La ceretta: rituale a cui nessuna donna può in pratica sottrarsi. In diverse epoche, in diversi luoghi, in diverse classi sociali, la donna inevitabilmente si è sottoposta al rituale della ceretta. E naturalmente paese che vai ceretta che trovi.
Parliamo della sokkar, la ceretta araba
Le donne del mediorientali l’hanno sempre adoperata per curare il proprio corpo (nella cultura araba, specie prima del matrimonio una totale depilazione è praticamente d’obbligo perchè i peli, come da noi, non sono esteticamente graditi).
La ceretta araba è una ceretta come le altre?
Non proprio La sokkar è molto più delicata, efficace ed economica.
Con un po’ di attenzione e pratica, la si può preparare in casa.
Chi ha visto il film Caramel, di Nadine Lanaki, o chi segue le lezioni di arabo di Maha su Youtube avrà già capito di cosa si tratta.
La ceretta araba ricetta: come prepararla
Ecco gli ingredienti per preparare la sokkar:
100 gr di zucchero di canna (o zucchero normale), 25 gr. succo di limone filtrato. Si possono aggiungere anche due cucchiai di miele.
Procedimento per utilizzare la ceretta araba:
- mettere gli ingredienti in un pentolino, sulla fiamma regolata al minimo. Mescolare accuratamente, per una decina di minuti, con un mestolo di legno di modo che il composto non si attacchi.
- Quindi occorre fare la prova: versare qualche goccia su un piatto, se il composto rimane denso e appiccicoso è pronto.
- Quindi versare il composto su un piano di marmo bagnato e smuoverla da fuori a dentro con una spatola, aiutandola a raffreddare il tanto che basta per poterla lavorare. Quando non sarà più ustionante, prendere la cera e lavorarla per farne una palla di colore chiaro opaco.
- Quindi la si può spalmare su delle strisce depilatorie fai da te oppure stenderla sulla zona da depilare, farla aderire contro pelo e poi strappare nel verso del pelo. Risciacquare la parte con dell’acqua fresca.
- Si conserva in frigo, dentro sacchetti di plastica o barattoli di vetro, ed al momento dell’uso la si rende nuovamente malleabile facendola scaldare a bagnomaria.
La ceretta araba: pro e contro della sokkar
La sokkar ovvero la ceretta araba è meno dolorosa, è sicuramente più economica e non contiene sostanze chimiche che possono creare allergie o irritazioni.
Di contro è necessario dire che ci vuole un po’ di pratica per prepararla (Maha, in un video su youtube, vi mostra come farla) e che i tempi di preparazione sono un po’ lunghi, inoltre non è efficace sui peli morto corti.
Come con tutte le cerette, occhio alla temperatura onde evitare ustioni!
Ceretta Araba fai da te: il video
Guarda il video di Learn Arabic with Maha
Fonte Immagini: Depositphotos