Vacanze serene: perché un’assicurazione furto casa è indispensabile prima di partire (speciale estate)

Quando si prepara una vacanza, si pensa a molte cose, ma un aspetto importante da non trascurare è la sicurezza della propria casa; durante l'estate, infatti, le abitazioni vuote sono più esposte al rischio di furti.

Se le misure di sicurezza come allarmi e porte blindate sono la prima forma di difesa, un’assicurazione specifica contro il furto rappresenta la tutela economica fondamentale in caso di imprevisti. Avere una copertura adeguata non significa solo proteggere il valore dei propri beni, ma soprattutto garantirsi la serenità necessaria per partire senza pensieri. In quest’ottica, soluzioni dedicate come l’assicurazione furto casa Bper sono pensate per offrire proprio questa tranquillità, aggiungendo un elemento essenziale alla pianificazione di un viaggio sicuro.

Una protezione su misura

È fondamentale comprendere che la garanzia contro il furto non è quasi mai una polizza a sé stante, ma una delle tutele più importanti all’interno di una più ampia assicurazione casa “multirischio”. Questo approccio modulare permette di costruire una protezione su misura. La funzione principale della garanzia Furto è quella di fornire un indennizzo economico per la perdita dei beni sottratti, ma la sua azione è spesso più estesa e dettagliata di quanto si pensi. La copertura, infatti, non si limita a rimborsare il valore degli oggetti rubati, come apparecchi elettronici, mobili o abbigliamento, ma include anche i cosiddetti “danni da scasso”.

I danni da scasso

I danni da scasso rappresentano una voce di costo spesso sottovalutata ma molto significativa. Questa garanzia copre le spese necessarie per riparare porte, finestre, serrature, inferriate o sistemi di allarme che i ladri hanno danneggiato o distrutto per introdursi nell’abitazione. Ripristinare una porta blindata forzata o sostituire un infisso di ultima generazione può comportare una spesa di migliaia di euro. Avere una copertura che si faccia carico di questi costi è quindi un elemento di grande importanza, che permette di ripristinare la sicurezza della propria casa senza dover sostenere un ulteriore, pesante esborso economico dopo il trauma del furto.

Leggi anche
Sognare di essere derubati: significato e interpretazione

Tutelare gli oggetti preziosi

Quando si sottoscrive un’assicurazione furto casa, è cruciale prestare attenzione alla copertura dei beni di maggior valore. Gli oggetti preziosi, come gioielli, orologi di pregio, opere d’arte, pellicce o collezioni, sono solitamente soggetti a un “sottolimite” di indennizzo, ovvero un massimale di rimborso specifico, spesso espresso come percentuale del massimale totale del contenuto. Per garantire una copertura adeguata a questi beni, è necessario dichiararli specificamente e, in molti casi, fornire una stima di valore redatta da un perito. È buona norma, a prescindere, creare un proprio “dossier dei preziosi” con fotografie e certificati, da conservare in un luogo sicuro, che si rivelerà fondamentale in caso di sinistro. Molte polizze, inoltre, prevedono condizioni più favorevoli se tali beni sono custoditi in una cassaforte a muro certificata.

Tranquillità grazie alla copertura scippo e rapina

Una delle estensioni più utili, specialmente in ottica di vacanze e viaggi, è la garanzia contro lo “scippo e la rapina” avvenuti al di fuori delle mura domestiche. Questa tutela estende la protezione agli effetti personali che vengono sottratti con violenza o minaccia alla persona. Se durante un’escursione si dovesse subire una rapina, questa garanzia interviene per indennizzare il valore di beni come lo smartphone, l’orologio o il portafoglio. È una protezione che segue la persona anche fuori casa, offrendo una maggiore serenità durante gli spostamenti, specialmente quando ci si trova in luoghi sconosciuti o affollati.

Verificare le “protezioni necessarie”

Perché la garanzia sia valida, le compagnie assicurative richiedono che l’abitazione sia dotata di mezzi di protezione adeguati e che non vi sia una negligenza grave da parte dell’assicurato. È inoltre importante leggere con attenzione le condizioni relative ai periodi di inabitazione: la maggior parte delle polizze prevede un limite massimo di giorni consecutivi in cui la casa può rimanere disabitata perché la copertura furto resti pienamente operante. In caso di assenze più lunghe, è sempre consigliabile contattare la propria compagnia per valutare eventuali estensioni.

Massimale e franchigia

Nella scelta della polizza, è importante definire con attenzione il “massimale”, ovvero il valore massimo rimborsabile, che deve essere il più possibile vicino al valore reale dei beni posseduti per evitare di essere sottoassicurati. A questo si lega la “franchigia”, quella piccola parte del danno che rimane a carico dell’assicurato. Una franchigia più alta può abbassare il costo annuale del premio, ma va scelta in base alla propria disponibilità economica.

Tenendo conto di quanto detto, appare chiaro che sebbene la prevenzione sia essenziale, una solida assicurazione furto casa rappresenta l’ultimo e più importante baluardo di difesa. È il piccolo costo della tranquillità, la consapevolezza che, al ritorno da un viaggio, l’unica sorpresa ad attenderci sarà la gioia di essere di nuovo a casa.

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.