Piscine interrate: acciaio vs vetroresina cosa le differenzia?

Una delle soluzioni più tradizionali per quanto riguarda la realizzazione delle piscine è quello di installare una piscina interrata in giardino. Rappresentano la tipologia migliore sia dal punto di vista estetico, che da quello della funzionalità, ma proprio per questo sono anche le più costose.

Fino a poco tempo fa le piscine interrate erano considerate un lusso che potevano permettersi in pochi, ma oggi per fortuna non è più così. Grazie alle nuove tecniche di produzione e a materiali all’avanguardia, le piscine interrate sono diventate un bene alla portata di tutti. I modelli più economici costano meno di quanto si pensa!

Questo è stato possibile grazie alle piscine di ultima generazione in acciaio o in vetroresina, che garantiscono una buona qualità e un prezzo contenuto.

Ma quali sono le caratteristiche di ciascuna piscina e che cosa le differenzia?

Piscine in vetroresina

piscina collina panorama
Piscine interrate: acciaio vs vetroresina

La piscina in vetroresina è una piscina costituita da un unico blocco di materiale, per questo molto facile da costruire e istallare. Questa tipologia di vasca è l’ideale se desideri una piscina in tempi brevi e non vuoi spendere grossi capitali. Le vasche in vetroresina, inoltre, sono buone isolanti e mantengono la temperatura dell’acqua costante, questo significa un risparmio anche dal punto di vista energetico.

Per contro, una piscina in vetroresina non offre il massimo in termini di robustezza e quindi, necessita una scelta accurata della posizione in cui andrà collocata, visti i rischi di scarso contenimento dovuti alle spinte d’acqua e del terreno.

Un altro punto a sfavore riguarda l’estetica della piscina, a causa della struttura monoblocco, infatti, la possibilità di personalizzazione di questa tipologia di vasche è limitata, le forme e le dimensioni sono solitamente standard.

Piscine in pannelli autoportanti d’acciaio

L’ultima frontiera in fatto di piscine riguarda però le nuove vasche prefabbricate a pannelli autoportanti in acciaio. Questa tipologia di piscine riesce a coniugare i bassi costi d’acquisto alla massima libertà espressiva in fatto di forme e design.

A questo si aggiunge l’ottima resistenza dell’acciaio alle pressioni del terreno e dell’acqua. I pannelli, inoltre, vengono rinforzati da nervature longitudinali e ricoperti da uno strato di zinco che li rende ancora più resistenti agli agenti atmosferici e chimici. Queste piscine non richiedono i grossi interventi di manutenzione, che, invece, hanno le piscine in vetroresina.

L’unico neo è rappresentato dal rivestimento della vasca, quasi sempre in pvc, che non può essere troppo personalizzato.

Ricapitolando, Piscina acciaio o vetroresina?

L’ultima generazione di piscine a pannelli autoportanti in acciaio è il giusto rapporto tra prezzo e qualità. Questa tipologia di piscine ha una grande resistenza sia alle pressioni del terreno, che alle intemperie e un costo decisamente contenuto grazie alla struttura prefabbricata.

Sebbene quindi, le piscine in vetroresina siano rapide da montare per la loro struttura monoblocco e decisamente economiche, si dimostrano però più fragili e meno resistenti. Il rivestimento tende a perdere brillantezza con il tempo e a spaccarsi, richiedendo spesso interventi di manutenzione.

Le piscine in acciaio, infine, permettono una vasta scelta in termini di personalizzazione delle forme e delle dimensioni, cosa che la vetroresina non consente proprio per la particolarità della sua struttura unica e non divisibile.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Danni da infiltrazioni in appartamento in affitto, cosa fare ?

    Spesso leggiamo che il contratto di locazione pone a carico del conduttore l'obbligo di tin...

    Scegliere l'energia giusta: consigli per la vita quotidiana

    Un tempo prerogativa delle grandi aziende, nell’ottica di favorire la transizione energetic...

    Guaina liquida impermeabilizzante cos'è e a cosa serve

    La Guaina Liquida Impermeabilizzante è una soluzione innovativa nel campo dell'edilizia, pr...

    Cimici dei letti un invasione silenziosa e invisibile

    Il mondo degli insetti è vasto e vario, e tra le sue miriadi di creature, le cimici dei let...

    Caldaia a condensazione: efficienza energetica e risparmio a lungo termine

    Dopo l'ultima crisi energetica causata dal conflitto russo-ucraino, le aziende e le famigli...

    Dyker Heights a New York: Le Case Addobbate per Natale, Una Delle Cose da Vedere

    Dyker Heights a New York è un quartiere residenziale di Brooklyn noto per le sue spettacola...

    BTU nei condizionatori cosa sono e come si calcolano

    I BTU (British Thermal Units) sono una misura di energia termica che viene utilizzata per c...

    Eliminare ragni in casa con rimedi naturali

    Ragni in casa? Prova i rimedi naturali più efficaci per eliminarli e prevenirne il ritorno ...

    Illuminazione efficace: come sceglierla nei vari ambienti della casa illuminazione

    Quando si arreda casa, sono numerosi gli aspetti a cui fare attenzione. Tra questi, compare...

    Come scegliere il condizionatore per la casa?

    Durante la stagione estiva è una preoccupazione comune quella di trovare il modo migliore p...