Allergia ai pollini: curarla con i rimedi naturali

7Shares

Allergia ai pollini: prevenzione, consigli e rimedi naturali

Alberi in fiore, campi vestiti dei colori primaverili: un vero incubo per chi soffre di allergia al polline. L’allergia ai pollini, come le altre allergie, si diagnostica attraverso degli specifici test, molto importanti per scoprire quale particolare polline crea la sgradevole sintomatologia che andiamo ad elencare.

Allergia ai pollini
Allergia ai pollini

Fra i sintomi più comuni dell’allergia ai pollini abbiamo:

  • naso chiuso
  • rinite o sinusite
  • febbre da fieno
  • tosse e raffreddore
  • lacrimazione ed occhi gonfi
  • mal di testa
  • asma allergico

Se in corrispondenza dell’arrivo della primavera avvertite questi sintomi, meglio correre ai ripari: consultare un allergologo ed applicare qualche rimedio naturale.

Gli oli essenziali

Sono un vero portento: ci potete fare i suffumigi (mettendone poche gocce in un recipiente colmo d’acqua bollente) i migliori sono l’eucalipto, la lavanda, il rosmarino, la camomilla ed il timo, Pare che funzioni bene anche il bicarbonato, specie in caso di riniti e sinusiti.

Lavaggi nasali e cure termali

Una cosa fondamentale: tenere la mucosa nasale umidificata e pulita, per questo esistono i lavaggi nasali con soluzioni saline che di solito si praticano con siringhe (senza ago ovviamente). Nei casi di cronicità meglio optare anche per delle cure termali solitamente a base di aerosol.

I cibi

Meglio evitare i cibi che solitamente sono la causa di alcune allergie, quindi fragole, crostacei, cioccolato, pomodori, frutta secca, spinaci, lieviti, aringhe, sardine e formaggi tutti cibi responsabili di un’eccessiva produzione d’istamina. Sarebbe bene preferire cibi ricchi di vitamica C, omega3, polifenoli, magnesio, flavonoidi e potassio.

Leggi anche
Allergia al polline: 5 consigli per prevenirla
Allergia ai pollini
Allergia ai pollini

Allergia ai pollini

Rimedi naturali contro la congestione

La congestione facciale è purtroppo uno dei sintomi con cui bisogna fare i conti. Suggeriamo fette di patata sugli occhi, se questi sono gonfi (indossare sempre occhiali da sole all’esterno)o mascherina di gel da riporre in frigo, mentre se si tratta di sinusite e rinite allergiche (accompagnate da tipica sensazione di fronte compressa) impacchi di camomilla tiepida e pezze di stoffa calde profumate con oli essenziali benefici (menta ed eucalipto soprattutto) da tenere sul viso.

Filtri nasali per proteggersi

Esistono in commercio dei filtri da applicare all’interno delle narici per ridurre il passaggio delle particelle che veicolano il polline

  • Riducono l’esposizione all’ambiente e sono praticamente invisibili.
  • Migliora la funzione con i filtri elettrostatici avanzati.
7Shares

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.