Oli essenziali
Indice
Sapete quali sono gli oli essenziali che possono aiutarvi a contrastare l’influenza?
Con l’arrivo della stagione fredda le possibilità di ammalarsi aumentano, non è un male essere premuniti in merito.
Oggi parleremo di quali oli possono venirci in soccorso.
ATTENZIONE: gli oli essenziali si usano esclusivamente diluiti e mai puri. Questo articolo ha carattere informativo, non è pertanto da considerarsi una prescrizione medica.
Non assumere oli essenziali in gravidanza. Prima di assumere oli essenziali, e per la posologia, rivolgersi al proprio medico di base.
Quali sono gli effetti degli oli essenziali:
• aiutano a lenire i dolori e i brividi
• contrastano il mal di testa
• combattono i sintomi influenzali
• alleviano la tosse
• sbloccano il naso chiuso dal raffreddore
• abbassano la febbre
• ripuliscono il sistema respiratorio da muco e catarro.
Vediamo quali sono
Si tratta di un ottimo decongestionante naturale: aiuta a respirare molto più facilmente quando si hanno le vie respiratorie chiuse. Ha anche proprietà antimicrobiche ed è perciò molto adatto per curare le affezioni dei bronchi. Se invece si ha la tosse, l’olio di eucalipto si rivela un eccellente antispasmodico. Il modo più semplice di utilizzarlo è inalarne il vapore attraverso dei suffumigi.
E’ fantastico contro la tosse ma soprattutto per lenire la gola infiammata.
La varietà di menta piperita è soprattutto utile in caso di affezioni alle vie respiratorie perché ha proprietà antibatteriche e antivirali. Come lo si può usare? Metterne qualche goccia in un diffusore per ambiente. Sapevate che inoltre allevia il mal di testa? Ebbene sì, quando il raffreddore ed il muco causano dolori alla testa basta massaggiare qualche goccia di olio di menta sulle tempie.
L’olio antivirale e antibatterico per eccellenza, debella virus, microbi e batteri. E’ molto importante diffonderlo nell’ambiente per mantenerlo salubre ma lo si consiglia anche da usare nella pulizia della casa e del corpo per debellare i batteri e disinfettare.
Ideale in caso di tosse, soprattutto per fluidificare il muco e ridurre le flogosi dell’apparato respiratorio. Ha anche un’ottima azione antispasmodica nei confronti dei bronchi.
Ottimo contro le infezioni virali. Contiene un composto chiamato carvacrolo che lo rende eccellente nel debellare i virus.
Inibisce la diffusione di vari virus. E’ utile contro raffreddore e febbre. Inoltre contrasta ansia e cattivo umore.
Molto utile contro la congestione nasale ed un ottimo purificante dell’aria. Disinfettante naturale, antivirale e olio essenziale antinfiammatorio (ottimo contro dolori muscolari, alle ossa e brividi). Lo si consiglia per pulire le superfici ma anche diffonderlo nell’aria per purificarla.
Aiuta a contrastare la sintomatologia dell’influenza e del raffreddore. Ottimo anche contro mal di gola ed asma e contro i dolori influenzali, specie alle articolazioni.
Antiflogistico: ottimo contro le infezioni virali e le infezioni dell’apparato digerente. Quest’olio ha spiccate proprietà antimicrobiche e decongestionanti. Allevia la sintomatologia influenzale e quella del raffreddore.
Ha un effetto sedativo che può aiutare a calmare la tosse e gli starnuti. Ottimo per attenuare i disturbi delle affezioni nasali. Favorisce inoltre il relax.
Importantissimo inalarne i vapori in caso di tosse, naso chiuso, muco, gola infiammata e raucedine.
ATTENZIONE: non usare gli oli essenziali in caso di allergia o gravi affezioni polmonari. Non somministrare ai bambini. Non utilizzare per periodi prolungati.
Amo le ricette con i frutti di mare e sono sempre in cerca di sperimentazioni…
Quando si parla di infortunio sul lavoro ? L'infortunio sul lavoro è l'evento traumatico, che…
Io dire che è una lettura appropriata. Il re dell’horror tratta in tanti libri il…
Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo…
Abbiamo parlato delle tipologie di pane nel mondo ed oggi parliamo di pane in Italia.…
La saggezza popolare è ricca di proverbi e modi di dire sul pane ed ognuno…
Questo sito utilizza i cookies.