tubetto di ittiolo in crema
Indice
Scopriamo cos’è e come si usa!
L’ittiolo è un valido rimedio contro i brufoli. Ebbene sì, nella guerra all’acne abbiamo un ulteriore alleato.
Purtroppo l’acne è un problema che affligge molte persone, generalmente dovrebbe essere relegato all’adolescenza mentre invece si trascina anche oltre i quarant’anni.
Ovviamente le abbiamo provate tutte ma sovente tornano impietosi. Le cause sono tante e varie, i più fortunati azzeccano quella giusta e li eliminano definitivamente. I meno fortunati proseguono la guerra.
La risposta alle vostre preghiere è l’ittiolo.
L’ittiolo è un derivato dalla distillazione a secco dello scisto bituminoso, una roccia sedimentaria di colore nerastro che contiene, al suo interno, resti di fossili. Per la maggiore questi fossili sono rettili marini e da qui il nome greco ichtys, “pesce”. Per dare vita a tale prodotto si porta avanti un interessante processo di distillazione a secco con un attento trattamento di solfonazione e di ammoniazione.
Ha una tipica colorazione scura e un odore particolare, intenso e pungente.
Questa pomata di colore scuro ha diverse proprietà:
Perchè contiene una percentuale notevole di zolfo, un minerale naturale che, sulla pelle, offre molti vantaggi nell’eliminazione delle impurità.
E’ ideale soprattutto contro i brufoli sottopelle perché fa maturare più velocemente le impurità che svaniscono in fretta per via delle sue proprietà astringenti.
I brufoli sottopelle sono comedoni chiusi, cisti acneiche o noduli, rilievi cutanei che si sono formati talmente in profondità da non riuscire a secernere pus. I comedoni sottopelle possono causare la formazione di cicatrici, specialmente se si prova a portarli in superficie o a schiacciarli.
Compaiono prevalentemente su naso, fronte e mento sono i punti dove troviamo con maggiore frequenza i brufoli sottopelle.
Il segreto del successo è la costanza con cui la pomata viene applicata.
Si acquista in farmacia, è un farmaco da banco.
Si utilizza spalmandone poca sul punto interessato, quindi va coperto con un cerotto o una garza. Potete aiutarvi applicando l’ittiolo con una garza o un cotton fioc.
La pomata va applicata solo dove serve, altrimenti, si può correre il rischio di far seccare o aggredire eccessivamente la pelle che non necessita di trattamenti.
Assolutamente non deve esserci contatto con la pomata nelle mucose né occhi né bocca. Nel caso dovesse accadere è bene lavarsi subito con acqua fredda.
Non è un prodotto consigliato a chi, ovviamente, ne è allergico, ed alle persone con una pelle molto delicata e sensibile. E’ bene, se siete nel dubbio, provarne un poco sull’interno del braccio, se notate prurito, bolle, rossi etc non usatela sul viso.
Tra gli effetti collaterali dell’ittiolo, oltre alle allergie, possono figurare infatti bruciore, irritazioni, ipersensibilità cutanea e dermatiti.
Sconsigliato in caso di gravidanza e allattamento perché al momento non sono state riscontrate particolari controindicazioni circa questi delicati periodi.
E’ sempre comunque necessario parlarne con un medico prima di utilizzarla.
ATTENZIONE: questo articolo ha carattere informativo, non si tratta pertanto di una prescrizione medica, prima di usare la pomata sopra citata chiedere consiglio al medico.
Segui anche le altre nostre guide sulla cura della pelle
Stephen King è una leggenda vivente, non è solo il re dell’horror ma anche il…
Chi ha mai sentito parlare di tripofobia? Io non la conoscevo, ammetto la mia ignoranza.…
Avete paura di restare calvi? Oggi trattiamo la fobia della Caduta dei capelli Se si…
Accettare di stare in una relazione per paura di stare sole Ci sono donne che…
Cosa sta succedendo ora a Chernobyl Attualmente ci sono diverse novità che riguardano Chernobyl ma…
Plesio Editore presenta: Questo non è un romanzo fantasy! #QuestoNonEunRomanzoFantasy #MissioneLietoFine Leggi l’anteprima gratuita qui! è…
Questo sito utilizza i cookies.