Testamento, scopriamo quali sono le forme più utilizzate

Colui che vuole disporre dei propri beni dopo la morte può servirsi del testamento; vediamo quali sono le forme di testamento più utilizzate che si trovano nel nostro ordinamento e come è necessario redigerlo affinché sia valido.

Il più diffuso è sicuramente il c.d.testamento olografo disciplinato dall’articolo 602 del codice civile.
Questo testamento deve essere scritto di pugno e deve contenere, oltre alle disposizioni testamentarie, la data ( ovvero giorno, mese e anno) e la firma di chi lo redige. Ai sensi dell’articolo 606 del codice civile, l’autografia e la sottoscrizione sono requisiti necessari del testamento olografo pena la nullità dello stesso. L’omessa o l’incompleta indicazione della data, invece, comporta l’annullamento del testamento che può essere chiesto da chiunque vi abbia interesse nel termine di 5 anni dal giorno in cui è stata data esecuzione alle disposizione testamentarie.

Il testamento olografo deve poi essere presentato per la pubblicazione al Notaio che, alla presenza di due testimoni, redigerà nella forma degli atti pubblici un verbale nel quale descriverà lo stato del testamento e ne riprodurrà il contenuto facendo altresì menzione della sua apertura. Detto verbale dovrà essere sottoscritto da chi ha presentato il testamento, dai testimoni e dal notaio; con la pubblicazione, il testamento ha esecuzione (art. 620 c.c.).

Il testamento pubblico, al contrario, è disciplinato dall’articolo 603 del codice civile ed è redatto da un notaio.
Il soggetto interessato deve infatti dichiarare, in presenza di due testimoni, le proprie volontà al notaio che metterà per iscritto quanto allo stesso riferito.

Il testamento dovrà contenere l’indicazione del luogo, della data del ricevimento e l’ora della sottoscrizione e dovrà essere firmato da tutti i presenti ovvero il testatore, il notaio e i due testimoni.

Ai sensi dell’articolo 606 del codice civile, il testamento pubblico deve presentare necessariamente la redazione per iscritto del notaio, le dichiarazioni del testatore nonché la sottoscrizione di entrambi pena la nullità dello stesso. Gli altri difetti di forma possono essere eccepiti, anche in questo caso, su istanza di chi vi abbia interesse nel termine di 5 anni, ai fini dell’annullabilità del testamento.

Nel nostro ordinamento vi sono poi altre tipologie di testamento, c.d. testamenti speciali ( ad esempio, malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni (art. 609 c.c.), testamento a bordo di nave (art. 611 c.c.), testamento a bordo di aeromobile (art. 616 c.c.), testamento dei militari e assimilati (art. 617 c.c.), che sono stati disciplinati per far fronte a situazioni di grave emergenza ma la cui efficacia è limitata nel tempo.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Quando c'è concorso nel reato commesso da un'altra persona ?

    Una discussione fra automobilisti finita male Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...

    Recupero crediti commerciali: come funziona e quanto costa

    Se sei un imprenditore, un artigiano o un lavoratore autonomo e ti trovi nella spiacevole s...

    Come recuperare un credito da una fattura insoluta 5 consigli utili

    Fattura insoluta: che fare con le tasse ? Uno dei problemi principali di molti artigiani, ...