Indice
Abbiamo visto come i temutissimi geloni si sviluppano, come si curano e infine come massaggiare le mani per riattivare la circolazione.
Oggi vediamo come riattivare la circolazione nei piedi massaggiandoli, questo è fondamentale per aiutare ad alleviare il fastidio ed il dolore causato dai geloni.
Scopriremo quali sono le tecniche migliori e come metterle in atto.
Prima di cominciare vi consiglio di dare uno sguardo alle ricette di oli e creme fai da te da usare nei massaggi contro i geloni.
Ecco alcuni movimenti da eseguire prima del massaggio per scaldare il piede:
Al termine del massaggio è bene fare una piccola camminata nella stanza. L’afflusso di sangue può temporaneamente causare prurito nel gelone, applicare un poco di crema lenitiva.
Prima di cominciare vi invito a lavarvi bene le mani con acqua calda e sapone. Evitare di toccare i piedi con geloni con le mani fredde è importante.
Se il massaggio ve lo dovete fare voi sedetevi, se lo dovete fare ad un’altra persona chiedetele di stendersi o sedersi. Occorre manipolare con cautela perché il gelone può essere infiammato e fare male. Se la persona si deve sdraiare occorre mettere un asciugamano sotto le ginocchia in modo che le gambe non siano completamente stese.
Step 1 – l’olio o la crema
Iniziare a massaggiare il prodotto che si desidera usare sulle proprie mani e poi iniziare il massaggio.
Assicuratevi che la persona non abbia allergie da contatto o sensibilità particolari. Importante: a fine massaggio i piedi devono aver assorbito bene il prodotto perché ristagni creano umidità e ulteriori problemi.
Step 2 – il massaggio (piede destro)
Partire dalle caviglie descrivendo dei cerchi con le mani ed arrivare fino alle dita, tornare verso il basso. Con i pollici massaggiare la pianta del piede, si parte dal basso andando verso le dita.
Le dita specie se arrossate vanno massaggiate con cautela facendo piccole rotazioni ed allungamenti.
Step 3 – ripetere il massaggio (piede sinistro)
Ora ripetere il massaggio con l’altro piede. Se la persona sente freddo porsi vicino, ma non troppo, al riscaldamento o coprire i piedi con un asciugamano. Lo scopo del massaggio è riattivare la circolazione quindi deve essere delicato e fatto con calma e precisione.
Passiamo ad un’altra tecnica di massaggio, anche in questo caso attenzione alle zone doloranti e a non sforzare troppo le vostre mani per non farvi venire i crampi.
Step 1 – l’olio o la crema
Iniziare a massaggiare il prodotto che si desidera usare sulle proprie mani e poi iniziare il massaggio.
Assicuratevi che la persona non abbia allergie da contatto o sensibilità particolari. Importante: a fine massaggio i piedi devono aver assorbito bene il prodotto perché ristagni creano umidità e ulteriori problemi.
Step 2 – il massaggio (piede destro)
Iniziare strofinando (evitare le zone dei geloni) le mani sul piede, iniziare dalla punta delle dita ed andare verso la caviglia, far roteare un paio di volte il piede. Ripetere a ritroso con roteamento del piede.
Mettere il piede con le dita verso l’alto e spingere delicatamente verso la caviglia. Con i pollici massaggiare la pianta: muovere un pollice in senso orario e l’altro in senso antiorario facendo piccoli cerchi. Chiudere il pugno e premere delicatamente tutta la pianta con movimenti circolari infine farlo scorrere avanti e indietro su tutta la zona
Andare verso il tallone ed eseguire piccole pressioni concentriche. Risalire verso le dita.
Afferrare ogni dito e farlo ruotare in modo delicato e pizzicare leggermente l’interno, non deve assolutamente essere doloroso. Le dita non vanno strattonate né tirate e le pressioni sono sempre molto delicate.
Step 3 – massaggiare le caviglie
Eseguire dei movimenti lenti e circolari con le dita, ruotare delicatamente il piede in senso orario per 3 volte e altre 3 in senso antiorario. Usare pollice e indice per applicare una pressione costante su tutta la caviglia. Salire verso il polpaccio e scendere di nuovo.
Step 4 – ripetere il massaggio (piede sinistro)
Ripetere la stessa cosa sull’altro piede. Assicurarsi che al termine del massaggio il piede sia asciutto.
Vediamo alcuni consigli utili:
Tuttavia: in caso di particolari affezioni, come appunto diabete oppure dermatiti etc.. è bene parlare con il medico o rivolgersi ad un professionista. Non applicate rimedi naturali su cute lesionata o danneggiata senza prima aver consultato il medico.
Leggi anche
La vacanza perfetta in Maremma? La potete avere visitando le sue fantastiche terme. Le bellissime…
L’anno 2020 ha segnato dei profondi cambiamenti nella società odierna a causa della diffusione rapida…
Siete in cerca di avventura? Che ne direste di partire per visitare i parchi USA…
Si dice vacanza e si pensa subito all’estate, ma chi lo ha detto che per…
Non vuole essere una paternale ma dovremmo ricordare che il Pianeta su cui viviamo non…
Come si chiama il pane senza sale? Il pane Toscano detto pane sciapo o talvolta…
Questo sito utilizza i cookies.