Reati informatici: creare un email con falsa identità

Reati informatici, creare un email falsa :

Quando si configura il reato ex art. 494 c.p. reato di sostituzione di persona con la e-mail ?

L’art. 494 del Codice penale, pur non rientrando nelle previsioni tipiche dei reati informatici previsti dalla legge, trova tuttavia applicazione a causa del fatto che, sempre più spesso, per porre in essere condotte illecite, soprattutto nell’ambito della rete informatica attraverso l’utilizzo di forum e chat, l’autore del reato usi nascondersi dietro nomi di altre persone.

In estrema sintesi, l’art. 494 c.p. prevede quattro specifiche ipotesi:

  1. la fisica sostituzione della propria all’altrui persona;
  2. l’attribuzione a sé o ad altri di un falso nome;
  3. l’attribuzione di un falso stato;
  4. l’attribuzione di una qualità a cui la legge collega effetti giuridici (ad esempio, quando si dichiari falsamente di aver compiuto la maggiore età).

Ciò premesso, si è giunti ad un’interpretazione della norma stabilendo che, nonostante vi sia la possibilità di attivare un account di posta elettronica con un nominativo diverso dal proprio, anche di fantasia, commette il reato di sostituzione di persona chiunque, utilizzando un indirizzo e-mail apparentemente intestato a un’altra persona, induca in errore sia il gestore del sito sia, soprattutto, gli utenti della rete, i quali, credendo erroneamente di interloquire con una determinata persona, in realtà, senza saperlo, si sono trovati ad avere a che fare con una persona diversa.

In particolare, è stato evidenziato che, in tali casi, viene lesa sia la pubblica fede, che la privacy della persona.

In buona sostanza, la giurisprudenza ha preso atto che seppur ogni individuo potrebbe avere una doppia personalità sul web, spacciandosi per una persona totalmente diversa, ingannare gli utenti della rete con i quali si entra in contatto non può considerarsi un’azione lecita; da ciò ne consegue, l’obbligo di risarcimento del danno in favore della persona offesa, per aver ingannato tutte le persone con le quali il reo è entrato in contatto, fingendo di essere un’altra persona.

 

Ma è sostituzione di persona?

In conclusione, perciò, creare una falsa identità in internet, spacciandosi per una persona diversa da quella che si è in realtà, costituisce una violazione della normativa in vigore sulla privacy e integra il reato di sostituzione di persona, perché si lede la fede pubblica degli utenti che credono di interloquire con un soggetto diverso.

Ciò si verifica sia nel caso in cui ci si sostituisca a un’altra persona usandone il nome e cognome, sia attraverso un account di posta elettronica, ottenuto fornendo all’ente fornitore del servizio delle false generalità.

Per approfondimenti :

www.laleggepertutti.it

www.caradonnaiellamoavvocati.it

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida per i Titolari di azienda: sicurezza dopo il licenziamento di un dipendente 10 regole d'oro

    Il licenziamento di un dipendente è un momento delicato per qualsiasi azienda. Oltre agli a...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Allarme truffa: Email falsamente accusatorie di pedofilia in circolazione

    Un'ondata di email truffa sta colpendo numerose persone in Italia, accusandole falsamente d...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Quando c'è concorso nel reato commesso da un'altra persona ?

    Una discussione fra automobilisti finita male Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...