Scarafaggi in casa? Come eliminarli con metodi naturali

14Shares

Scarafaggi o Blatte come eliminarle fai da te?

I blattoidei sono un ordine di insetti eterometaboli comunemente noti come blatte o scarafaggi. L’ordine comprende oltre 4 000 specie, divise in 6 famiglie. Sono insetti cosmopoliti, diffusi ovunque, tranne che nelle regioni polari e alle altitudini superiori ai 2000 m. Wikipedia

 Alzi la mano chi non ha l’incubo delle blatte. Personalmente non mi fanno paura ma mi fanno schifo e sono consapevole che portano parecchie malattie.

Le blatte sono pericolose per l’uomo?

Ebbene sì, possono comportare non pochi problemi.

C’è da dire che non sono velenose come molti pensano.
Le blatte sono sporche, vengono a contatto con materiale fecale e pertanto sono nocive.
Prima di parlare di eliminazione cerchiamo di conoscerle meglio.

Leggi anche
Come eliminare gli scarafaggi in casa con i rimedi naturali

Le blatte sono scarafaggi?

Blatta (Scarafaggio)
Blatte (Scarafaggi) come eliminarle definitivamente

Perchè dovremmo conoscerle? Non basta solo sterminarle? In realtà conoscerle da un grande vantaggio perché se conosciamo le loro abitudini è più facile debellarle.

La blatta o blattella germanica comunemente chiamato insetto fuochista è un comunissimo tipo di scarafaggio di origine tedesche presente in tutto il mondo. È uno dei tipi di blatte più infestanti e diffusi.
Le blatte, chiamate comunemente scarafaggi sono della famiglia delle blattidi e sono la stessa cosa.
Le blatte sono attratte dalla luce? No, sono animali notturni se le vedete durante il giorno è in corso una grossa infestazione.
Le blatte senza ali sono femmine mentre quelle che volano sono maschi.
Le blatte quando depongono le uova? In autunno e si schiudono dopo non molto tempo.

Tipologie di blatte (Scarafaggi)

Esistono tre specie di blatte diffuse da noi:

  • Blatta orientalis, è nera con sfumature rosse, generalmente non arriva ai 5 cm. Ha le ali atrofizzate e la femmina è più grande del maschio. La larva impiega 6 mesi a crescere e poi vive per altri 5 mesi. Ama gli ambienti umidi e bui e le superfici ruvide perché non riesce a camminare su quelle lisce. Le blatte dove si annidano? Questa tipologia ama nascondersi nelle tapparelle degli avvolgibili, dietro gli armadi e nelle crepe, depone le uova nella spazzatura, nelle cantine, nei sottoscala e nei condotti fognari. Le blatte cosa provocano? Questa può trasmettere salmonella, colera, epatite A e poliomielite. I corpi di quelle catturate nelle trappole non vanno rimossi perché ne attirano altre.
  • Blatte fuochiste o blattella germanica. E’ quella rossa con lunghe antenne. Ha una vita di circa un mese. Vola poco e cammina sulle superfici lisce. E’ la specie che si trova di più nelle case. Le blatte fuochiste dove si nascondono? Ama gli spazi piccoli, caldi e bui. Si annida sotto i mobili, nei battiscopa, dietro il frigorifero, nelle griglie di aerazione e vicino al forno o alle tubature calde.
  • Supella Longipalpa o blatta dei mobili. Ama gli ambienti caldi e secchi, mobili e apparecchiature elettriche. Le uova si schiudono entro 2 mesi e diventano adulte in 5. Ha le ali e vola. Ama lo zucchero e può portare la salmonella.

Tutto ciò che c’è da sapere sulle blatte (Scarafaggi)

Le blatte cosa provocano? Attraverso la saliva e le feci possono causare salmonellosi, epatite, colera ma anche reazioni allergiche e crisi asmatiche.
Le blatte dove vivono? Amano nascondersi in luoghi stretti, bui, possibilmente caldi. Bisogna cercare nei mobili, intercapedini, elettrodomestici, battiscopa, tubature dell’acqua calda, termosifoni, dietro la lavatrice e vicino ad apparecchiature elettroniche.
Le blatte dove nidificano? Negli scantinati, sottoscala, anfratti dei muri ed in generale in luoghi stretti, bui ed umidi. Bisogna cercare nella spazzatura, nei sacchi di patate e nel cartone.
Le blatte cosa mangiano? Sono attratte dallo zucchero, dagli escrementi degli animali e dai resti di cibo.

Leggi anche
Scarafaggi come eliminarli, quanto tempo ci vuole?

Blatte (Scarafaggi) come eliminarle definitivamente con metodi naturali

Scarafaggi come eliminarli
Blatte (Scarafaggi) come eliminarle definitivamente

Fra i rimedi naturali abbiamo:

  • Aceto, odiano l’odore
  • Aglio, non lo sopportano
  • Erba gatta e tanaceto, anche in questo caso odiano l’odore
  • alloro ne odiano l’odore
  • rosmarino, basta spruzzare l’olio essenziale dove si trovano di solito oppure unirlo all’acqua per lavare i pavimenti

Trappole per blatte (Scarafaggi)

  1. Prendere del cartone e cospargerlo di colla. Mettervi sopra un impasto di cipolla tritata unita a farina, birra e zucchero. Unire 3 cucchiai di acido borico in polvere acquistabile in farmacia.
  2. Mescolare zucchero e bicarbonato e posizionarlo dove sono solite avvistarsi le blatte. Il composto le uccide.
  3. La carta moschicida è ottima da posizionare dove nidificano le blatte, come esche si usano blatte morte o zucchero.
  4. Prendere dei fiammiferi e tritare le teste, impastarle con acqua e farina, spalmare il tutto su foglie di lattuga, le blatte la adorano ma il fosforo le ucciderà.

ATTENZIONE: le trappole vanno tenute lontane da bambini e dagli animali domestici.

Leggi anche
Fobia degli scarafaggi e sognarli: analisi e significato

Prevenire è meglio che sterminare

Se non volete aver a che fare con le blatte è bene prevenire.

Vademecum contro le blatte (Scarafaggi) :

  • non lasciare né cibo né avanzi in contenitori aperti, lo zucchero soprattutto!
  • non lasciare l’umido aperto in cucina o all’esterno
  • non accumulare scorte alimentari in cantine
  • chiudere anfratti, crepe e fessure
  • versare periodicamente negli scarichi ammoniaca o creolina (disinfettante molto forte dall’odore sgradevole)
  • riparare le piccole perdite di acqua per non fornire beveraggio ali insetti
  • non accumulare cartone
  • rimuovere gli scarafaggi morti per non attirarne altri (sono cannibali) se non si hanno trappole
  • chiudere tutti gli scarichi con oggetti pesanti (le blatte sono in grado di rimuovere i tappi
  • pulire sotto i mobili con l’aspirapolvere
  • pulire subito il giardino dagli escrementi degli animali che attirano le blatte
  • Gettare creolina nei tombini davanti alle case, alle attività commerciali e nei cortili
  • Utilizzare sabbia di diatomee (innocua per le persone, letale per le blatte)
  • monitorare l’ambiente posizionando delle trappole
  • posizionare ultrasuoni per scarafaggi, emettono dei suoni che non sono udibili dall’essere umano ma danno un incredibile fastidio a insetti e roditori (attenzione: possono dare fastidio agli animali domestici)
14Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.