proprietà benefiche dei mirtilli
Indice
Da sempre la natura ci offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno e nelle giuste stagioni, sia per le temperature alle quali il nostro organismo deve far fronte, sia per la morfologia del nostro apparato digerente, più predisposto a digerire i cibi di stagione.
Fra i frutti che racchiudono importanti proprietà vi sono i mirtilli, presenti spontaneamente nella stagione estiva e autunnale.
La raccolta dei mirtilli richiede cura nel maneggiarli e conoscenza del frutto, che deve essere raccolto a giusta maturazione, e con la giusta delicatezza, non prima che abbia raggiunto una colorazione uniforme e neanche dopo che sia iniziato il processo di appassimento. Le piante di mirtilli crescono spontaneamente nei sottoboschi di Appennini e Alpi e si presentano in diversi colori, ma quelli che maggiormente troviamo sulle nostre tavole si presentano come piccole bacche rosse, nere e blu.
Il mirtillo è un arbusto del quale non si butta via niente, bacche, foglie e tessuti meristematici, trovano il loro impiego per la cura di diverse patologie, è ricco di vitamine e sali minerali viene consigliato anche come integratore naturale. Contiene zinco, rame ferro, selenio, e in alte percentuali, calcio e potassio, che come ben sappiamo, sono elementi essenziali per il benessere dei capelli, dei denti delle unghie e di tutto l’apparato scheletrico
Le bacche contengono vitamina A vitamina C e in minori quantità vitamina B, oltre a sali minerali, zuccheri e tannini.
Con le foglie si possono preparare decotti e infusi, consigliati per abbassare la glicemia nel sangue, quindi per prevenire il diabete, ma anche per soggetti che soffrono di stipsi intestinale o ritenzione idrica, date le loro proprietà diuretiche. Gli infusi di foglie di mirtillo trovano impiego nella cura di infezioni del cavo orale tramite sciacqui e gargarismi, nella cura di dermatiti e in soluzione molto diluita nella cura degli occhi.
Le radici dei mirtilli da sempre sono conosciute e impiegate per la disinfezione cicatrizzazione di piaghe.
Per quanto riguarda le bacche in linea di massima non presentano effetti collaterali o tossicità, mentre l’uso eccessivi di infusi e decotti di foglie potrebbero provocare intossicazione con conseguente perdita di peso e ittero. Particolare attenzione al consumo di questi ultimi da parte di soggetti diabetici sotto terapia, potrebbero rischiare di abbassare eccessivamente il tasso di glicemia nel sangue.
La bevanda ai mirtilli va conservata in frigorifero e per chi desiderasse una bevanda più dolce è consigliata l’aggiunta di miele di acacia.
100 g di mirtilli neri (Vaccinium myrtillus) apportano 25 Calorie ripartite come segue: | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
78% | carboidrati | |||||
15% | proteine | |||||
7% | lipidi | |||||
Le vitamine e i minerali, in 100 g di mirtilli neri apportano: | ||||||
15 mg | di vitamina C | |||||
0,5 mg | di niacina | |||||
0,05 mg | di riboflavina | |||||
0,02 mg | di tiamina | |||||
13 µg | di vitamina A | |||||
160 g | di potassio | |||||
41 mg | di calcio | |||||
31 mg | di fosforo | |||||
2 mg | di sodio | |||||
0,7 mg | di ferro | |||||
Io dire che è una lettura appropriata. Il re dell’horror tratta in tanti libri il…
Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo…
Abbiamo parlato delle tipologie di pane nel mondo ed oggi parliamo di pane in Italia.…
La saggezza popolare è ricca di proverbi e modi di dire sul pane ed ognuno…
Stephen King è una leggenda vivente, non è solo il re dell’horror ma anche il…
Chi ha mai sentito parlare di tripofobia? Io non la conoscevo, ammetto la mia ignoranza.…
Questo sito utilizza i cookies.