Phobia il libro di Wulf Dorn – la recensione

Sarah aveva una vita tranquilla, un marito, un lavoro, un figlio. All’improvviso un estraneo cambierà tutto.
Immaginate la vostra vita di sempre, immaginate che all’improvviso qualcosa d’incomprensibile accada e cambi le vostre certezze per sempre. Phobia esplora il lato recondito delle paure umane.

Phobia il libro di Wulf Dorn

Phobia: la trama

Sarah vive in un elegante quartiere, Forest Hill, con il marito ed il figlioletto. Lavora in casa a seguito di alcuni attacchi di ansia che le impediscono di stare sul luogo di lavoro. Si occupa della correzione di bozze di romanzi.
Una fredda notte di dicembre, il figlioletto corre da lei dicendo di aver visto qualcuno, un uomo, che lo guardava dalla finestra. Sarah crede che sia un incubo come quella volta del grosso cane nero e difatti non c’è nessuno, fuori, in giardino.

Un po’ spaventata Sarah, nel cuore della notte, sente improvvisamente rientrare il marito, sorpresa si reca in cucina.

Ma quell’uomo, sfigurato, non è suo marito.

Eppure dice di esserlo, sa tutto di loro, sa tutto del bambino ed ha addosso gli oggetti del marito. Sarah spaventata fugge con il bambino e ben presto scopre che sia l’uomo sia il marito sono scomparsi. E la polizia non le crede.

Quell’uomo esiste davvero? O Sarah è diventata pazza? Che fine ha fatto suo marito?

Aiutata da un vecchio amico, Sarah si mette sulle tracce dell’uomo che a sua volta abilmente le cancella. Iniziano ad avere senso piccoli dettagli a cui prima la donna non aveva fatto caso, crescono inquietanti sospetti e Sarah scopre che l’uomo sfigurato prevede le sue mosse e sembra avere un preciso obiettivo.

Phobia il libro di Wulf Dorn

Phobia: la recensione

Devo ammettere che la trama di Phobia è di gran lunga più interessante del libro.

Sarah è un personaggio complessato, fobico, insicuro e poco accattivante. Il marito è praticamente del tutto assente, prima, dopo e durante. Leggermente più interessante l’uomo sfigurato, di cui si vorrebbe sapere di più e che invece rimane un mistero praticamente per tutta la durata del libro salvo poche notizie, da lui stesso fornite, a cose fatte.

Nel libro, Phobia di Wulf Dorn, la narrazione inizialmente promette bene, ritmo e suspense ci sono, poi va scemando si perde nei vari punti di vista da cui viene raccontata la storia, nei vari meandri delle vite dei tre protagonisti: l’uomo sfigurato, lei e l’amico di lei.
Storia che parte come un bel thriller e finisce come un romanzo moralista che deve a tutti i costi insegnare qualcosa a chi legge. Inoltre il vero protagonista del finale è un altro e la chiusa è davvero enigmatica. Troppa carne al fuoco insomma, ovviamente s’è bruciata.

Se si è visto il film “One hour photo”, con il compianto Robin Williams, si è già capito di che si parla.
Poteva decisamente essere più piacevole ed intrigante, pagina dopo pagina invece diventa pesante, noioso e banale.

Phobia è un romanzo mediocre, non particolarmente consigliato. Alto rischio di delusione.
Se l’avete letto diteci la vostra.

speciale fobie tutto quello che riguarda le nostre paure

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Paura dei clown: Comprendere e affrontare la coulrofobia

    La paura dei clown, nota come coulrofobia, è una fobia che colpisce molte persone, generand...

    Ci sono libri gratis su Kindle: Cabudanni – Il calendario della vita sarda

    Lo sapevate che ci sono libri gratis su Kindle? Basta avere un account Kindle Unlimited su...

    Allen Iverson come non lo hai mai visto: la Recensione completa di 'Not a Game'

    Allen Iverson un inedito giocatore "Not a Game" è un viaggio profondo e avvincente nella v...

    Stephen King: l'uomo in Nero - Presentazione e Recensione

    La presentazione del libro "L'uomo in nero" "L'uomo in nero" è una pubblicazione unica nel...

    Era un bravo ragazzo di Simonetta Agnello Hornby: un'esplorazione della Mafia, famiglia e giustizia ...

    "Era un bravo ragazzo" di Simonetta Agnello Hornby è un romanzo che esplora temi profondi e...

    Chi è Malala Yousafzai e cosa ha fatto per le donne del suo paese

    Scopri la storia di Malala Yousafzai, attivista pakistana che lotta per i diritti all'istru...

    Intervista a Viviana Viviani autrice bolognese

    Il romanzo d’esordio di Viviana Viviani Il canto dell’anatroccolo, edito da Corbo Editore ...

    Chi perde paga di Stephen King

    Chi perde paga di Stephen King ovvero il seguito di Mr. Mercedes. Chi è amante del re non p...

    Io mi chiamo Yorsh, un libro di Silvana De Mari

    Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo "...

    Questo non e' un romanzo fantasy: novita' in libreria da plesio editore

    Plesio Editore presenta: Questo non è un romanzo fantasy! #QuestoNonEunRomanzoFantasy  #Mi...