Leggere libri senza aprirli si può, con il prototipo ideato dal MIT (Video)

I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno progettato un sistema di imaging in grado di leggere libri senza aprirli.

I ricercatori hanno sviluppato un prototipo in grado di leggere i libri senza aprirli, utile nel caso in cui si corra il rischio di rovinare libri molto antichi oppure gravemente danneggiati da altre cause.

Questo prototipo è già stato testato su un fascio di carte stampate ed è riuscito a identificare correttamente le lettere dei primi nove fogli. I ricercatori del MIT hanno sviluppato algoritmi che acquisiscono le immagini dei singoli fogli impilati, e ricercatori della Georgia Tech che collaborano nel progetto, hanno sviluppato l’algoritmo che interpreta un’immagine distorta o incompleta come singole lettere.

Leggere libri senza aprirli si può con il prototipo ideato dal MIT

L’invenzione è frutto del lavoro di squadra condotto da Barmak Heshmat, ricercatore presso il Media Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT) a Cambridge, Stati Uniti co-autore dello studio pubblicato venerdì in Nature Communications. Il Metropolitan Museum di New York ha già dimostrato grande interesse per il nuovo sistema, perché vuole, ad esempio, esaminare il contenuto di alcuni vecchi libri il cui stato rende sconsigliabile anche solo toccarli.

Leggere libri senza aprirli si può con il prototipo ideato dal MIT: la ricerca

Il sistema utilizza radiazioni nell’ordine dei terahertz, che ha diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di onde in quanto possono penetrare anche le superfici riuscendo a distinguere, in questo caso, l’inchiostro dalla carta. Il sistema sfrutta il fatto che, intrappolata tra le pagine di un libro, ci sono piccole sacche d’aria di soli 20 micron di profondità. Barmak Heshmat, ricercatore del MIT, ha spiegato che il suo metodo è stato ispirato dal precedente lavoro di altri scienziati, che erano in grado di vedere ciò che si trova in una busta senza aprirla.

Leggi anche
Dopo il libro di Koethi Zan: la recensione

Questa scoperta potrebbe aiutare a sviluppare strumenti per il desktop in grado di copiare più pagine contemporaneamente, ma potrebbe anche aiutare i ricercatori a scansionare vecchi libri, troppo fragili per essere aperti, senza il rischio di danneggiarli.

Il Video:

Lo studio del MIT www.media.mit.edu

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Ci sono libri gratis su Kindle: Cabudanni – Il calendario della vita sarda

    Lo sapevate che ci sono libri gratis su Kindle? Basta avere un account Kindle Unlimited su...

    Allen Iverson come non lo hai mai visto: la Recensione completa di 'Not a Game'

    Allen Iverson un inedito giocatore "Not a Game" è un viaggio profondo e avvincente nella v...

    Stephen King: l'uomo in Nero - Presentazione e Recensione

    La presentazione del libro "L'uomo in nero" "L'uomo in nero" è una pubblicazione unica nel...

    Era un bravo ragazzo di Simonetta Agnello Hornby: un'esplorazione della Mafia, famiglia e giustizia ...

    "Era un bravo ragazzo" di Simonetta Agnello Hornby è un romanzo che esplora temi profondi e...

    Chi è Malala Yousafzai e cosa ha fatto per le donne del suo paese

    Scopri la storia di Malala Yousafzai, attivista pakistana che lotta per i diritti all'istru...

    Intervista a Viviana Viviani autrice bolognese

    Il romanzo d’esordio di Viviana Viviani Il canto dell’anatroccolo, edito da Corbo Editore ...

    Chi perde paga di Stephen King

    Chi perde paga di Stephen King ovvero il seguito di Mr. Mercedes. Chi è amante del re non p...

    Io mi chiamo Yorsh, un libro di Silvana De Mari

    Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo "...

    Questo non e' un romanzo fantasy: novita' in libreria da plesio editore

    Plesio Editore presenta: Questo non è un romanzo fantasy! #QuestoNonEunRomanzoFantasy  #Mi...

    IT di Stephen King tutte le curiosità che non sai

    IT di Stephen King, un libro, un incubo Siete sicuri di sapere tutto, ma veramente tutto, ...