L’udienza preliminare: a cosa serve e come si svolge ?

L’udienza preliminare come funziona

È prevista solo per quei reati che, normalmente, sono più gravi, per i quali, perciò, non viene fatta una citazione diretta a giudizio da parte del Pubblico Ministero; in questi casi, perciò, dopo aver concluso le indagini, il Pubblico Ministero fa una richiesta di rinvio a giudizio, successivamente alla quale viene fissata un’udienza preliminare.
Si tratta, normalmente, di una udienza filtro, tenuta dal Giudice dell’Udienza Preliminare (il così detto GUP) che, in buona sostanza, serve a valutare se le accuse elevate a carico dell’imputato debbano essere verificate in un giudizio dibattimentale oppure no.

La differenza tra Udienza preliminare e quella dibattimentale

L’udienza preliminare, a differenza di quella dibattimentale che è pubblica, si tiene in camera di consiglio, ossia, senza che nessuno oltre all’imputato e al suo avvocato possano assistervi, oltre naturalmente al Pubblico Ministero.
Un evento che può accadere si ha quando il Giudice ritenga che le indagini preliminari svolte dal Pubblico Ministero non siano state complete: in questi casi, il GUP potrebbe indicarne ulteriori, stabilendo un termine entro tali ulteriori indagini dovrebbero essere svolte e, conseguentemente, la data della nuova udienza preliminare.

Cosa prevede la Legge

La legge prevede, in ogni caso, che il Giudice possa assumere anche d’ufficio le prove che ritiene decisive per la sentenza di non luogo a procedere: ossia, per un provvedimento con il quale sostanzialmente respinge la richiesta di rinvio a giudizio fatta dal Pubblico Ministero; ciò accadrà quando gli elementi raccolti dalla pubblica accusa sia stati valutati dal Giudice come insufficienti, contraddittori o comunque non idonei a sostenere l’accusa in giudizio.
Un’altra cosa importante, riguarda il diritto dell’imputato di rilasciare dichiarazioni spontanee o chiedere di essere interrogato, nel corso dell’udienza preliminare.

All’esito dell’udienza preliminare, il Giudice come detto può emettere una sentenza di non luogo a procedere, oppure il decreto che dispone il rinvio a giudizio a carico dell’imputato.

La sentenza di non luogo a procedere dovrà essere pronunciata dal Giudice, anche quando sussista una causa che estingue il reato o per la quale l’azione penale non doveva essere iniziata o proseguita; lo stesso provvedimento verrà pronunciato anche quando il Giudice valuti che il fatto addebitato all’imputato non è previsto dalla legge come reato, se risulta che il fatto non sussista o che l’imputato non lo abbia commesso, oppure, infine, se il Giudice valuti che il fatto non costituisce reato o che si tratta di persona non punibile per una qualsiasi causa.

Negli altri casi, seguirà perciò il vero e proprio processo dibattimentale, a meno che l’imputato non abbia scelto una strada alternativa chiedendo, ad esempio, il patteggiamento o il rito abbreviato.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Come impugnare un testamento

    Il testamento olografo è una delle forme testamentarie più utilizzate, poiché consente a ch...

    Guida in stato di ebbrezza: cosa c'è da sapere e come comportarsi con le nuove normative

    In questo articolo, vi spiegherò cosa succede dopo che Polizia o Carabinieri abbiano accert...

    Come evitare che l'ex dipendente passi alla concorrenza divulgando i segreti aziendali ?

    Spesso il know-how aziendale costituisce un patrimonio assai prezioso e, per evitare che es...

    Come tutelare il mio diritto di servitù di passaggio ?

    Per tutelare il diritto di servitù di passaggio ci sono molti strumenti, che variano a seco...

    Contratto aleatorio: tutto ciò che devi sapere

    I contratti aleatori sono un tipo di contratto che può essere usato in situazioni particola...

    Come difendersi dal decreto ingiuntivo: tutto quello che devi sapere

    Il decreto ingiuntivo è un provvedimento giudiziario che può essere emesso in...

    Quando c'è concorso nel reato commesso da un'altra persona ?

    Una discussione fra automobilisti finita male Immaginiamo che ci sia stato un episodio nel...

    Che cos’è il recupero crediti e come funziona?

    Quando sentiamo parlare di recupero crediti di cosa si tratta? E come funziona? Ecco tutto...

    Recupero crediti commerciali: come funziona e quanto costa

    Se sei un imprenditore, un artigiano o un lavoratore autonomo e ti trovi nella spiacevole s...

    Come recuperare un credito da una fattura insoluta 5 consigli utili

    Fattura insoluta: che fare con le tasse ? Uno dei problemi principali di molti artigiani, ...