Vai al contenuto
Logo rete news
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy
  • Home
  • Cucina
  • Salute
  • Casa
    • Fiori, piante e giardinaggio
    • Animali domestici
    • Speciale nomi per gatti maschio e femmina
  • Turismo
  • Cultura
    • Spettacolo TV Cinema Musica
    • Fotografia
  • Tecnologia
  • Curiosità
  • Ecologia
  • Varie
    • Guide e consigli utili
    • Aziende e Business
    • Sport
    • Bambini
    • Donna
    • Uomo
    • Lavoro: opportunità, consigli e formazione
    • Relazioni Sociali: consigli e approfondimenti
    • Guide legali e aggiornamenti Normativi
    • Comunicati Stampa
  • Interpretazione dei sogni
  • Home
  • Cucina
  • Salute
  • Casa
    • Fiori, piante e giardinaggio
    • Animali domestici
    • Speciale nomi per gatti maschio e femmina
  • Turismo
  • Cultura
    • Spettacolo TV Cinema Musica
    • Fotografia
  • Tecnologia
  • Curiosità
  • Ecologia
  • Varie
    • Guide e consigli utili
    • Aziende e Business
    • Sport
    • Bambini
    • Donna
    • Uomo
    • Lavoro: opportunità, consigli e formazione
    • Relazioni Sociali: consigli e approfondimenti
    • Guide legali e aggiornamenti Normativi
    • Comunicati Stampa
  • Interpretazione dei sogni

Home » Salute benessere alimentazione e bellezza » Ustioni e scottature: cosa fare e come trattarle correttamente

  • Salute benessere alimentazione e bellezza

Ustioni e scottature: cosa fare e come trattarle correttamente

Scopri come trattare correttamente ustioni e scottature con i migliori consigli di un dermatologo. Guida pratica su pronto soccorso, rimedi, e prevenzione delle ustioni.
  • Laura Alberti
ustione alla mano cosa fare

Indice dell'articolo

Toggle
  • Cos’è un’ustione e quali sono i tipi di scottature
    • Differenza tra ustioni e scottature
    • Ustioni di primo, secondo e terzo grado
  • Pronto soccorso per ustioni: cosa fare immediatamente
    • Utilizzo dell’acqua fredda
    • Quando e come applicare cerotti e bendaggi
  • Trattamenti per ustioni e scottature
    • Rimedi casalinghi per scottature leggere
    • Crema e antibiotici per ustioni gravi
  • Prevenzione delle ustioni
      • Misure di sicurezza in casa
      • Protezione solare: come evitare le scottature
  • Quando consultare un medico
    • Segnali di allarme
    • Ustioni di secondo e terzo grado
  • Cosa non fare assolutamente in caso di ustioni e scottature
    • Non applicare ghiaccio direttamente sulla pelle
    • Non utilizzare rimedi casalinghi non testati
    • Non rompere le vesciche
    • Non ignorare i sintomi di infezione
    • Non coprire l’ustione con bende adesive

Cos’è un’ustione e quali sono i tipi di scottature

Le ustioni e le scottature sono lesioni della pelle causate da diversi fattori, come calore, sostanze chimiche, elettricità o radiazioni solari. Comprendere le differenze tra questi tipi di lesioni e la loro gravità è fondamentale per adottare le giuste misure di pronto soccorso.

Differenza tra ustioni e scottature

Mentre il termine “ustione” si riferisce generalmente a qualsiasi lesione termica della pelle, la “scottatura” è spesso associata a danni causati dall’esposizione ai raggi solari. Le ustioni possono essere più gravi e necessitare di trattamenti specifici, a seconda del livello di profondità e della superficie corporea coinvolta.

Ustioni di primo, secondo e terzo grado

Le ustioni vengono classificate in base alla profondità del danno cutaneo:

  • Ustioni di primo grado: Coinvolgono solo lo strato esterno della pelle, causando arrossamento e dolore. Le scottature solari leggere rientrano in questa categoria.
  • Ustioni di secondo grado: Danneggiano sia l’epidermide che parte del derma, causando vesciche, gonfiore e dolore intenso.
  • Ustioni di terzo grado: Interessano tutti gli strati della pelle e possono estendersi ai tessuti sottostanti, spesso richiedendo cure mediche immediate e talvolta interventi chirurgici.

Pronto soccorso per ustioni: cosa fare immediatamente

Intervenire tempestivamente e correttamente può fare una grande differenza nel trattamento delle ustioni e delle scottature. Ecco alcuni passaggi fondamentali per fornire il primo soccorso in caso di ustioni.

Leggi anche
Orticaria cronica: il mistero la avvolge

Utilizzo dell’acqua fredda

Il primo passo nel trattamento di una ustione è raffreddare l’area colpita. Applicare acqua fredda sulla zona interessata per almeno 10-20 minuti può ridurre il danno cutaneo e alleviare il dolore. È importante non utilizzare ghiaccio, poiché potrebbe causare ulteriori danni ai tessuti.

Quando e come applicare cerotti e bendaggi

Dopo aver raffreddato la pelle, è consigliabile proteggere l’ustione con cerotti o bendaggi non adesivi e sterili. Questo aiuta a prevenire infezioni e a mantenere l’area pulita. Per ustioni di secondo grado, coprire con un bendaggio che non aderisca alla pelle, lasciando la parte colpita leggermente sollevata per evitare pressione eccessiva.

Trattamenti per ustioni e scottature

Dopo il pronto soccorso iniziale, è essenziale continuare con i giusti trattamenti per favorire la guarigione e prevenire complicazioni. Qui analizziamo i migliori rimedi per gestire ustioni e scottature, sia lievi che gravi.

Rimedi casalinghi per scottature leggere

Per le scottature lievi, come quelle solari, esistono diversi rimedi casalinghi efficaci:

  • Aloe Vera: Conosciuta per le sue proprietà lenitive e idratanti, l’aloe vera è ideale per ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione.
  • Miele: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, il miele può essere applicato sulle ustioni leggere per prevenire infezioni e mantenere la pelle idratata.
  • Impacchi freddi: Applicare impacchi di acqua fresca può aiutare a ridurre il calore e il gonfiore nelle prime fasi dopo una scottatura.

Crema e antibiotici per ustioni gravi

Le ustioni di secondo e terzo grado richiedono un trattamento più avanzato:

  • Creme a base di sulfadiazina argentica: Queste creme sono comunemente utilizzate per prevenire infezioni nelle ustioni più gravi. Devono essere applicate sotto supervisione medica.
  • Antibiotici: In caso di infezione o rischio elevato, il medico può prescrivere antibiotici per via topica o orale per evitare complicazioni.
  • Medicazioni sterili: È fondamentale mantenere l’ustione coperta con medicazioni sterili per proteggere la pelle e favorire la guarigione.

Prevenzione delle ustioni

Prevenire le ustioni è possibile adottando alcune semplici misure di sicurezza, sia in casa che all’aperto. Qui trovi i consigli principali per evitare incidenti e proteggere la tua pelle.

Leggi anche
Come mantenere l'abbronzatura dopo l'estate

Misure di sicurezza in casa

La maggior parte delle ustioni avviene in ambito domestico, quindi è fondamentale adottare le seguenti precauzioni:

  • Tenere i bambini lontani dalle fonti di calore:
    I fornelli, i camini e i dispositivi di riscaldamento devono essere sempre fuori dalla portata dei bambini.
  • Utilizzare presine e guanti isolanti:
    Quando si maneggiano pentole o teglie calde, assicurati di utilizzare strumenti adeguati per evitare il contatto diretto con superfici bollenti.
  • Verifica della temperatura dell’acqua:
    Prima di fare il bagno o lavare i piatti, controlla la temperatura dell’acqua per evitare scottature accidentali.

Protezione solare: come evitare le scottature

Le scottature solari sono facilmente prevedibili seguendo questi consigli:

  • Applica crema solare:
    Utilizza una crema con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30, e riapplicala ogni due ore, specialmente dopo il bagno o sudorazioni intense.
  • Indossa indumenti protettivi:
    Cappelli a tesa larga, occhiali da sole e abbigliamento leggero a maniche lunghe offrono una protezione aggiuntiva contro i raggi UV.
  • Evita l’esposizione nelle ore di punta:
    Cerca di evitare di stare al sole tra le 10:00 e le 16:00, quando i raggi solari sono più intensi.

Quando consultare un medico

Non tutte le ustioni possono essere gestite a casa. È importante sapere quando è necessario rivolgersi a un medico per evitare complicazioni e garantire un trattamento adeguato.

Segnali di allarme

Ci sono alcuni segni che indicano la necessità di un intervento medico immediato:

  • Ustioni di secondo e terzo grado:
    Se l’ustione è profonda, coinvolge un’area estesa del corpo, o se ci sono vesciche molto grandi, è fondamentale cercare assistenza medica.
  • Infezione:
    Se l’ustione presenta segni di infezione, come pus, rossore crescente, gonfiore o dolore intensificato, potrebbe essere necessario un trattamento con antibiotici.
  • Ustioni su aree delicate:
    Ustioni sul viso, mani, piedi, o genitali richiedono un’attenzione particolare e dovrebbero essere valutate da un medico.

Ustioni di secondo e terzo grado

Per le ustioni di secondo e terzo grado, il trattamento domiciliare non è sufficiente. Queste ustioni possono comportare danni permanenti alla pelle e ai tessuti sottostanti e richiedono cure specializzate. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto danneggiato e favorire la guarigione.

Leggi anche
Mappatura dei nei, come preparare la pelle per l'estate

Cosa non fare assolutamente in caso di ustioni e scottature

ustione alla mano con vescica

È fondamentale conoscere non solo cosa fare, ma anche cosa non fare quando si tratta di ustioni e scottature. Errori comuni possono peggiorare la situazione e complicare la guarigione. Ecco alcuni consigli cruciali da tenere sempre a mente.

Non applicare ghiaccio direttamente sulla pelle

Uno degli errori più comuni è applicare ghiaccio direttamente sull’ustione. Questo può sembrare utile per alleviare il dolore, ma in realtà può causare ulteriori danni alla pelle e ai tessuti sottostanti, aggravando l’ustione. È molto più sicuro utilizzare acqua fredda corrente per raffreddare l’area.

Non utilizzare rimedi casalinghi non testati

Evita di applicare olio, burro, creme non specifiche o altri rimedi casalinghi non testati direttamente sull’ustione. Questi prodotti possono intrappolare il calore all’interno della pelle e aumentare il rischio di infezione.

Non rompere le vesciche

Se si formano vesciche a seguito dell’ustione, è importante non romperle. Le vesciche proteggono la pelle danneggiata sottostante e il loro scoppio può esporre il tessuto a infezioni.

Non ignorare i sintomi di infezione

Se noti segni di infezione come rossore crescente, pus, calore eccessivo nella zona dell’ustione o dolore persistente, non tentare di curare l’ustione da solo. Rivolgiti immediatamente a un medico, poiché un’infezione non trattata può portare a complicazioni serie.

Non coprire l’ustione con bende adesive

Quando copri un’ustione, evita di usare bende adesive direttamente sulla ferita. Utilizza invece garze sterili e non adesive che non si attaccano alla pelle danneggiata, prevenendo ulteriori lesioni al momento della rimozione.

Per maggiori informazioni visitate il sito del Policlinico di Milano

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato !!
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Quali sono i rischi di mettere il portatile sulle gambe?

    Usare il portatile sulle gambe può causare danni alla pelle, problemi posturali e rischi pe...

    Labbra screpolate d’estate: 10 consigli per idratarle

    Labbra screpolate? Impara a curarle con 10 semplici consigli per una perfetta idratazione e...

    10 Usi della Camomilla

    Dalla tisana rilassante ai trattamenti per la pelle, scopri 10 usi versatili della camomill...

    Allergia al cloro: cosa devi sapere

    L'allergia al cloro è una patologia che negli ultimi decenni è aumentata con l'ampio utiliz...

    Psoriasi: sintomi e rimedi

    La psoriasi è una malattia cronica e non contagiosa della pelle che colpisce circa il 2-3% ...

    Vantaggi e svantaggi delle diverse tecniche di depilazione

    Scopri i vantaggi e gli svantaggi delle diverse tecniche di depilazione: ceretta, rasoio, l...

    Differenze tra punti neri e bianchi: come trattarli?

    Vuoi migliorare la skin care? Allora scopri le differenze tra punti neri e punti bianchi ...

    Come mantenere l'abbronzatura dopo l'estate

    Oli, creme abbronzanti, autoabbronzanti, lozioni, miscugli ed intrugli tra i più disparati....

    Allergia al cloro della piscina: come riconoscerla

    L'approssimarsi della stagione estiva ha già portato alte temperature perfette per conceder...

    Mappatura dei nei, come preparare la pelle per l'estate

    La bella stagione è ormai alle porte, ma prima di andare al mare vogliamo suggerirvi come p...
  • Le informazioni contenute in questo sito nella sezione SALUTE, sono scritte e pubblicate solo a scopo informativo, in nessun caso possono costituire la composizione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto medico-paziente o una visita specialistica. In tutti casi si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. 

    Logo rete news
    Il progetto Rete News. Siamo un piccolo gruppo di persone appassionate di giornalismo che intende regalare ai propri lettori un po’ di libera informazione e curiosità e tutte quelle informazioni per il viver bene. Il nostro progetto è ambizioso, è quello di diventare un riferimento nella rete per quanto riguarda alcuni settori, come la Cucina il Turismo Cultura (Recensioni Libri film e interviste) Il mondo legale delle leggi e degli avvocati la Salute, la Bellezza la tecnologia e le curiosità del mondo.


    Per info sulla pubblicità o per collaborare con noi contattaci a info@rete-news.it

    Amazon e il logo Amazon sono marchi commerciali di Amazon.com, Inc. o sue affiliate.
    Pubblicità su questo sito

    Le Categorie più lette

    Seguici su

    facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews

    Gli articoli più letti

    fobia delle cimici

    Fobia delle cimici: cos’è e come combatterla, Cimefobia

    Come partecipare ai casting di Braccialetti Rossi 4

    perdere peso

    Perdere peso la dieta semplice con 5 alimenti che aiutano a bruciare calorie e grassi

    Copyright © 2022 Rete News | Powered by Cityweb Italy

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}