App per imparare l’inglese: testate da noi

Le app per imparare l’inglese: come semplificare l’apprendimento della lingua straniera.

Ancora indietro con la lingua inglese? Per un apprendimento moderno, più veloce e divertente arrivano in tuo soccorso le app.

Devi prepararti ad un esame o testare il tuo inglese?

O magari perfezionarlo? Trova l’applicazione che fa per te: integra il tuo dizionario, rispondi alle domande, ai quiz e fai gli esercizi. Scopri il tuo livello d’inglese e perfezionati.

app per imparare l'inglese
app per imparare l’inglese

Le app per imparare l’inglese: ecco quali sono

LearnEnglish Grammar: per aiutarti a migliora la tua grammatica con gli esercizi. Si parte dal livello base per arrivare a quello più esperto.

LearnEnglish Audio and Video: utile per migliorare la pronuncia e la comprensione dei dialoghi.

Esercizi di comprensione inclusi. Sulla stessa linea suggeriamo anche Sounds Right, utilissimo per la pronuncia e Big City Small World Podcasts che sfrutta conversazioni reali per facilitare l’apprendimento.

ragazza impara l'inglese
App per imparare l’inglese

MyWordBook: ovvero per integrare il tuo dizionario d’inglese.

IELTS Word Power: non ci sono solo app per imparare l’inglese ma anche app che ti aiutano a ripassare per i test, come IELTS Word Power che ti propone dei quiz per mettere alla prova la tua conoscenza della lingua. Molto utile anche Johnny Grammar’s Word Challenge, in un tempo limite rispondi a più domande che puoi.

LearnEnglish Kids: una app per imparare l’inglese utile anche ai più piccoli, tracce audio e testi di favole famose tradotte in inglese.

Da non dimenticare ovviamente Duolingo, una delle migliori app per apprendere l’inglese.

Molto simile Busuu, adatto soprattutto per integrare e perfezionare il proprio dizionario.

Leggi anche
6 App yoga gratis per esercitarsi in casa in tutta tranquillità

app per imparare l'inglese

Le app per imparare l’inglese sono un mezzo come un altro, moderno, per facilitare la comprensione anche a chi incontra non poche difficoltà.

Naturalmente occorre buona volontà e bisogna ricordare che le app vanno integrate ad un lavoro necessario quale lo studio, l’ascolto, la lettura e perchè no, la visione dei film sottotitolati.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.