del normale, con bordi indistinti o irregolari, con un colore variabile, che mutano da lisci a ruvidi o cambiano di conformazione.
Inoltre se si ha una storia familiare di melanomi occorre fare ancora più attenzione. Il rischio di melanoma cresce in maniera significativa se in famiglia ci sono già stati casi di melanoma.
Dysplastic nevus syndrome (DNS) ovvero una sindrome che si ha quando un individuo sviluppa un numero di nevi (più di 50 nevi di cui la maggioranza presenta bordi irregolari o colore variabile) che è molto maggiore che nel resto della popolazione. Generalmente è un tratto ereditario.
I nei congeniti sono nei che sono presenti sin dalla nascita o appaiono nella prima infanzia.
Le loro misure standard sono: Piccoli – Diametro minore di 1.5 cm; Medi – Diametro tra 1.5 e 10 cm; Grandi – Diametro maggiore di 10 c.
Si può sviluppare il melanoma? Dipende dalla grandezza, c’è minor rischio con quelli piccoli.
Si tratta di un tumore cutaneo che ha origine dai melanociti, le cellule che producono la melanina.
La situazione si evolve così: abbiamo un neo preesistente che per cause sconosciute evolve in una conformazione maligna. Esatto, le cause non sono note, si sa però che alcuni fattori incidono, soprattutto l’esposizione al sole senza filtro e alle lampade abbronzanti, oltre alle alterazioni a livello di DNA.
Vediamo esattamente quali sono questi fattori di rischio:
A cosa dobbiamo stare attenti?
Un neo perde sangue e non guarisce? Cambia di colore o forma? Spunta all’improvviso dove non dovrebbe? E’ il momento di rivolgersi ad un dermatologo.
Se i nei rossi non degenerano in tumori alcuni nei scuri possono farlo, come abbiamo visto, ci vengono in soccorso delle regole per stare tranquilli e tenere sotto controllo la situazione. E’ difficile memorizzarle? No, useremo l’alfabeto.
Cosa bisogna fare se un neo presenta le caratteristiche di un melanoma?
Rivolgersi al dermatologo, non tentare di asportalo da soli né di curarlo e fare una mappatura dei nei preventivamente per tenere d’occhio gli altri.
E’ un programma di controllo dei nei effettuato da un dermatologo
Chi deve fare la mappatura dei nei?
Tutti coloro che hanno caratteri ereditari di nei particolari, chi ha molti nei, chi è un fototipo chiaro (pelle chiara, capelli e occhi chiari).
Come si svolge la seduta?
Anamnesi e valutazione del rischio: lo specialista fa delle domande ed esamina la storia clinica. Quindi svolge un esame obiettivo della pelle verificando i nei e formando una mappa, anche fotografica.
Può avvalersi durante l’esame di un dermatoscopio ovvero uno strumento ottico che consente di ingrandire al massimo qualunque porzione di pelle per poterla osservare in tutte le sue più piccole caratteristiche.
Al termine stilerà un referto.
Siete in cerca di avventura? Che ne direste di partire per visitare i parchi USA…
Si dice vacanza e si pensa subito all’estate, ma chi lo ha detto che per…
Non vuole essere una paternale ma dovremmo ricordare che il Pianeta su cui viviamo non…
Come si chiama il pane senza sale? Il pane Toscano detto pane sciapo o talvolta…
Un elemento molto importante dell’arredamento del bagno è lo specchio, poiché costituisce un accessorio indispensabile…
Chi perde paga di Stephen King ovvero il seguito di Mr. Mercedes. Chi è amante…
Questo sito utilizza i cookies.