• Home
  • Italia
    • Milano
    • Avvocati e Leggi
    • Comunicati Stampa
  • Esteri
  • Libri
    • Recensioni & Anteprime
  • Cultura
    • Interviste
  • Salute
  • Scienza&Tecnologia
  • Curiosità
    • Relazioni
  • Cucina
Rete News
Rete News
  • Home
  • Italia
    • Milano
    • Avvocati e Leggi
    • Comunicati Stampa
  • Esteri
  • Libri
    • Recensioni & Anteprime
  • Cultura
    • Interviste
  • Salute
  • Scienza&Tecnologia
  • Curiosità
    • Relazioni
  • Cucina
Videosorveglianza e privacy Scienza&Tecnologia
Home
Scienza&Tecnologia

Videosorveglianza e privacy

gennaio 8th, 2014 Sara Frison Scienza&Tecnologia 0 comments

telecamera videosorveglianzaL’uso della videosorveglianza da parte delle organizzazioni nel settore privato è esploso negli ultimi anni. Come la tecnologia si è evoluta, i costi sono scesi drasticamente e la videosorveglianza è sempre più accessibile a una vasta gamma di organizzazioni. Le preoccupazioni sul controllo della sicurezza e criminalità sono i fattori motivanti più comuni per la realizzazione di telecamere di videosorveglianza.

I rivenditori utilizzano telecamere nella speranza di scoraggiare i furti e identificare i sospettati. Le telecamere sono installate in condomini per rilevare atti di vandalismo e aumentare la sicurezza degli inquilini. Esistono comunque altri usi meno evidenti ma altrettanto importanti. Alcuni rivenditori si servono della videosorveglianza per analizzare il comportamento dei consumatori: quante visite al negozio sono fatte, dove si fermano, quali sono i prodotti che esaminano.

Videosorveglianza e leggi della privacy

Lei ​​leggi sulla privacy del settore richiedono che le organizzazioni che bilancino la necessità di servirsi della videosorveglianza con il diritto alla privacy delle persone, che comprende il diritto di condurre la loro vita libera da controlli. Data la sua invadenza intrinseca, le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione tutti i mezzi meno invasivi della privacy per raggiungere lo stesso fine prima di ricorrere alla videosorveglianza.

Per aiutare le organizzazioni a raggiungere la conformità con la normativa sulla privacy nel settore privato, esistono delle linee guida, che stabiliscono i principi per valutare l’uso della videosorveglianza assicurarsi che l’impatto sulla vita privata altrui sia ridotto al minimo. Queste linee guida si applicano a videosorveglianza palese del pubblico da parte delle organizzazioni nel settore privato in aree accessibili al pubblico.

Queste linee guida non si applicano ai video di sorveglianza occulta, come quella condotte da investigatori privati ​​per conto di compagnie di assicurazione, né si applicano alla sorveglianza dei dipendenti.

  1. Determinare se una scelta meno invasiva per la privacy videosorveglianza potrebbe soddisfare le vostre esigenze.
  2. Sviluppare una politica sull’uso della videosorveglianza.
  3. Limitare l’uso e la gamma di telecamere il più possibile.
  4. Informare il pubblico che la videosorveglianza è in corso.
  5. Conservare eventuali immagini registrate in un luogo sicuro, con accesso limitato, e distruggerli quando non sono più necessarie per scopi aziendali.
  6. Siate pronti a rispondere alle domande del pubblico. Gli individui hanno il diritto di sapere chi li sta guardando e perché, quali informazioni, sono riprese e ciò viene fatto con le immagini registrate.
  7. Dare agli individui l’accesso alle informazioni su se stessi. Questo include le immagini del video.
  8. Educare i cameraman, riguardo l’obbligo di proteggere la privacy delle persone.
  9. Periodicamente valutare la necessità di una videosorveglianza.

(30)

Videosorveglianza e privacy ultima modifica: 2014-01-08T12:47:36+00:00 da Sara Frison
Next article Utilizzo del mattone nelle costruzioni edili: caratteristiche e peculiarità
Previous article Allestire un camper

Sara Frison

Sara Frison, nata a Torino nel 1977, è stata, fin da bambina, una grande appassionata di lettura.Questo l’ha portata ad avvicinarsi al mondo della scrittura dapprima attraverso la collaborazione con Infocity, sito dedicato al mondo del giornalismo. Successivamente ha collaborato con Wikio Experts, piattaforma specializzata in contenuti on-demand, e con i blog iGossip e Uominiedonne.net, dedicati allo sviluppo di articoli riguardanti il settore salute e benessere e attualità. Per finire, grazie al forum F.I.A.E e ai preziosi consigli degli iscritti, si è avvicinata con grande emozione al fantastico mondo della scrittura di racconti pubblicando uno dei racconti pubblicati sull’antologia Code di Stampa dal titolo “Brizzy”.

Altri articoli

La cucina si fa smart Cucina
novembre 26th, 2018

La cucina si fa smart

I 5 servizi di efficientamento energetico più richiesti dagli italiani Curiosità
novembre 7th, 2018

I 5 servizi di efficientamento energetico più richiesti dagli italiani

Crimini informatici: quando il computer diventa un’arma Avvocati e Leggi
luglio 3rd, 2018

Crimini informatici: quando il computer diventa un’arma

Scienza&Tecnologia

India: scoperto il fossile vegetale più antico del mondo

Gli scienziati hanno scoperto in India il più antico fossile vegetale al mondo risalente a 1,6 miliardi di...
Calvizie: dalla scienza novità su cause e rimedi Scienza&Tecnologia
febbraio 8th, 2017

Calvizie: dalla scienza novità su cause e rimedi

Elvox: L'evoluzione della Tecnologia nei Videocitofoni e Citofoni Scienza&Tecnologia
dicembre 9th, 2016

Elvox: L'evoluzione della Tecnologia nei Videocitofoni e Citofoni

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Chi Siamo

Siamo un piccolo gruppo di persone appassionate di giornalismo che intende regalare ai propri lettori un po’ di libera informazione. La nostra filosofia non può che essere perfettamente descritta in questa citazione: "Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia. E se non lo fa è, (nell’ordine): un imbecille, un disonesto, un fanatico. Il fanatismo è il primo nemico della libertà di pensiero. E a questo credo io mi piegherò sempre, per questo credo io pagherò sempre: ignorando orgogliosamente chi non capisce o chi per i suoi interessi e le sue ideologie finge di non capire". Oriana Fallaci

Seguici
ReteNews