Quali sono e come funzionano i cibi termogenici?
Vi è mai capitato di sentire dire da qualcuno che è a dieta, che sta consumando cibi o tisane termogeniche? Ebbene si tratta di bevande e cibi bruciagrassi. Per vivere occorre mangiare, ebbene l’atto stesso di mangiare, in particolare il digerire, fa bruciare calorie. Ci sono dunque dei cibi che, richiedono un maggiore dispendio di calorie per esser digeriti.
In particolare i cibi termogenici naturali sono gli alimenti proteici, la frutta, le spezie e le verdure.
Nello specifico: la carne bianca, il pesce magro, i molluschi, i crostacei, il bianco dell’uovo perchè è molto proteico, la pasta integrale ed in buona parte anche la carne rossa ma di taglio magro
Sondando ancor più nello specifico, scopriamo i singoli alimenti termogenici: il pollo, il tacchino, il coniglio, le alici, il luccio, il merluzzo, il palombo, lo scorfano, la sogliola e la spigola, i cavoli, i cavolini di Bruxelles, i broccoli, gli spinaci, gli asparagi, le bietole, l’ananas, le mele, le pere, l’uva, le banane, il cocco, il pompelmo, i fagioli, i ceci, le fave, le lenticchie.
Ci sono poi dei cibi termogenici particolari che hanno un’azione maggiore rispetto agli altri: il peperoncino poiché riscalda ed accelera il metabolismo, i grassi polinsaturi e monoinsaturi presenti nell’olio d’oliva, nell’olio di lino, nelle mandorle, nelle noci, nel salmone, nel merluzzo e nello sgombro.
Fra le bevande citiamo il tè verde, l’acqua ghiacciata, il sidro di mele ed il guaranà che stimolano il metabolismo.
Per far sì che questi cibi termogenici, svolgano a dovere le loro funzioni è necessario bere molta acqua, non seguire diete rigide e fare movimento.
Cibi brucia grassi: quali sono e azione brucia grassi
Piuttosto che parlare di alimenti brucia grassi sarebbe importante parlare di alimenti termogenici o inibitori della fame, ma quale sono i termogenici migliori?
- Ananas
- Arancia
- Broccoli
- Cacao
- Caffè
- Carne magra
- Cipolla
- Crostacei
- Curcuma
- Insalata (lattuga)
- Kiwi
- Limone
- Mango
- Mela
- Molluschi
- Pepe nero
- Peperoncino
- Peperoni
- Pera
- Pesce
- Pompelmo
- Rucola
- Sedano
- Spinaci
- Tè verde
- Zucchine
- Zenzero
Come si prepara un pasto bruciagrassi?
Combinando gli alimenti termogenici: si sceglie un piatto di verdure a foglia verde o anche del cavolfiore e lo si unisce ad un piatto di carne magra (esempio: petto di pollo con punte di asparagi o un piatto di pasta integrale con broccoli e peperoncino). Facile no?
Se dovete perdere qualche chilo, chiedete sempre informazioni sulle diete termogeniche al vostro dietologo.