filtro abitacolo

Il filtro abitacolo, o anche “filtro della salute”

0Shares

Filtro abitacolo e antipolvere, o antipolline

Spesso sottovalutato nell’ambito di un tagliando, è invece il filtro che più ci riguarda da vicino, e che coinvolge la nostra salute. Stiamo parlando del filtro abitacolo, o antipolvere, o antipolline che dir si voglia. E’ stato provato infatti che la concentrazione di sostanze inquinanti all’interno dell’abitacolo può arrivare ad essere fino a 6 volte superiore a quella presente in strada all’aria aperta.

filtro abitacolo

Polvere e sostanze inquinanti, oltre che ad essere nocive, possono provocare anche allergie e starnuti che possono compromettere anche la sicurezza alla guida. Potremmo pertanto definire il filtro abitacolo come il “filtro della salute”, e ce ne sono realmente tutti i motivi!

Leggi anche
Allergia al polline: 5 consigli per prevenirla

C’è da dire che negli ultimi anni sia gli automobilisti che  gli autoriparatori si stanno sensibilizzando su questo aspetto proponendo o sostituendo in automatico il filtro nell’arco della normale manutenzione da tagliando. Proprio per le sue funzioni è  sempre indicato sostituire il filtro e non semplicemente ripurirlo, almeno ogni 10.000/15.000 chiliometri oppure una volta all’anno.

Esistono inoltre due tipologie di filtri abitacolo: normale e con carboni attivi. Il primo svolge la funzione di semplice antipolline bloccando le polveri, mentre il secondo serve ad attenuare anche i gas inquinanti e l’infiltrazione di odori all’interno dell’abitacolo. Nell’interesse della propria salute, e soprattutto per chi in macchina “ci abita”, è fortemente raccomandata la sostituzione del filtro abitacolo non per la manutenzione della vettura, ma per una prevenzione della salute personale.

0Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.